IVA Flashcards

1
Q

IVA - Imposta sul valore aggiunto

A

L’IVA è l’imposta indiretta che colpisce il valore aggiunto che si produce nel sistema economico per effetto degli scambi di beni e servizi.
Le fonti sono:
- Direttiva 112/2006/CE che riunisce tutte le direttive a livello europeo
- DPR 633/1972
E’ un’imposta europea indiretta sui consumi, e quindi deve essere applicata in tutti gli stati dell’UE, perché introdotta in attuazione delle direttive comunitarie e sulla disciplina ampiamente uniformata a livello europeo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Valore aggiunto

A

Incremento di valore che un’azienda produce sui beni e sui servizi acquistati dall’esterno per effetto della sua attività produttiva; Il valore aggiunto va ad aumentare il valore dei singoli beni e dei servizi acquistati presso altre aziende.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Meccanismo di applicazione

A

L’Iva è un’imposta generale sui consumi, il cui calcolo si basa solo sull’aumento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico, a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo finale del bene o del servizio stesso.
Nel caso di un operazione imponibile il cedente ha addebitato in rivalsa l’Iva al cessionario, il quale ha fatto lo stesso con il consumatore finale. Mentre il consumatore finale non ha diritto di detrazione, il cessionario ha diritto di detrazione sull’Iva corrisposta al cedente. Ne consegue che nessun dei due operatori economici sono incisi dal peso economico del tributo.
Il cedente ha l’obbligo di versamento dell’Iva ricevuta dal cessionario. Il Cessionario ha l’obbligo di versamento dell’Iva allo stato dopo aver portato in detrazione l’Iva pagata al cedente. Il consumatore finale invece paga l’Iva per intero senza possibilità di detrarre nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Meccanismo di applicazione: operazione imponibile + operazione non imponibile

A

La cessione di beni effettuata al consumatore finale sia una operazione non imponibile.
Il cedente ha addebitato in rivalsa l’Iva al cessionario, il quale ha ceduto il bene al consumatore finale senza applicazione del tributo. Il cessionario mantiene il diritto di detrazione sull’Iva versata al cedente, con la conseguenza che lo stato non incasserà nulla.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Meccanismo di applicazione: operazione imponibile + operazione esente

A

La cessione di beni effettuata al consumatore finale sia una operazione esente.
Il cedente ha addebitato in rivalsa l’Iva al cessionario, il quale ha ceduto al consumatore finale senza applicazione del tributo. Il cessionario non ha diritto di detrazione sull’Iva versata al cedente. Lo stato incassa l’Iva pagata dal cessionario al cedente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Art.1 dpr 633/1972

A

Art.1:L’imposta sul valore aggiunto si applica sulle cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello stato nell’esercizio di imprese o nell’esercizio di arti e professioni e sulle importazioni da chiunque effettuate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Momento impositivo

A

Al verificarsi del momento impositivo nasce contestualmente:
* l’obbligo di rivalsa del cedente / prestatore
* il diritto di detrazione del cessionario / committente
* l’obbligo di emissione della fattura
* l’obbligo di versare l’imposta all’Erario (“esigibilità”)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Presupposti IVA

A

Un’ operazione rientra nel campo di applicazione dell’IVA quando sussistono contemporaneamente i seguenti tre requisiti:
- Presupposto oggettivo: deve trattarsi di cessioni di beni o di prestazioni di servizi;
- Presupposto territoriale: l’operazione deve essere territorialmente rilevante in Italia;
- Presupposto soggettivo: chi compie l’operazione è un soggetto che svolge in modo abituale un’attività commerciale o agricola, un’arte o una professione e quella operazione si riferisce all’attività economica.
Attività economica: attività di produzione, di commercializzazione o di prestazione di servizi, comprese le attività estrattive, agricole, nonché quelle di professione libera o assimilate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Presupposto oggettivo

A

Le cessioni di beni sono atti a titolo oneroso che comporta trasferimento della proprietà ovvero costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento su beni di ogni genere.
Il concetto di bene coincide con quello civilistico, quindi sia beni mobili che immobili, ad esclusione di quelli immateriali.
Prestazione di servizi, sono quelle attività, svolte contro corrispettivo, dipendenti da obbligazione di fare, non fare e permettere, quale ne sia la fonte.
Cessione di beni: importante è il carattere di onerosità
Prestazione di servizi: caratteristica fondamentale è la corrispettività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Presupposto soggettivo

