ch3 Flashcards

(6 cards)

1
Q

La nozione di ambiente si differenzia tra

A

La nozione di ambiente si differenzia tra: una nozione più ristretta, limitata all’acqua, aria e suolo, e una nozione più ampia, ricomprendente anche il territorio come assetto urbanistico e paesaggio. Le visioni possono essere distinte tra: antropocentrica ed ecocentrica. I principali testi normativi di tutela penale ambientale sono: testo unico ambientale del 2006,
d.lgs. 202/2007 (in tema di inquinamento provocato da navi), d.lgs. 36/2003 (in tema di discariche), Codice penale, d.lgs. 231/2001 (in tema di responsabilità da reato degli enti collettivi).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa è il testo unico?

A

È un insieme di norme e leggi che tutelano l’ambiente, con lo scopo di promuovere la sostenibilità e ridurre l’inquinamento. L’ambito di applicazione comprende
diverse aree: protezione dell’aria, gestione dei rifiuti, tutela del suolo, conservazione della biodiversità, prevenzione e controllo dell’inquinamento delle acque, energia e risorse naturali. Come tutti i decreti legislativi trae origine da una legge delega. In origine si sarebbero dovuti emanare vari decreti legislativi, poi si optò per un unico decreto per ragioni di velocità
di approvazione. Non si tratta di un testo unico poiché manca il carattere della esaustività, è molto più simile ad un codice dato che presenta una parte generale che apre alle varie discipline settoriali. Il T.U. ha subito delle modifiche e sono state aggiunte delle parti, ovvero la V bis e la VI bis. Il T.U. prevedeva la realizzazione di un grande numero di decreti attuativi,
tra questi solo pochi sono stati emanati, rendendo inefficaci molti istituti previsti nel decreto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’art 1 del T.U.

A

Tratta dell’applicazione, enuncia le materie disciplinate dal decreto. Queste sono: valutazione dell’impatta ambientale, valutazione ambientale strategica, difesa del suolo, lotta alla desertificazione, gestione dei rifiuti, tutela dell’aria, tutela risarcitoria contro i
danni all’ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’art 2 del T.U.

A

Tratta delle finalità. Il decreto legislativo ha come obiettivo la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia dell’ambiente.
Prevede il coordinamento e integrazione delle disposizioni legislative nel rispetto degli obblighi internazionali, comunitari, delle attribuzioni delle regioni e degli enti locali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’art 3 del T.U.

A

Definisce il dovere generalizzato di tutela ambientale. La tutela deve essere garantita da tutti gli enti pubblici e privati tramite un’azione preventiva, di precauzione, di correzione, e in riferimento al principio “chi inquina paga”. Nonostante le apparenze, i principi fissati nella disposizione non influiscono direttamente sulla tutela penale. I principi generali in tema di tutela ambientale sono offerti dagli articoli 2,3,9,41,42,44,117. Questi rappresentano regole generali della materia ambientale. È stabilita la possibilità di differenziazione
territoriale, i principi contenuti dal decreto rappresentano le condizioni minime per assicurare
la tutela. Ciò per il diritto penale è giustificato dalle peculiarità dei diversi territori e delle relative esigenze. Ciò può avvenire o ad opera della fonte legislativa statale o tramite delega alla fonte regionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

reati e gravi illeciti

A

I reati previsti e puniti dal TU sono tre: esercizio di attività in mancanza di autorizzazione amministrativa, superamento dei valori soglia fissati dalla legge e mancata collaborazione con le autorità di controllo. Questi reati rispondono allo schema del: reato di
pericolo astratto (la condotta è di per sé punita in quanto rientra in una tipologia di azioni valutata come pericolosa sulla base di leggi scientifiche, a prescindere dalle concrete possibilità di danno) e illecito formale di rischio (la condotta è di per sé punita in quanto presunta dal legislatore come rischiosa in base a generalizzazioni che prescindono dalla concreta pericolosità e da pericolosità astratta ma sostenuta da dati scientifici).
Nel 2015 è stato introdotto il titolo VI bis dedicato ai delitti contro l’ambiente. Si tratta di gravi illeciti penali rispondenti allo schema di: reato di danno (comportante la compromissione, distruzione o diminuzione del bene giuridico) e reato di pericolo concreto (comportante un pericolo effettivo, oggetto di specifico accertamento giudiziale). Caratteristica saliente del diritto penale ambientale è la funzione ripristinatoria che si manifesta nel caso di: reati di
omessa bonifica, confisca, ravvedimento oneroso, sanzione di ripristino dello stato dei luoghi e oblazione ambientale. L’oblazione è un rito speciale che può essere richiesto dall’imputato in determinate circostanze. Oblazione consente di estinguere il reato commesso pagando un’ammenda o una multa. Esistono due tipi di oblazione: normale, le contravvenzioni vengono punite solo con pena pecuniaria, o speciale, contemplata anche per le
contravvenzioni punite con l’arresto. Il diritto ambientale penale può essere esercitato nei casi di: gestione dei rifiuti, inquinamento idrico e inquinamento atmosferico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly