Capitolo 10 - Le società Flashcards

1
Q

Cosa sono le società?

A

Sono organi di persone, mezzi create dall’autonomia privata per l’esercizio comune di un’attività produttiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i tipi di società?

A

Il codice distingue 8 tipi di società:
Società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, società per azioni, società a responsabilità limitata, società in accomandita per azioni, società cooperative e le mutue assicuratrici.
Poi la società europea e la società cooperativa europea.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le società di persone?

A

La società semplice, la Snc e la Sas sono definite società di persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le società di capitali?

A

la Spa, la S.r.l. e la Sapa sono società di capitali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Contratto di società

A

Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili” (art.2247)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Riforma del 93

A

Fino al 1993 la nozione di contratto di società e società corrispondevano poi sono state previste alcune tipologie di società che possono nascere anche per atto unilaterale (spa e s.r.l. unipersonali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Elementi delle società

A

Tre Elementi :
conferimenti dei soci, esercizio comune dell’attività economica, la divisione degli utili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

I Conferimenti

A

Le prestazioni cui le parti del contratto di società si obbligano a conferire. Sono a favore della società ed hanno la funzione di dotarla di un capitale di rischio.
Con i conferimenti destinano stabilmente parte della ricchezza all’attività comune e si espone al rischio d’impresa.
Corre il rischio di perdere il valore del conferimento effettuato se la società subisce perdite. È necessario che i soci eseguano, o si obblighino ad eseguire un apporto a titolo di conferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Natura del conferimento

A

I conferimenti possono essere costituiti da beni o da servizi: denaro, beni in natura, prestazioni di servizi… tuttavia questa regola va coordinata alle singole discipline delle varie società. Nella spa e nella sapa tale principio non vale del tutto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Patrimonio sociale

A

Il patrimonio sociale è il complesso dei rapporti giuridici attivi e passivi che fanno capo alla società. È costituito dai conferimenti eseguiti o promessi dai soci, successivamente subisce continue variazioni in relazione alle vicende economiche della società.
Il patrimonio sociale (o attivo patrimoniale) costituisce la garanzia principale (società che rispondono alle obbligazioni sia con il patrimonio della società che con quello proprio) o esclusiva (società che rispondono alle obbligazioni esclusivamente con il patrimonio della società) dei creditori sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Bilancio

A

Art 2423 cc
Il bilancio d’esercizio è l’insieme dei documenti che le imprese devono redigere periodicamente, allo scopo di rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria ed il risultato economico della gestione sociale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il capitale sociale

A

Il capitale sociale è una cifra che esprime il valore in denaro (entità numerica) dei conferimenti quale risulta dall’atto costitutivo della società. Quest’ultimo rimane immutato durante tutta la vita della società fin quando, con modifica dell’atto costitutivo, non se ne decide l’aumento (per nuovi conferimenti) o la riduzione (per perdite).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Funzioni del capitale sociale

A

Funzione vincolistica perchè l’ammontare del capitale sociale indica la frazione di patrimonio netto che resta vincolata alla società e non è distribuibile tra i soci; Funzione organizzativa per accertare periodicamente, mediante da redazione del bilancio d’esercizio, se la società ha subito perdite o conseguito utili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Il secondo elemento:
L’ESERCIZIO IN COMUNE DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA

A

Il secondo degli elementi caratterizzanti della società. È definito anche scopo-mezzo, cioè l’esercizio dell’oggetto sociale.
Consiste nello svolgimento di un attività economica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Società di mero godimento

A

Non esistono società di mero godimento dei beni conferiti. In quel caso si applica la disciplina della comunione. Ciò comporta che i creditori personali possono aggredire la cosa comune per soddisfarsi, dato che la comunione non gode di autonomia patrimoniale.
Non sono tuttavia vietate invece le società che costituiscono allo stesso tempo godimento di beni e produzione di nuova ricchezza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Società immobiliari in comodo

A

Sono illegittime le società immobiliari in comodo: società il cui attivo patrimoniale è formato esclusivamente dagli immobili conferiti dai soci e la cui attività si esaurisce nel concedere tali immobili in locazione a terzi. È possibile, infine, che dalla comunione si passi alla società: i comproprietari decidono di destinare la cosa comune all’esercizio dell’attività imprenditoriale.

