ch9 Flashcards

(2 cards)

1
Q

Azione risarcitoria contro i danni ambientali pt1

A

Il Convegno ISPRA del 21 aprile 2004 ha affrontato le azioni in materia di tutela risarcitoria contro i danni ambientali, in particolare riguardo alla direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale. Questa direttiva è stata recepita dalla Parte VI del Decreto Legislativo 152/2006 del 3 aprile 2006. Il danno ambientale è definito come un deterioramento significativo e misurabile di una risorsa naturale o dell’utilità derivante da essa. La direttiva definisce il
deterioramento come dannoso per gli habitat naturali protetti, le acque interne e costiere, nonché il terreno. Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha competenze in materia di tutela, prevenzione e riparazione dei danni all’ambiente,
collaborando con Regioni, Enti locali e soggetti pubblici idonei. L’attività istruttoria per definire i criteri per le azioni di risarcimento e gestire il contenzioso è attribuita alla DG SVI, mentre la DG STA si occupa dell’individuazione e quantificazione del danno ambientale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Azione risarcitoria contro i danni ambientali pt2

A

Le azioni previste sono la prevenzione, il ripristino e il risarcimento, quest’ultimo previsto dalla
parte VI del dlgs. 152/2006. L’azione di prevenzione si attiva in presenza di una minaccia imminente di danno, mentre l’azione di ripristino si attua dopo il verificarsi di un danno ambientale. Il potere di controllo sulle misure di ripristino spetta al Ministro dell’Ambiente. Gli operatori devono presentare le misure di ripristino per l’approvazione. La richiesta di
intervento statale permette agli Enti territoriali e alle persone colpite di richiedere l’intervento del Ministero, che valuta le richieste e informa i soggetti interessati. L’azione risarcitoria può avvenire in forma specifica o tramite ordinanza-ingiunzione. La prima avviene tramite azione civile in sede penale, mentre la seconda è una procedura amministrativa. Il Codice Penale delinea delitti contro l’ambiente come inquinamento ambientale e disastro ambientale,
prevedendo pene per chiunque cagioni danni ambientali. Le pene possono essere diminuite
per chi contribuisce a evitare conseguenze ulteriori o collabora con le autorità. Il MATTM si avvale del supporto tecnico del Sistema Nazionale per la protezione dell’ambiente nell’attività istruttoria. I decreti attuativi stabiliscono criteri e metodi per l’accertamento e la riparazione del danno ambientale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly