Capitolo 7: Attività e gli atti di accertamento tributario Flashcards

1
Q

Accertamento come attività e accertamento come atto

A

Come attività: L’amministrazione finanziaria determina attraverso l’accertamento, il quantum dell’imposta dovuto dal contribuente, o rettificando la dichiarazione da quest’ultimo presentata (accertamento in rettifica) ovvero sopperendo all’inerzia del contribuente nel caso di dichiarazione nulla o omessa.
Come atto: è un provvedimento, con marcata natura autoritativa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Atto di accertamento

A

L’atto di accertamento costituisce l’atto terminale di un procedimento amministrativo autoritativo ed è efficace per la sola ragione di essere notificato al destinatario.
L’avviso di accertamento ha come fine proprio quello di manifestare al contribuente l’esito delle attività di accertamento, formalizzando la pretesa impositiva che viene richiesta al contribuente.
E’ un atto autoritativo preordinato a modificare unilateralmente la sfera giuridica del destinatario; deve possedere tutti i requisiti di forma e di sostanza prescritti per gli atti autoritativi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Diverse tipologie di accertamento

A

Le tipologie di accertamento variano a seconda:
- del tipo di imposta
- della natura del soggetto destinatario
-della situazione sostanziale in cui versa il contribuente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Accertamento In rettifica nelle imposte sui redditi e nell’IVA: Soggetti non tenuti alle scritture contabili

A

Per i soggetti non tenuti alle scritture contabili, ai fini delle imposte sul reddito, sono previsti due metodi:
* Analitico;
* Sintetico (si può usare anche come criterio per la
ricostruzione del reddito dell’imprenditore).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Accertamento in rettifica analitico

A

L’amministrazione finanziaria procede a rettificare il reddito complessivo qualora ritenga che il reddito dichiarato dal contribuente sia inferiore a quello effettivo accertato, deve procedere a rettificarlo, ricostruendo l’esatta fonte dei redditi omessi e/o da rettificare; (viene ricostruita la fonte ma anche il tipo di categoria di ciascun
reddito);
l’amministrazione può avvalersi di presunzioni semplici o a condizione che siano supportate dai requisiti di gravità, precisione e concordanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Accertamento in rettifica sintetico

A

L’amministrazione finanziaria può rideterminare il reddito complessivo del contribuente persona fisica attraverso il c.d metodo sintetico.
Non si ricostruiscono gli addendi bensì direttamente e solo la somma globale degli stessi. L’accertamento è fondato sulla presunzione per cui la differenza positiva tra le spese sostenute ed il reddito dichiarato dal contribuente costituisce reddito imponibile sottratto a tassazione.
Questa tipologia di ricostruzione è di tipo deduttivo. La determinazione sintetica può avvenire mediante redditometro; l’accertamento del maggior reddito è fondato sull’assunto tanto hai speso, tanto hai guadagnato. Lo scostamento tra il reddito dichiarato e quello presuntivamente accertato deve essere pari ad almeno 20% anche se in un solo periodo d’imposta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Accertamento sintetico: Redditometro

A

Il redditometro è uno strumento di accertamento sintetico del reddito che consente all’amministrazione finanziaria una determinazione indiretta del reddito complessivo del contribuente, basata sulla capacità di spesa del medesimo. L’accertamento scatta quando le spese sono eccessive rispetto al reddito dichiarato. Con il redditometro, il calcolo del reddito corrispondente alla spesa sostenuta per determinati beni e servizi viene effettuato con dei coefficienti fissati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La prova nell’accertamento sintetico

A
  • che il finanziamento delle spese è avvenuto: con redditi diversi da quelli posseduti nel periodo d’imposta; con redditi esenti o soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o comunque esclusi dalla formazione della base imponibile; per il tramite di soggetti diversi dal contribuente.
  • il diverso ammontare delle spese a lui attribuite.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Accertamento in rettifica sintetico: Contradittorio

A

L’amministrazione finanziaria deve istaurare un contradittorio preventivo con il contribuente, invitandolo a comparire di persona o per mezzo di rappresentanti per fornire prove. Per la prova contraria richiesta al contribuente è sufficiente la sola dimostrazione dell’esistenza della disponibilità contestata (non anche il suo diretto utilizzo). Qualora l’ufficio ritenga non decisivi gli argomenti addotti dal contribuente, prima di emettere l’avviso di accertamento deve avviare il procedimento di accertamento con adesione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Accertamento in rettifica nelle imposte sui redditi e nell’IVA: Soggetti tenuti alle scritture contabili

A

Per i soggetti tenuti alle scritture contabili, ai fini
delle imposte dirette e IVA sono previsti tre
metodi:
* Analitico contabile/Analitico induttivo;
* Induttivo extracontabile/induttivo puro(nel caso in cui la contabilità palesi una manifesta inattendibilità, l’agenzia procede con un accertamento in grado di prescindere completamente dalla contabilità stessa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Accertamento per soggetti tenuti alle scritture contabili

A

Accertamento per soggetti tenuti alla contabilità
nelle imposte sul reddito
Disposizioni del D.P.R. n. 600/1973 di riferimento:
* Art. 39, comma 1, lett. a), b), c), d): accertamento analitico - contabile; accertamento analitico induttivo;
* Art. 39, comma 2: accertamento induttivo extracontabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

L’accertamento analitico-contabile

A

Consiste nella rettifica di quanto dichiarato:
- Se gli elementi indicati in dichiarazione non corrispondono a quelli riportati nelle scritture contabili;
- Se non sono state rispettate le disposizioni contenute nel testo unico delle imposte sui redditi (dpr n. 917/1986, TUIR);
- Se l’inesattezza e l’incompletezza degli elementi contenuti nella dichiarazione risulta, in modo certo, dai dati acquisiti attraverso l’esercizio dei poteri istruttori o da altri atti e documenti in possesso dell’ufficio;

Le rettifiche sono effettuate sulla base di elementi certi (documenti, atti, verbali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

L’accertamento analitico-induttivo

A

È detto anche induttivo-contabile
- Può essere utilizzato nel caso in cui l’incompletezza, la falsità o l’inesattezza degli elementi indicati nella dichiarazione risulti dall’esercizio di una ispezione contabile o di altri poteri istruttori o da altre informazioni legittimamente acquisite dall’ufficio;
- Possono essere utilizzate presunzioni, purché gravi, precise e concordanti;
- Tale metodo di accertamento non sovverte l’impianto contabile o la dichiarazione del contribuente ma opera una rettifica su singole
poste, sulla base di elementi esterni alla contabilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

L’accertamento analitico-induttivo(II)

A

Un’ipotesi di accertamento analitico induttivo è costituita dall’accertamento sulla base degli studi di settore.
Gli Studi di settore possono essere definiti come uno strumento che permette di determinare, in via presuntiva, l’ammontare dei ricavi e dei compensi attribuibili al contribuente in base alla sua potenziale attitudine a produrli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Accertamento induttivo extracontabile

A
  • Omessa indicazione del reddito d’impresa nella dichiarazione;
  • Mancata tenuta o esibizione di una o più scritture contabili obbligatorie ovvero indisponibilità delle stesse per cause di forza maggiore;
  • Inattendibilità complessiva delle scritture e dei registri obbligatori per gravità, numero e
    ripetizione di omissioni, false o inesatte indicazioni ovvero per irregolarità formali delle scritture stesse rilevate in sede di ispezione (manca, cioè, la garanzia propria di una contabilità sistematica);
  • Mancato seguito agli inviti a esibire o trasmettere atti e documenti ovvero a compilare e restituire questionari;
  • Omessa presentazione dei modelli relativi agli studi di settore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Accertamento induttivo extracontabile (II)

A

Al ricorrere dei suddetti presupposti tassativi:
- L’ufficio può procedere alla ricostruzione del reddito d’impresa prescindendo in tutto o in parte dalle scritture contabili o dalla dichiarazione sulla base dei dati e delle notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza;
- Possono essere utilizzate presunzioni anche prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.

17
Q

Accertamento IVA

A

Disposizioni di riferimento del dpr n. 633/1972:
- Art. 54 comma 1, 2, 3: accertamento analitico-contabile;
- Art. 54, comma 2: accertamento analitico-induttivo;
- Art. 55: accertamento induttivo extracontabile

18
Q

Accertamento contabile IVA (art. 54, comma 1 e 2 )

A

Consiste nella correzione della dichiarazione annuale quando risulta un’imposta inferiore a
quella dovuta ovvero un’eccedenza detraibile o rimborsabile superiore a quella spettante;
L’infedeltà può emergere:
- direttamente dal contenuto della dichiarazione o dal suo raffronto con i dati risultanti dalle liquidazioni periodiche e con le precedenti dichiarazioni annuali;
- mediante il controllo della completezza, esattezza e veridicità delle registrazioni sulla scorta delle fatture e di altri documenti e delle risultanze di altre scritture contabili;
E’ comunque un accertamento contabile.

19
Q

Accertamento IVA (ex art. 54, comma 3)

A

È un accertamento analitico ma prescinde dalla previa ispezione della contabilità;
Il risultato è sempre la rettifica della dichiarazione;
Può essere esercitato:
- Quando l’inesattezza delle indicazioni contenute nella dichiarazione risulti in modo certo e diretto (e non in via presuntiva) da verbali, documenti, questionari, fatture ecc;
- Solo con l’utilizzo di prove dirette. Con l’introduzione dell’art. 62 sexies del d.l. n. 331/1993, si è assistito ad un progressivo ampliamento dell’ambito di applicazione dell’accertamento analitico-induttivo, per cui la ricostruzione dell’imponibile può anche essere fondata sull’esistenza di gravi incongruenze tra il volume di affari contabilizzato e quello desumibile dagli studi di settore.

20
Q

Accertamento extracontabile IVA (ex art. 55)

A

Può essere attivato solo per ipotesi tassativamente individuate dal legislatore e costituite:
- dall’omessa presentazione della dichiarazione annuale;
- dall’omessa tenuta o sottrazione all’ispezione, risultante dal verbale di ispezione redatto ai sensi dell’art. 52, dei registri previsti dal decreto IVA e delle altre scritture contabili obbligatorie;
- dalla mancata emissione, conservazione o comunque rifiuto di esibire, totalmente o per una parte rilevante, delle fatture emesse;
- dall’inattendibilità complessiva delle scritture e dei registri obbligatori.
Al ricorre di tali presupposti, l’ammontare imponibile e l’aliquota applicabile sono determinati sulla base di dati e notizie comunque raccolti o venuti a conoscenza dell’ufficio.

21
Q

Accertamento d’ufficio

A

Impiegato solo se la dichiarazione manchi perché omessa, nulla o sia stata presentata oltre il termine prescritto. Nell’accertamento d’ufficio la ricostruzione della materia imponibile è stabilita direttamente attraverso il materiale istruttorio raccolto. E’ possibile utilizzare questo metodo d’accertamento in limitate ipotesi data la particolare gravità della condotta del contribuente.

22
Q

Accertamento integrativo

A

L’amministrazione finanziaria non può frammentare in più atti la pretesa vantata nei confronti nei confronti del contribuente: questa regola è nota come unitarietà dell’accertamento, di cui l’unica deroga è l’accertamento integrativo.
L’agenzia delle entrate può integrare l’accertamento originariamente notificato mediante l’emissione di un secondo accertamento a tre condizioni:
- l’atto integrativo deve essere notificato entro il termine di decadenza previsto per l’accertamento originario
- integrazione deve essere determinato dalla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi
- l’avviso deve essere specificatamente motivato, a pena di nullità, in relazione ai nuovi fatti e/o elementi.

23
Q

Autotutela

A

Il potere di accertamento è diverso dal potere di autotutela. Con l’autotutela la PA elimina, revoca o riforma un provvedimento preesistente, mentre con l’accertamento integrativo un nuovo provvedimento si va ad aggiungere al primo ed entrambi i provvedimenti mantengono una autonomia di esistenza ed efficacia ( si ha un separato avviso di accertamento). Per l’atto di autotutela sostitutiva non è richiesta la sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi, ma può avvenire sulla base di una diversa e più approfondita valutazione di quelli già in possesso.
L’atto di autotutela sostitutiva assume ad oggetto un precedente atto di accertamento illegittimo al quale si sostituisce con innovazioni che possono investire tutti gli elementi strutturali dell’atto.

24
Q

Accertamento parziale

A

E’ una particolare forma di accertamento che consente all’Amministrazione Finanziaria di rettificare il reddito, presupposti IVA o altre imposte dichiarate dal contribuente, senza limitare la possibilità di successive azioni accertatrici, sulla base di informazioni che facciano ragionevolmente presupporre delle irregolarità tributarie, come l’esistenza di redditi non dichiarati; l’esistenza di detrazioni, deduzioni e/o esenzioni non spettanti; imposte non versate.

25
Q

Accertamento nell’abuso del diritto

A
  • L’Agenzia deve notificare al contribuente una preventiva richiesta di chiarimenti (questionario) e successivamente emette un avviso di accertamento.
    Se la richiesta di chiarimenti viene omessa, l’avviso di accertamento è nullo.
  • Una volta ricevuta la richiesta di chiarimenti, il contribuente ha tempo 60gg per rispondere. Il contribuente ha la possibilità di arrestare l’accertamento dimostrando l’esistenza di valide ragioni extrafiscali.
  • L’avviso di accertamento deve contenere una motivazione particolare. Deve essere motivato anche con riferimento al mancato accoglimento dei chiarimenti forniti dal contribuente (motivazione rinforzata) a pena di nullità dell’avviso.
  • Il contribuente può presentare l’istanza di interpello(interpello antiabuso)
  • Condotta abusiva è sanzionabile in via amministrativa ma non assume rilevanza in ambito penale
26
Q

Accertamento nelle imposte sui trasferimenti

A

L’attività di controllo nelle imposte sui trasferimenti si articola in:
- attività di mera liquidazione dell’imposte
- attività di rettifica della base imponibile
- attività di accertamento

Imposta di registro e sulle successioni e donazioni si distingue in:
- imposta principale: nei casi in cui c’è l’obbligo di registrazione
- imposta suplettiva: diretta a correggere errori od omissioni dell’ufficio
- imposta complementare: è tale in ogni altro caso

27
Q

Avviso di recupero

A

Gli avvisi di recupero di crediti di imposta illegittimamente compensati sono assimilabili agli avvisi di accertamento in quanto costituiscono manifestazioni della volontà impositiva da parte dello Stato, al pari degli avvisi di accertamento o di liquidazione.

Di conseguenza, in caso di ricorso, gli importi dovuti sono iscritti a ruolo a titolo provvisorio nella misura di un terzo.