Capitolo 7: Attività istruttoria Flashcards

1
Q

Attività istruttoria

A

L’istruttoria è un’attività amministrativa volta ad indagare per acquisire la conoscenza dei fatti rilevanti ai fini dell’esercizio della funzione impositiva. Si tratta di una fase del procedimento tributario antecedente e prodromica all’effettuazione degli accertamenti tributari, nell’ambito della quale sono poste in essere dall’Amministrazione finanziaria un insieme di attività tese a verificare la veridicità e la fondatezza degli elementi indicati nella dichiarazione del contribuente ovvero la sua omissione.
L’attività istruttoria è informata al principio di legittimità, nel senso che l’attività non può svolgersi in contrasto con le norme che disciplinano i poteri degli Uffici.
Il contribuente sottoposto ad indagine deve essere preventivamente individuato. E può essere condotta dall’Agenzia delle entrate ma anche dalla Guardia di Finanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Poteri istruttori a disposizione degli Uffici dell’Agenzia

A

Poteri istruttori a disposizione degli Uffici dell’Agenzia:
- poteri che comportano l’intervento diretto: accessi, ispezioni e verifiche
- poteri che si connotano per la possibilità di inoltrare al soggetto sottoposto a controllo richieste di informazioni o di trasmissione di documenti o inviti a comparire
- poteri che consentano di richiedere ad enti, organismi qualificati o a soggetti terzi, informazioni o documenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Accessi, ispezioni e verifiche

A

L’accesso, le ispezioni e le verifiche costituiscono strumenti a disposizione dell’Amministrazione finanziaria (e della Guardia di finanza) per l’adempimento dei loro compiti accertativi nei confronti dei contribuenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q
  1. Accessi, ispezioni e verifiche
A

Accesso: Si intende la facoltà di ingresso in un luogo e di soffermarvisi anche senza il consenso del soggetto che ne ha la disponibilità, al fine di compiere le indagini.
Ispezione: consiste in un esame della documentazione rinvenuta nei locali al fine di compiere le indagini. L’autorizzazione richiesta per accedere ai luoghi consiste in un’autorizzazione da parte del superiore gerarchico, salvo accesso in luoghi ad uso promiscui, adibiti oltre che ad attività economica anche ad abitazioni private o ove è necessaria quella del procuratore della Repubblica.
Verifica: il complesso di attività intese a controllare il corretto adempimento delle norme tributarie, controllo che si estende al personale, agli impianti e alle merci.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Accessi, ispezioni o verifiche: Svolgimento

A

Gli accessi, ispezioni e verifiche nei locali destinati all’esercizio di attività commerciali, industriali, agricole, artistiche o professionali siano effettuati sulla base di effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo.
Gli accessi si devono svolgere durante l’orario ordinario di esercizio delle attività e con modalità tali da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento delle attività e alle relazioni commerciali o professionali del contribuente.
Il contribuente ha diritto di essere informato delle ragioni che l’abbiano giustificata nonché dell’oggetto della stessa, della facoltà di farsi assistere da un professionista abilitato, nonché dei diritti e degli obblighi che vanno riconosciuti al contribuente in occasione delle verifiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Accessi, ispezioni o verifiche: Svolgimento (II)

A

La permanenza dei verificatori non può superare i 30 gg salvo proroga per ulteriori 30gg nei casi di particolare complessità dell’indagine (e in 15gg presso lavoratori autonomi o imprese a contabilità semplificata), individuati e motivati dal Dirigente dell’ufficio. Nel computo rilevano solo i giorni di effettiva permanenza presso la sede del contribuente, non anche quelli impiegati per verifiche eseguite al di fuori della sua sede.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Accessi, ispezioni o verifiche: Sanzioni dell’inutilizzabilità

A

I libri, i registri, le scritture ed i documenti, di cui è rifiutata l’esibizione, non possono essere presi in considerazione a favore del contribuente ai fini dell’accertamento, in sede amministrativa e contenziosa. La sanzione dell’inutilizzabilità non opera nei confronti del contribuente che, in allegato all’atto introduttivo del giudizio di primo grado, depositi le notizie, i dati, i documenti, i libri ed i registri, dichiarando contestualmente di non aver potuto adempiere alle richieste degli uffici per causa a lui non imputabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Processo verbale di constatazione (PVC)

