Processo tributaria: Esecuzione delle sentenze Flashcards

1
Q

Esecuzione delle sentenze

A

Le sentenze delle corti di giustizia tributaria sono immediatamente esecutive.
Questo significa che possono trovare immediata attuazione senza che occorra attenderne il passaggio in giudicato.
Occorre distinguere tra:
- Esecuzione delle sentenze avente ad oggetto atti impositivi dove il contribuente si è il risultato in tutto o in parte soccombente:
- Sentenze che contengono la condanna il pagamento di somma a favore del contribuente:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esecuzione delle sentenze avente ad oggetto atti impositivi dove il contribuente si è il risultato in tutto o in parte soccombente

A

Indipendentemente da quanto stabilito dalle singole leggi di imposta per la riscossione in pendenza del giudizio di primo grado dopo la sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado il tributo con i relativi interessi ma anche le sanzioni debbono essere pagati sono quindi riscuotibili nei seguenti ammontare:
- Per i 2/3, se la sentenza della Corte di giustizia tributaria di primo grado respinge il ricorso
- Per l’ammontare fissato nella sentenza della Corte tributaria di primo grado ma non oltre i 2/3 se il ricorso è parzialmente accolto
- Per l’ammontare che residua, a seguito di sentenza della Corte tributaria di secondo grado
- Per l’ammontare dovuto in pendenza del giudizio di primo grado se la Corte di Cassazione annulla la sentenza con rinvio. Le somme sono dovute per l’intero ammontare in caso di mancata riassunzione del processo, dal momento che l’intero giudizio si estingue e rivive l’atto impugnato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Esecuzione delle sentenze avente ad oggetto atti impositivi dove il contribuente si è il risultato in tutto o in parte soccombente (II)

A

Le imposte suppletive in materia di imposta di registro e di successione e donazioni devono essere pagate dal contribuente dopo l’ultima sentenza non impugnata o impugnabile solo con ricorso in Cassazione.
Se è ricorso viene accolto, il tributo riscosso in eccedenza rispetto a quanto è statuito dalla sentenza della Corte di primo grado deve essere rimborsato d’ufficio entro 90 giorni dalla notificazione della sentenza.
In mancanza di esecuzione tempestiva di tale rimborso il contribuente può chiedere l’ottemperanza alla Corte tributaria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Sentenze che contengono la condanna il pagamento di somma a favore del contribuente

A

Nel caso delle liti di rimborso prevede che le sentenze di condanna al pagamento di somme di denaro a favore del contribuente e quelle emesse su ricorso verso gli atti relativi ad operazioni catastali siano immediatamente esecutive. Tuttavia per quelle che mantengono la condanna al pagamento di somme superiori a 10.000 € il pagamento può essere subordinato dal giudice alla prestazione di una garanzia. Se il pagamento delle somme dovute in base alla sentenza della Corte tributaria non avviene entro 90 giorni dalla notifica d’Italia sentenza, o dalla presentazione della predetta garanzia, il contribuente può richiedere l’ottemperanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Giudizio di ottemperanza: proposizione

A

Il giudizio di ottemperanza costituisce un mezzo processuale, di cui il contribuente si può avvalere al fine di ottenere l’adempimento, in via coattiva, degli obblighi derivanti da una sentenza di condanna a suo favore.

Il giudizio di ottemperanza può essere proposto dalla parte che vi abbia interesse in relazione alla sentenza di condanna delle corti che comportino l’esecuzione di obblighi da parte dell’amministrazione finanziaria o altro ente impositore.
Il giudizio di ottemperanza può essere promosso anche per ottenere l’osservanza coattiva di una sentenza solo provvisoriamente esecutiva.

Il giudizio di ottemperanza si introduce mediante ricorso, proponibile però solo una volta scaduto il termine entro il quale prescritto l’adempimento da parte dell’ente impositore o agente della riscossione o in mancanza dopo 30 giorni dalla loro messa in mora.
In ordine al giudice competente per il giudizio di ottemperanza questo va individuato nella Corte di primo grado oppure in caso di pendenza del giudizio in secondo grado o in Cassazione nella Corte di secondo grado.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Esecuzione delle sentenze (II)

A

Il ricorso va indirizzato al presidente della commissione deve ottenere la sommaria esposizione dei fatti nonché, a pena di inammissibilità, la precisa indicazione della sentenza di cui si chiede l’ottemperanza.
Il presidente della Corte tributaria assegna il ricorso alla stessa sezione che ha pronunciato la sentenza di cui si chiede l’ottemperanza .
Il collegio, sentite le parti in contraddittorio ed acquisita la documentazione necessaria adotta con sentenze ai provvedimenti indispensabili per l’ottemperanza in luogo dell’ufficio.
Contro la sentenza è ammesso soltanto ricorso in Cassazione per inosservanza delle norme sul procedimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Giudice monocratico

A

Con la nuova riforma 130/2022 La procedura è ammessa soltanto se: la controversia è di valore non superiore a 3.000 euro ( non più invece di 20.000 euro); sono escluse le controversie di valore indeterminabile; il valore della lite è determinato considerando l’importo del tributo al netto degli interessi e delle eventuali sanzioni irrogate con l’atto impugnato; se la controversia ha per oggetto soltanto le irrogazioni delle sanzioni, il valore è costituito dalla somma di queste.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly