Imposte sui trasferimenti di beni e diritti Flashcards

1
Q

Imposte sui trasferimenti di beni e servizi

A
  • Imposta di registro
  • Imposta sulle successioni e donazioni
  • Imposta ipotecaria e catastale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Imposta di registro

A

Imposta indiretta sugli affari che incide sui trasferimenti di ricchezza. La registrazione dell’atto è il necessario presupposto per poter applicare l’imposta; L’importo è collegato alla prestazione del servizio amministrativo di registrazione dell’atto.
Può essere applicata in misura proporzionale ed in misura fissa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Imposta di registro: Modalità di registrazione

A

1. Atti soggetti a registrazione in termine fisso: L’espressione “in termine fisso” significa che la registrazione va richiesta obbligatoriamente entro un determinato numero di giorni; Tali atti devono essere presentati per la registrazione entro 20 gg dalla data dell’atto se formato in Italia ed entro 60gg se formata all’estero.
2. Atti soggetti a registrazione in caso d’uso: l’obbligo di richiedere la registrazione sorge solo in caso di utilizzazione dell’atto in sede amministrativa o per il riconoscimento di un diritto da parte della PA.
Atti non soggetti a registrazione/registrazione volontaria: Atti non idonei a far sorgere il presupposto d’imposta. Chiunque vi abbia interesse può richiedere la registrazione di un atto in qualsiasi momento pagando la relativa imposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Alternatività tra imposta sul valore aggiunto e imposta di registro

A

L’imposta di registro è alternativa all’Iva. Per gli atti soggetti ad IVA, l’imposta di registro debba esser versata solo in misura fissa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ambito applicativo dell’imposta di registro rispetto a quella dell’imposta sulle successioni e donazioni

A

Il requisito di onerosità che caratterizza l’attribuzione patrimoniale per l’imposta di registro e requisito di gratuità o liberalità che caratterizza quelle delle successioni e donazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Imposta di registro: In quali casi va chiesta la registrazione di un atto

A
  • Gli atti formati per iscritto nel territorio dello Stato
  • Gli atti formati all’estero, che comportano trasferimento della proprietà o costituzione/trasferimento di altri diritti reali anche di garanzia, su beni immobili o aziende esistenti in Italia, nonché quelli che hanno per oggetto la locazione o l’affitto degli stessi
  • i contratti verbali di locazione o affitto di beni immobili esistenti in Italia
  • i contratti di trasferimento e affitto di aziende esistenti nel territorio dello Stato e di costituzione/ trasferimento di diritti reali di godimento sulle stesse.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Imposta di registro: Soggetti passivi

A

Per quanto riguarda i soggetti passivi, il TU distingue tra obbligo di richiesta di registrazione ed obbligo al pagamento del tributo.
- Il contribuente è identificabile nella parte dell’atto registrato e quindi obbligato in via principale al pagamento del tributo.
- Occorre poi considerare la figura del responsabile d’imposta è il pubblico ufficiale che ha redatto, ricevuto, autenticato l’atto, e che è obbligato in solido con le parti per il pagamento dell’imposta principale è tenuto a richiedere la registrazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Presupposto d’imposta di registrazione

A

Il presupposto è la prestazione del servizio amministrativo di registrazione;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Imposta di registro: Base imponibile e determinazione

A

La BI dell’imposta di registro è costituita dal valore dei beni e dei diritti oggetto dell’atto di registrazione. Art.51 Si deve assumere come valore dei beni e dei diritti quello dichiarato dalle parti nell’atto e, in mancanza o se superiore, il corrispettivo pattuito dalle parti nel contratto.
Per i beni immobili e per le aziende si intende il valore venale in comune commercio ovvero il valore complessivo dei beni aziendali, compreso l’avviamento, al netto delle passività inerenti e risultanti dalle scritture contabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Imposta di registro: Aliquota

A

Le aliquote sono diverse a seconda che l’imposta sia in misura fissa ( di solito 200 euro) o proporzionale (che varia a seconda dell’atto; 9% imposta di carattere generale per i trasferimenti immobiliari; 2% trasferimento di immobili abitativi non di lusso; 15% terreni agricoli e relative pertinenze )
Si applica il tributo in misura fissa per gli atti pubblici e le scritture private autenticate non aventi per oggetto prestazioni a contenuto patrimoniale.( assenza di carattere patrimoniale).
Atto giuridico che ha ad oggetto più beni o diritti soggetti ad aliquote diverse si applica l’aliquota più elevata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI

A

Tributo indiretto avente ad oggetto l’incremento patrimoniale che si produce in capo ad un soggetto in relazione a fattispecie traslative non onerose.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Presupposto dell’imposta sulle successioni e donazioni

A

Sono una pluralità:
a) trasferimenti di beni e diritti per causa di morte: il presupposto si realizza con l’apertura della successione ed in questo momento sorge l’obbligo di pagamento.
b) trasferimento di beni e diritti per donazione o per atti a titolo gratuito; Atti che risultano privi di una controprestazione (donazione, liberalità ecc):
c) Costituzione di vincoli di destinazione(trust; contratti di affidamento fiduciario): Negozi giuridici idonei a imprimere un vincolo su un patrimonio con effetti di separazione da cui deriva il trasferimento di beni e diritti a favore di un determinato soggetto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Alternatività, anche se limitata, dell’imposta di successioni e donazioni con l’imposta di registro o Iva