A

L’esecuzione degli accessi, ispezioni o verifiche si deve concludere con un PVC.
Definizione: atto redatto da pubblici ufficiali nell’esercizio delle proprie funzioni, atto pubblico che fa prova fino a querela di falso, limitatamente alle dichiarazioni rese, ai fatti compiuti in presenza dei verbalizzanti;
atto da cui debbono risultare le ispezioni e le rilevazioni eseguite, le osservazioni del contribuente o del professionista che lo assiste, nonché le risposte ricevute e le violazioni rilevate. Deve essere sottoscritto dal contribuente o da chi lo rappresenta o indicare il motivo della mancata sottoscrizione. Il contribuente ha diritto di averne copia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Consegna del PVC

A

Una volta consegnato il PVC scatta un termine di 60gg (termine di improcedibilità) entro i quali il contribuente può comunicare le proprie osservazioni e richieste. L’avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del termine, salvo casi di particolare e motivata urgenza. Il rispetto del termine di 60 gg è considerato condizione di legittimità dell’accertamento. Il vizio di nullità dell’avviso di accertamento derivante dall’inosservanza del termine dilatorio non è rilevabile d’ufficio e deve essere contestato dal contribuente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Motivata urgenza del non rispetto del termine di improcedibilità

A

Le ragioni di urgenza non debbono essere esplicitate necessariamente nella motivazione dell’avviso di accertamento. In caso di contestazione da parte del contribuente, incombe sull’Agenzia delle entrate argomentare e provare la sussistenza delle ragioni di urgenza mentre spetta al giudice verificare l’effettività o meno di dette ragioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q
  1. Inviti a comparire, richieste e questionari
A

L’amministrazione finanziaria:
- invita i contribuenti indicandone il motivo, a comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per fornire dati e notizie rilevanti ai fini dell’accertamento nei loro confronti;
- richiedere ai contribuenti di esibire o trasmettere atti e documenti rilevanti;
- sollecitare i contribuenti alla compilazione di questionari relativi a dati e notizie ovvero inerenti ad altri contribuenti con i quali abbiano intrattenuto rapporti; ecc

**La mancata esibizione o trasmissione di atti e documenti richiesti legittima l’Ufficio all’accertamento induttivo cd puro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
  1. Accertamenti in base alle movimentazioni bancarie
A

I risultati delle movimentazioni bancarie conseguiti attraverso questo tipo di indagine possono essere posti a base delle rettifiche e degli accertamenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Poteri degli uffici nelle imposte indirette sui trasferimenti

A

Imposte indirette sui trasferimenti, i poteri degli uffici sono, in linea di massima, individuati mediante rinvio alla disciplina delle imposte sui redditi.
Imposta di successione e donazione, l’Ufficio può:
- invitare i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione di successione, indicandone il motivo, a produrre documenti o a comparire;
- inviare questionari
- richiedere informazioni ai pubblici ufficiali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Vizi dell’attività istruttoria e le conseguenze sull’accertamento

A

Per vizio istruttorio si intende una qualsiasi violazione delle regole che disciplinano l’esercizio dell’attività istruttoria di acquisizione di elementi informativi fiscalmente rilevanti.
L’atto di indagine è affetto da nullità quando è stato emesso in situazioni di difetto assoluto di attribuzione;
mentre è annullabile quando ricorrono le classiche ipotesi di eccesso di potere, violazione di legge e incompetenza.
Il vizio dell’attività istruttoria può essere valorizzato ai fini di una tutela giudiziale, solo una volta che venga formalizzato l’atto impositivo che, di quell’attività, si possa dire l’effetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Conseguenze ed effetti del vizio istruttorio sull’eventuale attività di accertamento e poi dell’atto impositivo

A

L’acquisizione di materiale probatorio in violazione delle norme istruttorie non comporta l’inutilizzabilità di tale materiale ma al più una responsabilità civilistico - contabile - penale in capo ai verificatori responsabili della violazione.
Non esiste un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite.
Il provvedimento, sebbene basato su prove illegittimamente acquisite, resta comunque valido ed efficace; salve solo le azioni di responsabilità eventualmente configurabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly