Capitolo 13 - Società per Azioni Flashcards

1
Q

Società per azioni

A

La SPA è una società di capitali. Per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio e la partecipazione sociale è rappresentata da azioni. È dotata di personalità giuridica e gode dunque di autonomia patrimoniale perfetta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Responsabilità dei soci nelle SPA

A

Tutti i soci non assumono alcuna responsabilità personale per le obbligazioni sociali.
Di queste risponde solo la società con il suo patrimonio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Obbligazioni dei soci nelle SPA

A

I soci sono obbligati ed eseguire i conferimenti promessi e quindi, decidono quanta ricchezza destinare al rischio d’attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Obbligazioni dei soci nelle SPA

A

I soci sono obbligati ed eseguire i conferimenti promessi e quindi, decidono quanta ricchezza destinare al rischio d’attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Organizzazione della SPA

A

L’organizzazione della spa è di tipo corporativo, basata cioè sulla presenza di tre organi: l’assemblea, un organo di gestione e un organo di controllo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Funzionamento dell’assemblea nelle SPA

A

Il funzionamento dell’assemblea è dominato dal principio maggioritario ed il peso di ogni socio in assemblea è proporzionato alla quota di capitale sottoscritto ed al numero di azioni possedute (maggioranza per capitale). Il potere decisionale è nelle mani di chi rischia maggiormente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quote di partecipazione

A

Le quote di partecipazione sono rappresentante dalle azioni sono di tipo omogenee e standardizzate e conferiscono ai possessori uguali diritti. Ciò le rende liberamente trasferibili e ne consente la circolazione attraverso dei documenti assoggettati alla disciplina dei titoli di credito

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Capitale minimo di costituzione delle SPA

A

Il capitale minimo di costituzione di una SPA è 50 000 euro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Società quotate

A

Sono SPA che fanno appello sistematico al pubblico risparmio e presentano un a larga base azionaria. Per queste vige una specifica disciplina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La costituzione delle Spa

A

Si attua in due fasi : stipulazione dell’atto costitutivo e iscrizione al registro delle imprese. Attraverso quest’ultima acquista la personalità giuridica e viene ad esistenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Atto costitutivo delle Spa come può essere stipulato?

A

L’atto costitutivo può essere stipulato attraverso due diversi procedimenti: la stipulazione simultanea o quella per pubblica sottoscrizione. Nel primo caso l’atto costitutivo è stipulato immediatamente dai soci fondatori. Tali soggetti provvedono all’integrale sottoscrizione del capitale sociale. Nel secondo caso si arriva alla stipulazione dell’atto costitutivo al termine di un processo che consente la raccolta tra il pubblico del capitale iniziale sulla base di un programma predisposto dai promotori. Tale procedimento è raramente utilizzato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

L’atto costitutivo

A

La Spa può essere costituita per contratto o per atto unilaterale, nel caso in cui abbia un solo fondatore. L’atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico a pena di nullità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Contenuto dell’atto costitutivo

A
  • Le generalità dei soci e il numero di azioni assegnate ad ogni socio;
  • La denominazione e la sede della società
  • L’oggetto sociale
  • L’ammontare del capitale sottoscritto e versato
  • Il numero di azioni e le modalità di emissione e circolazione
  • Il valore dei crediti e dei beni conferiti in natura
  • Le norme secondo cui gli utili devono essere ripartiti
  • Il sistema di amministrazione, il numero degli amministratori e i loro poteri
  • L’importo delle spese per la costituzione
  • La durata della società che può essere anche a tempo indeterminato. In quest’ultimo caso i soci possono liberamente recedere dalla società dando un preavviso di 180 giorni.
    L’omissione di una comporta la nullità dell’atto.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Atto costitutivo e statuto

A

Sono due distinti documenti, l’atto contiene la manifestazione di volontàn di costituire la società e i dati essenziali, il secondo le regole di funzionamento. Anche lo statuto richiede la forma dell’atto pubblico a pena di nullità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Capitale della Spa ed articolo 2327

A

Capititale non inferiore a 50 000 euro, secondo l’art 2320 è poi necessario:
- Che sia sottoscritto per intero il capitale sociale;
- Che siano rispettate le disposizioni relative ai conferimenti ed in particolare che sia versato presso una banca
il 25% dei conferimenti in danaro o, nel caso di costituzione per atto unilaterale, l’intero conferimento;
- Che sussistano le altre condizioni richieste dalle leggi speciali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Conferimenti in denaro

A

Versati prima della stipula dell’atto costitutivo e restano vincolati presso la banca fino al completamento del processo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa deve fare il notaio?

A

Controllo di legalità formale e sostanziale che va ad accertare la conformità. Può rifiutare di chiedere iscrizione se sono contrarie e norme imperative ordine pubblico e buon costume. Deve depositare l’atto entro 20 giorni presso l’ufficio del registro delle imprese, allegando i documenti che comprovano l’osservanza delle condizioni previste, se il notaio non provvede l’obbligo ricade sugli amministratori. Se l’inerzia è di entrambi ogni socio può prevvedervi, il notaio deve verificare l’adempimento delle condizioni stabilite dalla legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa succede se risultano inesistenti le condizioni?

A

Se risultano inesistenti le condizioni verranno applicate sanzioni amministrative a carico del notaio.

18
Q

L’ufficio del registro delle imprese

A

L’ufficio del registro delle imprese dovrà controllare solo la regolarità formale della documentazione. Con l’iscrizione la spa acquista la personalità giuridica e viene ad esistenza.

18
Q

L’ufficio del registro delle imprese

A

L’ufficio del registro delle imprese dovrà controllare solo la regolarità formale della documentazione. Con l’iscrizione la spa acquista la personalità giuridica e viene ad esistenza.

19
Q

Operazioni prima della costituzione della società

A

Può verificarsi che tra la stipulazione dell’atto costitutivo e l’iscrizione, la spa compia delle operazioni in nome della costituenda società, necessarie per il processo di costituzione. Di tali obbligazioni sono personalmente ed illimitatamente responsabili coloro che hanno agito. Perfezionatosi il procedimento di costituzione la società resta vincolata solo se le operazioni effettuate erano necessarie per la costituzione. Prima dell’iscrizione è vietata l’emissione di azioni ed esse non possono formare oggetto di offerta al pubblico. Possono essere emessi solo certificati provvisori.

20
Q

Nullità della Spa

A

Il procedimento di costituzione può presentare vizi. Prima della registrazione vi è solo un contratto di società, il quale può essere dichiarato nullo o annullato nei casi previsti dalla disciplina dei contratti. Dopo l’iscrizione esiste invece una società, anche se non valida. A questi problemi è rivolta una specifica disciplina. La Spa può essere dichiarata nulla solo in tre casi tassativamente elencati:
- Mancata stipulazione dell’atto costitutivo nella forma dell’atto pubblico;
- Illiceità dell’oggetto sociale;
- Mancanza nell’atto costitutivo di ogni indicazione riguardante la denominazione della società, o i
conferimenti, o l’ammontare del capitale sociale o l’oggetto sociale.

21
Q

Dichiarazione di nullità della Spa

A

La dichiarazione di nullità di un contratto ha effetto retroattivo e travolge tutti gli effetti prodotti. Invece, la dichiarazione di nullità della spa non pregiudica l’efficacia degli atti compiuti in nome della società dopo l’iscrizione nel registro delle imprese. Di conseguenza, i soci non sono liberati dall’obbligo dei conferimenti fino a quando non sono soddisfatti tutti i creditori sociali. La dichiarazione di nullità opera solo per il futuro.
La nullità della spa iscritta non può essere dichiarata quando la causa di essa è stata eliminata e di tale eliminazione è stata data pubblicità con iscrizione nel registro delle imprese, prima che sia intervenuta la sentenza dichiarativa di nullità.

22
Q

Spa Unipersonale

A

Con la riforma del 2003 è stata ridefinita la disciplina riguardante la Spa e la s.r.l. Unipersonale. In base all’attuale disciplina:
- È consentita la costituzione di una Spa con atto unilaterale di un unico socio fondatore;
- Delle obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio, salvo alcune eccezioni.

23
Q

Responsabilità del socio Spa Unipersonale

A

La limitazione della responsabilità dell’unico socio fondatore opera a partire dal momento in cui la società viene iscritta nel registro delle imprese (prima di ciò il socio è illimitatamente respo

24
Q

Conferimenti Spa unipersonale

A

Per quanto riguarda i conferimenti, l’unico socio è tenuto a versare integralmente, al momento della sottoscrizione, i conferimenti in danaro. Se viene meno la pluralità dei soci i conferimenti in danaro devono essere versati entro 90 giorni.

25
Q

Pubblicità della Spa

A

Per consentire ai soci di conoscere agevolmente che la società è formata da un unico socio, ciò deve essere indicato sempre negli atti e nella corrispondenza. Inoltre, i dati anagrafici del socio devono essere iscritti nel registro delle imprese a cura degli amministratori.

25
Q

Pubblicità della Spa

A

Per consentire ai soci di conoscere agevolmente che la società è formata da un unico socio, ciò deve essere indicato sempre negli atti e nella corrispondenza. Inoltre, i dati anagrafici del socio devono essere iscritti nel registro delle imprese a cura degli amministratori.

26
Q

Eccezioni alla responsabilità limitata del socio unipersonale

A

Sono previste due eccezioni che comportano, in caso di insolvenza della società, la responsabilità illimitata dell’unico socio per le obbligazioni sociali. Si tratta di eccezioni ricollegate a situazioni oggettive e formali. Esse sono:
- Il socio risponde illimitatamente quando non sia osservata la disciplina dell’integrale liberazione dei conferimenti;
- Il socio risponde inoltre fino a quando non sia stata attuata la specifica pubblicità attuata per le spa.
In entrambi i casi però la responsabilità illimitata cessa per le obbligazioni sociali sorte dopo che i conferimenti sono stati integralmente liberati o che la pubblicità sia stata effettuata.

27
Q

Patrimoni destinati

A

La riforma del 2003 offre alle Spa una tecnica per limitare il rischio d’impresa: i patrimoni destinati a specifici affari.
L’attuale disciplina offre due modelli di patrimoni destinati:
- La spa può costituire uno o più patrimoni destinati a specifici affari, seppur entro i limiti del 10% del proprio patrimonio netto (patrimoni destinati operativi);
- La spa può stipulare con i terzi un contratto di finanziamento di uno specifico affare, pattuendo che al rimborso totale o parziale del finanziamento siano destinati i proventi all’affare stesso o parte di essi (finanziamento destinato).

28
Q

Patrimonio destinato operativo

A

Il patrimonio destinato operativo avviene con apposita deliberazione adottata a maggioranza assoluta degli amministratori. La delibera costitutiva deve contenere una serie di dati volti a consentire l’identificazione dell’affare.

29
Q

Patrimonio destinato operativo

A

Il patrimonio destinato operativo avviene con apposita deliberazione adottata a maggioranza assoluta degli amministratori. La delibera costitutiva deve contenere una serie di dati volti a consentire l’identificazione dell’affare.

30
Q

Il contratto di finanziamento di uno specifico affare

A

Il contratto di finanziamento di uno specifico affare prevede che al rimborso, tutti o parte dei proventi siano destinati all’affare stesso. Il patrimonio separato è in tal caso formato dai proventi dell’affare. Delle obbligazioni nei confronti del finanziatore risponde esclusivamente il patrimonio separato.

31
Q

Conferimenti e capitale sociale

A

I conferimenti costituiscono i contributi dei soci alla formazione del patrimonio iniziale della società. La loro funzione essenziale è quella di dotare la società del capitale di rischio iniziale per lo svolgimento dell’attività d’impresa. Il valore in danaro del complesso dei conferimenti costituisce il capitale sociale nominale.
La disciplina è ispirata da una duplice finalità:
- Quella di garantire che i conferimenti promessi vengano effettivamente acquisiti dalla società;
- Quella di garantire che il valore assegnato dai soci ai conferimenti sia veritiero. E ciò per evitare che il valore
complessivo dei conferimenti sia inferiore all’ammontare globale del capitale sociale.

32
Q

Conferimenti in denaro della Spa e spa unip.

A

Nella Spa i conferimenti in danaro devono essere immediatamente versati per il 25% rispetto al complessivo ammontare, per garantire fin dalla costituzione l’effettività almeno parziale del capitale. Nel caso di spa unipersonale i conferimenti devono essere versati integralmente. Gli amministratori sono liberi di chiedere in qualsiasi momento i versamenti ancora dovuti

32
Q

Conferimenti in denaro della Spa e spa unip.

A

Nella Spa i conferimenti in danaro devono essere immediatamente versati per il 25% rispetto al complessivo ammontare, per garantire fin dalla costituzione l’effettività almeno parziale del capitale. Nel caso di spa unipersonale i conferimenti devono essere versati integralmente. Gli amministratori sono liberi di chiedere in qualsiasi momento i versamenti ancora dovuti

33
Q

Trasferimento di azioni non liberate

A

L’obbligo del versamento dei conferimenti residui grava sia sull’alienante che sull’acquirente. Qualora il socio non esegua il pagamento delle somme ancora dovute, il socio in mora non può esercitare il diritto di voto.
La società può prevedere la vendita coattiva delle azioni del socio moroso.

34
Q

Vendita coattiva delle azioni del socio moroso

A

In questo caso la società è tenuta innanzitutto ad offrire le azioni agli altri soci, in proporzione alla loro partecipazione al capitale. In mancanza di offerte, la società può far vendere le azioni a mezzo di una banca o altro intermediario. Se la vendita coattiva non ha esito, gli amministratori possono dichiarare decaduto il socio, trattenendo i conferimenti già versati e salvo il risarcimento di maggiori danni. Le azioni del socio escluso entrano a far parte del patrimonio della società e questa può ancora tentare di rimetterle in circolazione entro l’esercizio. Svanita anche quest’ultima possibilità, la società deve annullare le azioni rimaste invendute riducendo per l’ammontare corrispondente il capitale sociale.

35
Q

I conferimenti diversi dal denaro

A

è possibile conferire ogni bene o credito suscettibile di valutazione economica. È espressamente stabilito che non possono formare oggetto di conferimento le prestazioni di opera o di servizi in quanto vi sarebbe una difficoltà nello stabilirne il valore economico e ciò si rifletterebbe nell’effettiva formazione del capitale sociale. Perciò le prestazioni di opera o servizi possono formare oggetto solo di prestazioni accessorie: ovvero apporti dei soci, distinti dai conferimenti e dunque non imputabili a capitale sociale. Per quanto riguarda la garanzia per i rischi dei beni in natura e i crediti si applicano gli stessi princìpi previsti per le società di persone. Le azioni corrispondenti a tali conferimenti devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione. Non possono per tale motivo essere conferiti beni futuri o cose generiche o altrui nonché conferimenti con effetti obbligatori. È invece ammissibile il conferimento di diritti di godimento dato che la società acquista dal consenso del conferente l’effettiva disponibilità del bene. È conferibile, infine, ogni prestazione di dare suscettibile di valutazione economica.

36
Q

La valutazione

A

I conferimenti diversi dal danaro devono formare oggetto di un procedimento di valutazione. Si vuole così assicurare una valutazione oggettiva e veritiera di tali conferimenti e soprattutto evitare che gli venga assegnato un valore nominale superiore a quello reale

37
Q

Fasi della valutazione

A

Chi conferisce beni in natura deve presentare una relazione giurata di stima di un esperto designato dal tribunale. La relazione deve attestare che il valore dei conferimenti sia almeno pari a quello ad essi attribuito ai fini della determinazione del capitale sociale e dell’eventuale sovrapprezzo. La relazione deve essere allegata all’atto costitutivo. Il valore assegnato in base alla relazione di stima ha carattere provvisorio. Entro 180 giorni dalla costituzione gli amministratori devono procedere alla revisione di stima. Nel frattempo, le azioni corrispondenti sono inalienabili. Se dalla revisione risulta che il valore dei beni o dei crediti è inferiore di oltre un quinto rispetto a quello per cui avvenne il conferimento, la società deve ridurre proporzionalmente il capitale sociale e annullare le azioni che
risultano scoperte. Al socio è concessa una duplice alternativa per non vedere ridotta la propria partecipazione: può versare la differenza in danaro; può recedere dalla società, con conseguente liquidazione del valore attuale delle azioni sottoscritte. Il socio recedente ha diritto alla restituzione del bene conferito. Intervenuto l’annullamento delle azioni quelle residue devono essere ripartite tra i soci.
Oggi sono possibili alcuni metodi alternativi di stima. Nel caso in cui il valore del bene fosse attendibile, la stima non sarebbe necessaria.

38
Q

Acquisti pericolosi

A

L’obbligo di stima in passato poteva essere eluso con un espediente. Chi intendeva conferire un bene in natura figurava all’atto costitutivo come socio che avrebbe effettuato un conferimento in danaro; appena costituita la società vendeva alla stessa il bene, per importo corrispondente alla somma da lui dovuta a titolo di conferimento, di conseguenza il suo debito nei confronti dell’impresa si estingueva per compensazione.

39
Q

Art 2343 bis

A

L’art. 2343 bis tende ad arginare i pericoli che tali acquisti possono comportare per l’integrità del capitale sociale. In base a tale disposizione sono necessarie la preventiva autorizzazione dell’assemblea ordinaria e la presentazione da parte dell’alienante della documentazione prevista per la stima dei conferimenti in natura in caso di acquisto da parte della società di beni o crediti da promotori, fondatori, soci… quando:
- Il corrispettivo pattuito è pari o superiore al decimo del capitale sociale;
- L’acquisto è compiuto nei due anni dall’iscrizione della società.
In caso di insolvenza l’acquisto resta valido, ma gli amministratori e l’alienante sono responsabili per i danni.

40
Q

Prestazioni accessorie

A

L’atto costitutivo può prevedere l’obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non consistenti in danaro (prestazioni lavorative), determinandone anche il contenuto, la durata e la modalità del compenso. Esse sono uno strumento per vincolare i soci ad effettuare prestazioni che non possono essere conferite. Le azioni con prestazioni accessorie devono essere NOMINATIVE (non capita quasi mai nelle società di capitali) e non sono trasferibili senza il consenso degli amministratori, dato che il trasferimento delle stesse comporta anche il trasferimento dell’obbligo in testa all’acquirente di esecuzione delle prestazioni. Tali obblighi possono essere modificati solo con il consenso di tutti i soci (serve l’unanimità).