IRPEF Flashcards

1
Q

IRPEF

A

L’Imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) è l’imposta dovuta dalle persone fisiche per il possesso dei seguenti redditi: fondiari, cioè dei fabbricati e dei terreni, di capitale, di lavoro dipendente (inclusi i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di pensione), di lavoro autonomo, di impresa, diversi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

BASE IMPONIBILE

A

La BI corrisponde al reddito complessivo, dato dalla somma algebrica dei redditi di ogni categoria e delle perdite derivanti dall’esercizio di imprese e di attività di autonomo lavoro.
Il reddito complessivo esprime una base imponibile lorda dalla quale occorre scomputare gli oneri deducibili. E’ importante che:
- gli oneri deducibili abbiano già concorso nella determinazione dei singoli redditi
- devono essere dedotti nello stesso periodo d’imposta in cui sono sostenuti
- devono essere indicati nella dichiarazione tributaria e devono essere comprovati da documentazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Determinazione IRPEF

A

Per determinare l’Irpef occorre applicare alla BI netta le aliquote progressive per scaglioni.
Per redditi 2021: 23%, 27%, 38%, 41%, 43% (per oltre 75.000 euro)
Per redditi 2022: 23%, 25%, 35%, 43% (per oltre i 50.000 euro).

Dall’imposta lorda è possibile scomputare ulteriori elementi che consente di calcolare l’imposta netta: detrazioni d’imposta, crediti d’imposta, gli acconti già versati, ritenute d’acconto subite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Detrazioni

A

Il TUIR disciplina le detrazioni per carichi di famiglia art.12 modificato dal decreto n.230 del 2021, che ha istituito l’assegno unico e universale per i figli a carico dal 1° marzo 2022. Comprende: Fondo prestiti ai neo genitori; Assegni al nucleo familiare; Assegno al nucleo familiare dei Comuni; detrazioni sui figli a carico.
Le detrazioni per oneri (art.15); le detrazioni in funzione della tipologia di reddito (art.13); ed altre spese.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Regimi agevolativi

A

Regime forfettario agevolato: I soggetti che esercitano attività di impresa e di lavoro autonomo con compensi e ricavi inferiori a 85.000 non più 65.000 euro annui, l’applicazione di una imposta del 15% o 5 % per i primi 5 anni, sostitutiva dell’imposta sui redditi, addizionali ed Irap. Non hanno obbligo di versamento IVA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly