ch2 Flashcards

(3 cards)

1
Q

definizione di rilevanza costituzionale del termine ambiente

A

Nonostante l’evoluzione costante della rilevanza ambientale in ambito giuridico il legislatore non ha coniato una definizione di rilevanza costituzionale del termine ambiente. Il carattere frammentario della legislazione ambientale sia rilevato inadeguato rispetto alle esigenze di tutela manifestata anche a livello internazionale. Si contrappongono due orientamenti: pluralista, definisce la nozione di ambiente attraverso l’elencazione delle sue componenti, e, monista, tende a costruire una nozione onnicomprensiva di ambiente. La teoria pluralista venne enunciata da Giannini e attribuisce all’ambiente tre significati: quello riferito al paesaggio, quello inerente la difesa del suolo e quello utilizzato dalla normativa urbanistica.
Le teorie pluraliste sono il frutto di una legislazione degli anni 60 rivolta più che alla tutela dell’ambiente a proteggere in maniera diretta gli interessi adesso connessi come ad esempio quello industriale e commerciale. La teoria monista predilige l’accoglimento di una nozione unitaria di ambiente sostenuta anche dalla Corte di cassazione con la sentenza 641.La teoria monista è avvallata da giudici della Suprema Corte di cassazione. La concezione unitaria di ambiente trova conferma nel fatto che esiste un apposito ministero e per l’attribuzione allo
stato della competenza esclusiva in tema di tutela. Il limite sta nel fatto che si occupa di qualificare l’ambiente attraverso la sua collocazione senza descriverne i contenuti. La giurisprudenza ha qualificato la protezione delle risorse ambientali come interesse diffuso evidenziando la finalità di tipo pubblico.
Solo dopo si assistita alla trasformazione
dell’interesse diffuso in interesse collettivo. Il soggetto umano si riconosce non solo come portatore di diritti ma anche come attore di doveri, come il dovere della tutela. Per cui è soggetto attivo, può sia avanzare proteste sia avanzare resistenze. Quando si parla di
ambiente salubre si fa riferimento al danno alla salute arrecato dai fenomeni di inquinamento, cioè da fenomeni che incidono sulla salute fisica, come effetto della violazione dell’integrità ambientale. Durante gli anni 70 la Corte di cassazione ha affermato l’esistenza di un diritto soggettivo all’ambiente salubre, fondato sull’interpretazione degli articoli 2,3 e 32. Il diritto soggettivo è un’importante caratteristica poiché si tratta di un diritto assoluto, intrasmissibile e irrinunciabile. Si tratta di un diritto originario che si acquisisce alla nascita.
L’inserimento della tutela ambientale nella categoria dei valori costituzionali è coerente con l’esigenza di elevare la tutela ambientale. Il riconoscimento della tutela ambientale inserita nella potestà legislativa esclusiva statale ha permesso di continuare a
reputare la tutela ambientale un valore trasversale. Questo orientamento è confermato dalla sentenza del 2002 della Corte costituzionale che è escluso che la tutela dell’ambiente rappresenti una materia in senso stretto perché non è circoscritta e nemmeno delimitata, si tratta di una materia trasversale. Per cui la materia ambientale è riservata alla legislazione
esclusiva dello Stato ma si consente in questo settore alle regioni la cura di interessi collegati con quelli propriamente ambientali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

etiche ambientali delle politiche ambientali

A

Oltre queste due teorie bisogna parlare anche delle etiche ambientali delle politiche ambientali. Necessario è aver ben presente che l’etica, di per sé, non ha un fondamento scientifico, non da una giustificazione oggettiva del perché non si debbano fare determinate cose o se ne debbano fare altre. Ciò malgrado, l’etica ambientale, o meglio le etiche
ambientali, sono una piattaforma interessante per individuare alcune possibili percorsi conoscitivi e didattici relativi alla configurazione del principi del diritto dell’ambiente, perché essi formano la giustificazione delle diverse politiche ambientali.
Esistono due diversi approcci etici alle problematiche ambientali: la dottrina antropocentrica e la dottrina ecocentrica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’impostazione antropocentrica e ecocentrica

A

L’impostazione antropocentrica, che non necessariamente e antiambientalista, muove
dall’uomo e dai suoi bisogni e quindi valuta la natura attraverso gli interessi umani. I principali orientamenti di questa dottrina sono di tre tipi, di progressiva intensità ambientalista.

Il primo si basa sulla convinzione che lo sfruttamento delle risorse e l’espansionismo dell’uomo sulla natura non abbiano limiti fisici; il secondo tende alla conservazione e allo sviluppo delle risorse per tutelare le la stessa presenza e lo sviluppo dell’uomo; il terzo orientamento è più insensibile ai problemi ambientali, perché muove proprio dalla difficile o
impossibile riproduzione delle risorse si prefigge pertanto lo scopo della loro preservazione al
fine di garantire la vita e la salute delle generazioni presenti e future. Gli orientamenti antropocentrici costituiscono in diversa misura i presupposti e i fondamenti dei diritti ambientali in tutti i settori, salvo il caso del diritto delle aree protette, in cui o le teorie
antropocentriche non si applicano, oh sì è fuori dalla nozione di aree protette.
L’impostazione ecocentrica muove dall’esigenza di proteggere la natura egli ecosistemi in quanto tale indipendentemente dalla loro funzionalizzazione ai bisogni umani snodandosi in fasi di progressiva intensità teorica.
Il primo livello consiste nell’idea che le cose esistenti in natura hanno un valore in sé già prima che l’uomo le trasformi; Ehi il secondo è basato sull’argomentazione che se un’entità è sensibile allora ha degli interessi e tenta di raggiungere stati di benessere e di evitare stati di malessere; il terzo livello si fonda sul postulato del valore generale della vita. È basato sull’argomentazione che il possesso di interessi non è limitato ad entità che sono sensibili,
ma si applica piuttosto, a qualsiasi entità che sia viva nel senso biologico comune. Da qui il termine deep ecology (cioè immedesimazione totale dell’ uomo all’interno della natura).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly