ch8 Flashcards
(7 cards)
La Costituzione Italiana
La Costituzione italiana, promulgata il 27 dicembre 1947, è composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie. Suddivisa in tre parti, stabilisce i principi fondamentali, i diritti e doveri dei cittadini, e l’ordinamento della Repubblica
La Struttura della Costituzione
I suoi 139 articoli sono suddivisi in tre parti: principi
fondamentali (art. 1-12), diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54), e ordinamento della Repubblica (art. 55-139). È stata definita come una costituzione di compromesso, lunga e votata.
La Separazione dei Poteri
Organizzato secondo il principio di separazione dei poteri, il sistema politico italiano assegna il potere legislativo al Parlamento, l’esecutivo al Governo, e il
giudiziario alla magistratura, indipendente dagli altri poteri.
Il Diritto dell’Ambiente nella Costituzione
L’articolo 9 della Costituzione impegna la Repubblica a promuovere lo sviluppo culturale e la ricerca scientifica e tecnica, nonché a tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico. La Corte costituzionale ha positivizzato la protezione dell’ambiente, definendolo un valore costituzionale. La Riforma del Titolo V: La riforma del Titolo V nel 2001 ha attribuito alla tutela dell’ambiente la competenza esclusiva
dello Stato e la competenza concorrente Stato-Regioni per la valorizzazione dei beni ambientali e culturali, rafforzando così la tutela costituzionale dell’ambiente.
La Modifica dell’Articolo 9 della Costituzione
La Legge costituzionale del 9 marzo 2022 ha
modificato l’articolo 9, riconoscendo il principio di tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, e inserendo il principio di tutela degli animali.
La Modifica dell’Articolo 41 della Costituzione
La stessa legge ha modificato l’articolo 41, stabilendo che l’iniziativa economica privata non possa danneggiare la salute e l’ambiente, e che la legge possa indirizzare l’attività economica anche ai fini ambientali.
Valutazioni Difformi
Alcuni sostenitori ritengono che la modifica costituisca una straordinaria novità costituzionale, fornendo un appiglio per la transizione ecologica. Altri ritengono che l’ambiente sia già tutelato dalla Costituzione attraverso la giurisprudenza e i trattati internazionali. In sintesi, la riforma della Costituzione sull’ambiente ha introdotto principi di tutela ambientale e di animali, e ha ampliato il ruolo della legge nell’indirizzare
l’attività economica anche ai fini ambientali.