A

Soggetti passivi IVA sono coloro che pongono in essere la cessione del bene o la prestazione del servizio nell’ambito di un’attività imprenditoriale o professionale. Il presupposto soggettivo è definito sulla base dei concetti di: esercizio di impresa; esercizio di arti e professioni.
L’art. 4 fornisce la definizione di esercizio di impresa sancendo la rilevanza ai fini IVA dell’attività agricola oltre a quella commerciale.
Per quanto concerne l’esercizio di arti e professioni, l’art. 5 lo definisce come: “l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di qualsiasi attività di lavoro autonomo da parte di persone fisiche ovvero da parte di società semplici o di associazioni senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata delle attività stesse.”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Esclusione dal presupposto IVA soggettivo

A

Viene escluso dal presupposto IVA, e si sancisce la non commercialità, quelle attività che si risolvono nel mero possesso e nella gestione passiva di immobili, partecipazioni e titoli finanziari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Enti pubblici

A

Per le attività pubbliche svolte in regime privatistico sussiste il carattere di commercialità e quindi l’assoggettamento a IVA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Presupposto territoriale

A

Gli art. 7 e ss. del DPR definiscono il presupposto territoriale nella realizzazione delle operazioni all’interno del territorio dello Stato italiano. Vi sono tuttavia regole specifiche per alcune fattispecie, come ad esempio per la cessione di beni, per cui la territorialità è definita dalla esistenza fisica nel territorio dello stato del bene nel momento in cui le operazioni sono effettuate. Con la precisazione che per beni mobili si deve trattare di beni:
- prodotti in Italia o il cui perfezionamento sia avvenuto in Italia;
- definitivamente importati;
- prodotti in altro stato UE.
Le prestazioni di servizio invece si considerano effettuate in Italia se rese a soggetti passivi stabiliti nel territorio dello stato[4] (B2B), o resi a committenti non soggetti passivi da operatori economici stabiliti nello stato (B2C).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

OPERAZIONI INTROCOMUNITARIE, ESPORTAZIONI, IMPORTAZIONI

A

Operazioni intracomunitarie: acquisti o cessioni di beni che intercorrono tra soggetti passivi IVA appartenenti a diversi stati membri dell’UE.
Sistema vigente: sistema transitorio d.l 331/1993 prevede la tassazione nel paese d’origine solo per le operazioni effettuate nei confronti dei consumatori finali;
Per gli scambi tra soggetti passivi IVA si prevede la non imponibilità dello stato cedente e la tassazione nello stato cessionario ( Paese di destinazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Rilevanza a fini IVA

A

Acquisto intracomunitario: assoggettata a imposta in Italia
Cessione intracomunitaria: Rileva come operazione non imponibile
Esportazioni: non imponibili ai fini IVA
Importazioni: soggette ai fini IVA.
Importazioni: introduzione di merci tra stati non compresi nel territorio dell’UE, che non siano già stato immesse in libera pratica in altro stato membro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Esigibilità dell’imposta e esigibilità differita dell’imposta

A

Il momento dell’esigibilità dell’imposta, il momento in cui una cessione e una prestazione si considerano effettuate e l’imposta si rende dovuta e sorge il diritto di detrazione per l’operatore economico;
- Cessione di beni immobili: la data di stipula dell’atto
- Cessione di beni mobili: la data di consegna o spedizione del bene
- Prestazione di servizi: rileva il momento di pagamento del corrispettivo.
Esigibilità differita dell’imposta: IVA per cassa, adottabile da quei soggetti passivi che effettuano cessioni o prestazioni imponibili nel territorio dello Stato nei confronti di acquirenti soggetti passivi, che hanno un volume d’affari inferiore ad una data soglia.

17
Q

Base imponibile IVA

A

La BI imponibile Iva è costituita dall’ammontare complessivo dei corrispettivi secondo le condizioni contrattuali, nel caso in cui non ci sia, si ricorre al valore di mercato o altri criteri.

18
Q

Aliquota

A

E’ un imposta flat. In Italia l’aliquota ordinaria Iva è del 22%.
Sono previste, inoltre, delle aliquote ridotte per specifici beni e servizi:
- 4%, per esempio per alimentari, bevande e prodotti agricoli
- 5%, per esempio per alcuni alimenti
- 10%, per esempio per la fornitura di energia elettrica e del gas per usi domestici, i medicinali, gli interventi di recupero del patrimonio edilizio per specifici beni e servizi.

19
Q

Operazioni imponibili

A

Operazioni che realizzano il presupposto e che determinano il sorgere dell’obbligazione tributaria.
Ovvero la cessione di beni o la prestazione di servizio che determina il sorgere di tributi sul territorio dello Stato italiano.
Per tali tipi di operazioni la legge prevede il funzionamento a pieno del meccanismo di detrazione dell’IVA assolta in relazione agli acquisti svolti. Rientrano in questa categoria tutte le operazioni che soddisfano il requisito territoriale, soggettivo e oggettivo per il quale il legislatore non preveda diversamente.

20
Q

Operazioni non imponibile

A

Operazione che la legge espressamente prevede come non imponibile, queste non determinano la nascita dell’operazione tributaria per il resto hanno lo stesso regime delle operazioni imponibili, fattura, obbligo di registrazione ecc.
Le operazioni non imponibili IVA sono quelle operazioni che mancano di uno o più requisiti previsti dalla normativa di riferimento. Es: esportazioni.
Tali operazioni sono espressamente previste dal legislatore. In tale tipo di operazioni né il consumatore finale né l’operatore economico sono incisi dal peso economico del tributo, non essendo al primo addebitato nulla a titolo di rivalsa, ed avvalendosi del meccanismo della detrazione per l’IVA già assolta, il secondo.

21
Q

Operazioni esenti IVA

A

Operazioni che non determinano la nascita dell’obbligazione tributaria. Sono operazioni che a monte non hanno il diritto di detrazione. Ciò comporta un trasferimento del tributo che non inciderà più il consumatore finale, ma l’operatore economico.
Le operazioni esenti IVA sono quelle operazioni che per ragioni sociali o tecniche sono escluse dal campo di applicazione IVA per esplicita previsione normativa.
Tuttavia, trattandosi di operazioni che soddisfano tutti e tre i presupposti IVA, le operazioni esenti IVA danno luogo al sorgere di una serie di adempimenti formali. Sono incluse in questa categoria per esempio le prestazioni medico sanitarie, e le attività educativo culturali.

22
Q

Operazione esclusa IVA

A

In generale, sono escluse dall’applicazione dell’Iva tutte le operazioni in cui manca almeno uno dei tre requisiti. In mancanza di uno o più requisiti, in via generale, l’operazione è esclusa dall’Iva, quindi l’operatore non deve né addebitare l’imposta al cliente né versarla successivamente all’Erario.

23
Q

Meccanismo di attuazione del tributo: Rivalsa e detrazione

A

Il particolare meccanismo di attuazione del tributo si fonda su due situazioni giuridiche soggettive ovvero: la rivalsa e la detrazione.

24
Q

Rivalsa

A

La rivalsa è obbligatoria e permette la traslazione giuridica dell’IVA. Il soggetto che effettua cessioni di beni o prestazioni di servizi imponibili deve addebitare la relativa imposta, a titolo di rivalsa, al cessionario o committente.
Deve essere espressamente prevista.
La legge, onde rinforzarne l’effettività, stabilisce la nullità di ogni patto contrario, inteso ad eludere il meccanismo della rivalsa. E’ possibile sostituirla con due meccanismi, split payment e reverse charge.

25
Q

Split Payment

A

I fornitori di determinati soggetti (della PA) sono obbligati alla scissione dei pagamenti che consiste nell’emissione della fattura con IVA normalmente esposta ma che non viene incassata. Il soggetto tenuto al versamento dell’IVA risulta il cliente destinatario della fattura, nonostante il fornitore conservi la qualifica di debitore d’imposta.

26
Q

Reverse charge: Inversione contabile

A

Inversione contabile in base al quale l’obbligo di applicazione dell’IVA sorge in capo al cessionario/committente ed avviene in due modi:
1. emissione di autofattura da parte del cessionario/committente
2. emissione della fattura da parte del cedente/prestatore che è integrata dall’acquirente o dal committente

27
Q

Diritto di Detrazione

A

Il diritto di detrazione, diritto riconosciuto all’operatore economico di detrarre dall’imposta da lui dovuta, l’imposta precedentemente assolta sulle operazioni economiche effettuate o derivanti da addebiti a titolo di rivalsa da parte di altro operatore economico.
L’opera combinata, del meccanismo della detrazione e della rivalsa, consente di rendere l’operatore economico (colui che esercita l’attività di impresa, l’arte o la professione) trasparente ovvero non inciso dal tributo, lasciando invece inciso il consumatore finale che non può avvalersi di alcuno dei suddetti meccanismi.
Condizioni per la detraibilità:
- Inerenza dell’operazione all’attività svolta: attiene soltanto ai beni o ai servizi importati o acquistati nell’esercizio di impresa, arte o professione.
- condizione formale di possesso della fattura rilasciata dal cedente
- non può essere esercitata oltre la dichiarazione relativa all’anno in cui diritto alla detrazione è sorto ma alle condizioni esistenti al momento della nascita del diritto.
* Nel caso di acquisti per operazioni solo in parte soggette al tributo (es. imponibili ed esenti), la detrazione è ammessa in misura proporzionale (c.d. pro rata)