A

L’imposta non si applica nei casi di donazioni o di altre liberalità collegate ad atti concernenti il trasferimento o la costituzione di diritti immobiliari ovvero il trasferimento di aziende, qualora per l’atto sia prevista l’applicazione dell’imposta di registro, in misura proporzionale, o dell’imposta sul valore aggiunto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Imposta sulle successioni e donazioni: Franchigia

A

Una soglia entro la quale qualunque successione o donazione non è soggetta a tassazione, a cui poi si applicano le aliquote differenziali in base al grado di parentela.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Franchigia imposta sulle successioni e donazioni

A
  • del 4%, per i trasferimenti effettuati in favore del coniuge o di parenti in linea retta (ascendenti e discendenti) da applicare sul valore complessivo netto, eccedente per ciascun beneficiario, la quota di 1 milione di euro;
  • del 6% per trasferimenti a favore di parenti fino al quarto grado e di affini in linea retta, considerando la franchigia di 100.000 per i soli fratelli e sorelle;
  • dell’8%, per i trasferimenti in favore di tutti gli altri soggetti da applicare sul valore complessivo netto trasferito, senza applicazione di alcuna franchigia.

Se il beneficiario è affetto da handicap grave si applica l’imposta sulla parte eccedente il milione e mezzo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Imposta sulle successioni e donazioni: Territorialità

A

Art.2 T.U
- In caso di morte di un residente l’imposta è dovuta in relazione a tutti i beni e i diritti trasferiti anche se esistenti all’estero.
- In caso di morte di un non residente l’imposta è dovuta solo sui beni esistenti in Italia.

17
Q

Imposta sulle successioni e donazioni: Soggetti passivi

A

Art. 5 T.U. l’imposta è dovuta dagli eredi e dai legatari per le successioni, dai donatari per le donazioni e dai beneficiari per le altre liberalità tra vivi.
Gli eredi sono obbligati solidalmente al pagamento dell’ammontare complessivamente dell’imposta dovuto da loro e dai legatari mentre questi ultimi sono obbligati solo in relazione ai rispettivi legati.

Successore a titolo universale o erede;
chi invece riceve beni determinati si chiama successore a titolo particolare o legatario.

18
Q

Imposta sulle successioni e donazioni: Base imponibile e determinazione

A

- BI degli atti mortis causa: valore globale netto dell’asse ereditario calcolato sottraendo dal valore complessivo dei beni e dei diritti che compongono l’attivo ereditario si sottraggono le passività deducibili
- BI donazioni:valore globale dei beni e dei diritti al netto degli oneri di cui è gravato il beneficiario

19
Q

IMPOSTA IPOTECARIA E CATASTALE

A

Imposta ipotecaria: si applica all’esecuzione delle formalità relative a trascrizione, iscrizione, rinnovazione e annotazioni eseguite nei pubblici registri immobiliari;
Imposta catastale: si applica all’esecuzione di variazioni nei registri catastali; si applica alle volture catastali.

20
Q

Imposta ipotecaria e catastale: Soggetti passivi

A

Oltre ai pubblici ufficiali che hanno ricevuto o autenticato l’atto soggetto a trascrizione, anche coloro che richiedono le formalità suddette.

21
Q

Imposta ipotecaria e catastale: Aliquota

A

- Fissa ( 200 o 50 euro): corrisponde alla remunerazione del servizio di registrazione, della formalità eseguita a favore del contribuente
- Proporzionale (aliquota ordinaria del 2% per l’imposta ipotecaria e 1% per quella catastale): imposta che colpisce gli effetti giuridici prodotti dal trasferimento immobiliare.

22
Q

Imposta ipotecaria e catastale: Base imponibile

A

La tecnica di determinazione della BI è quella del richiamo.
BI per l’imposta ipotecaria per le trascrizioni: commisurata a quella calcolata ai fini dell’imposta di registro o dell’imposta sulle successioni e donazioni;
BI per l’imposta ipotecaria per le iscrizioni: commisurata all’ammontare del credito garantito comprensivo di interessi e accessori;
BI per l’imposta catastale: coincide con quella dell’imposta ipotecaria gravante sulle trascrizioni.

Trascrizione: La formalità di trascrizione generalmente fa riferimento ad atti che riguardano il trasferimento della proprietà di un bene immobile (compravendita).
Iscrizione: La formalità di iscrizione è la formalità necessaria per la costituzione di un’ipoteca.

23
Q

Imposta ipotecaria e catastale: Soggetti passivi

A

Sono tenuti al pagamento delle imposte ipocatastali coloro che richiedono le formalità ipotecarie e le volture, nonché i pubblici ufficiali obbligati al pagamento dell’imposta di registro o delle imposte sulle successioni e donazioni, relativamente agli atti ai quali si riferisce la formalità o voltura.
Sono solidalmente tenuti al pagamento delle imposte tutti coloro nel cui interesse è stato richiesto la formalità o la voltura e nel caso di iscrizioni e rinnovazioni ipotecarie, anche i debitori contro i quali è stata iscritta o rinnovata ipoteca, nonché l’utilizzatore dell’immobile concesso in locazione finanziaria.