17
Q

Società tra professionisti

A

L’attività dei professionisti intellettuali non è considerata attività d’impresa. Dunque, una società tra professionisti per l’esercizio in comune della loro attività darebbe vita ad una società senza impresa. Ciò è possibile in quanto il cod. civ. parla di attività economica e non di attività d’impresa.

18
Q

Legge 183/2011

A

Legge 183/2011
Consente la costituzione di società per l’esercizio di attività professionali il cui esercizio è riservato agli iscritti in albi professionali ed è inoltre ammesso che alla società possano partecipare anche soci non professionisti per prestazioni tecniche o finalità di investimento: cd. soci “capitalisti”.

Per evitare un eventuale controllo di questi ultimi, è stabilito che la partecipazione dei soci professionisti dev’essere pari almeno ai 2/3 del totale; qualora dovesse venire meno questa condizione, la società ha 6 mesi di tempo per una sanatoria; in mancanza la società si scioglie e viene cancellata d’ufficio dall’albo dei professionisti in cui è iscritta.
Vige il principio di esclusività della partecipazione: lo stesso soggetto può partecipare ad un’unica società tra professionisti.
La s. tra professionisti è tenuta ad iscriversi in una apposita sezione del RI, con funzione di pubblicità notizia e certificazione anagrafica.

19
Q

Società tra avvocati

A

Società tra avvocati: può essere costituita in forma di società di persone, di persone o cooperative (e non più solo come snc). Anche qui sono ammessi i soci capitalisti con le stesse modalità previste per le società tra professionisti (2/3 etc…)
Viene iscritta sia nella sezione speciale delle stp del RI, sia in quella ordinaria o speciale richiesta dal regime adottato.
L’incarico professionale conferito alla società può essere solo da soci professionisti in possesso dei requisiti necessari per lo svolgimento della specifica prestazione.
La responsabilità della società per inadempimento non esclude la responsabilità del professionista che ha eseguito la singola prestazione.
NON è soggetta a fallimento siccome non svolge attività di impresa.

20
Q

Società di mezzi e società di servizi imprenditoriali

A

La società di mezzi si ha quando due o più professionisti intellettuali costituiscono una società per la gestione di beni strumentali utili all’esercizio delle proprie attività. Tale società non ha per oggetto la professione intellettuale.
Le società di servizi imprenditoriali offrono sul mercato un servizio complesso, per la cui realizzazione sono necessarie anche prestazioni professionali dei soci o di terzi. Tuttavia, tali prestazioni hanno carattere strumentale e dunque
restano distinte dallo scopo unitario della società. Per queste tipologie di attività si applica la disciplina della società.

21
Q

Oggetto delle società tra professionisti

A

Le società tra professionisti hanno come oggetto unico ed esclusivo l’esercizio in comune dell’attività professionale (es. società tra medici per l’esercizio della professione medica). Tale tipologia di società è oggi consentita.

22
Q

Altri soci della società tra professionisti

A

È consentito, inoltre, che oltre ai soci professionisti possano partecipare, a tale attività imprenditoriale, anche i soci non professionisti, per la fornitura di prestazioni tecniche o per finalità d’investimento.

23
Q

Scopo - Fine della società

A

Una società può essere costituita per svolgere attività d’impresa allo scopo di conseguire gli utili (lucro oggettivo), destinati successivamente ad essere divisi tra i soci (lucro soggettivo). Questo è definito scopo di lucro.

24
Q

Scopo non lucrativo

A

il perseguimento di uno scopo lucrativo NON è per forza inconciliabile con una politica d’impresa volta a promuovere ANCHE il bene comune. È infatti consentito alle imprese che intendono di agire in modo socialmente responsabile di segnalarlo all’esterno aggiungendo alla propria denominazione l’espressione “società benefit”. Le finalità di “beneficio comune” (perseguito in aggiunta a quello lucrativo o mutualistico) vanno indicate nell’oggetto sociale.
Per queste società non è previsto nessun vantaggio specifico se non in termini di immagine e reputazione: per questo motivo l’uso abusivo della denominazione è soggetta alle sanzioni previste per la pubblicità ingannevole.

25
Q

Scopo mutualistico

A

Vi sono poi altre società come le società cooperative che perseguono uno scopo mutualistico: scopo cioè di fornire ai soci occasioni di lavoro o beni e servizi a prezzi più vantaggiosi di quelli che otterrebbero sul mercato. Si tratta di un vantaggio patrimoniale diretto. Tale società opera, dunque, con metodo economico per la realizzazione di uno scopo economico per i soci. Tutti i tipi di società possono essere poi utilizzati per perseguire uno scopo consortile. Vi sono anche casi di società senza scopo di lucro né soggettivo né oggettivo. Società che per legge devono perseguire solo scopi pubblici e incompatibili con la causa lucrativa ed economica (imprese sociali).

26
Q

Tipi di società

A

gli otto tipi di società possono essere aggregati in categorie omogenee sulla base di alcuni criteri di classificazione:
- società lucrative e società mutualistiche
- società semplici e società commerciali
- società con e senza personalità giuridica:
- Società di capitali: hanno personalità giuridica, hanno un’organizzazione di tipo corporativo basata su una
pluralità di organi
- Società di persone: sono prive di personalità giuridica; non c’è un’organizzazione basata sulla pluralità di organi; tutti i soci con responsabilità illimitata hanno poteri di amministrazione, controllo e rappresentanza e per le modificazioni dell’atto costitutivo è necessario il consenso di tutti i soci

27
Q

Società con personalità giuridica

A

Le società con personalità giuridica sono trattate come soggetti di diritto distinti dalle persone dei soci. La società gode di autonomia patrimoniale perfetta. I beni conferiti diventano beni della società e delle obbligazioni risponde, di regola, la società con il suo patrimonio

28
Q

Società di persone

A

Al contrario, le società di persone non hanno personalità giuridica. I creditori personali dei soci non possono aggredire il patrimonio della società per soddisfarsi. Possono solo far valere i loro diritti sugli utili spettanti al proprio debitore e compiere atti conservativi sulla quota allo stesso spettante nella liquidazione della società. I creditori della società non possono aggredire il patrimonio personale dei soci se prima non hanno tentato di soddisfarsi sul patrimonio della società. Le società di persone, seppur prive di personalità giuridica, sono comunque considerate soggetti di diritto distinte dalle persone dei soci. È quindi la società che diventa titolare di diritti e obbligazioni.

29
Q

Società disciplinate dalla legge

A

È inammissibile la creazione di un tipo di società del tutto differente dai tipi previsti dall’ordinamento giuridico.
Scelto un determinato tipo di società, le parti possono apporre apposite clausole contrattuali per designare un assetto organizzativo della loro società parzialmente diverso da quello previsto dalla legge
In caso di silenzio delle parti: implicita opzione per la snc.
Dunque, società semplice (per attività non commerciale) e snc (per attività commerciale)

30
Q

Personalità giuridica ed autonomia patrimoniale delle società

A

Costituiscono due diverse tecniche legislative per realizzare un medesimo disegno di politica economica volte a creare condizioni per favorire sviluppo e diffusione delle imprese societarie:
A) adeguata tutela dei creditori della società, rendendo aggredibile il patrimonio sociale solo e
soltanto dai creditori della società e non anche dai creditori personali dei soci;
B) In modo complementare, consentire a quanti costituiscono una società di creare un
“diaframma” tra il proprio patrimonio personale e le obbligazioni contratte nell’esercizio d’impresa;

31
Q

clausole atipiche

A

Salvo che non siano incompatibili con la disciplina del tipo di società scelto per designare un assetto organizzativo parzialmente diverso da quello risultante dalla disciplina legale del tipo prescelto, siccome i modelli organizzativi fissati dal legislatore non sono del tutto rigidi e consentono un parziale adattamento alle esigenze del caso concreto.