Capitolo 2 - Le categorie d'imprenditori Flashcards

1
Q

Imprenditore agricolo

A

Art. 2135 “E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse”.
Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase di esso, sia vegetale che animale, o ancora dell’utilizzo del fondo (bosco).”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Distinzione tra imprenditore agricolo e commerciale

A

Il primo è esonerato dalla tenuta delle scritture contabili e dalla disciplina del fallimento. Gode di agevolazioni e incentivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Riforma del 2001

A

In passato l’articolo disciplinava unicamente l’allevamento di bestiame, cioè diretto ad ottenere prodotti tipicamente agricoli; con la riforma del 2001 il termine fu sostituito con ‘allevamento di animali’, che comprende anche allevamento di cavalli da corsa…
Affinché si parli di impresa agricola è necessaria una forma di produzione vegetale o animale fondata sullo svolgimento di un ciclo biologico naturale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Attività agricole per connessione

A

Si intendono connesse tutte le attività dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente da un’attività agricola essenziale; ed ancora le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione PREVALENTE di attrezzature normalmente utilizzate nell’attività agricola esercitata.
Sono attività oggettivamente commerciali. Mentre è industriale chi produce oli o formaggi. Tuttavia, sono considerate agricole se esercitate in connessione con le attività agricole essenziali. Devono però sussistere due condizioni:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Connessione oggettiva e soggettiva

A
  • Connessione soggettiva: il soggetto che esercita deve essere già imprenditore agricolo di un’attività essenziale e inoltre si deve trattare di un’attività coerente con quella connessa.
  • Connessione oggettiva: è necessario il criterio della prevalenza, ossia è necessario che le attività connesse non prevalgano, per rilievo economico, sull’attività agricola essenziale.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Imprenditore commerciale

A

Art. 2195: è imprenditore commerciale chi esercita:
- Attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi;
- Attività intermediaria nella circolazione dei beni;
- Attività di trasporto;
- Attività bancaria o assicurativa;
- Attività ausiliarie delle precedenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Piccolo imprenditore

A

Art. 2083 “Sono piccoli imprenditori i coltivatori diretti del fondo, gli artigiani, i piccoli commercianti e coloro che esercitano un’attività professionale organizzata prevalentemente con il lavoro proprio o dei componenti della famiglia”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Statuto del piccolo imprenditore

A

Il piccolo imprenditore è sottoposto allo Statuto generale dell’imprenditore, ed è esonerato, anche se esercita attività commerciale, dalla tenuta delle scritture contabili e dal fallimento. Inoltre, l’iscrizione nel registro delle imprese non ha funzione di pubblicità legale.q

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Criterio della prevalenza

A

L’art 2083 mette in rilievo il criterio della prevalenza: prevalenza del lavoro proprio e familiare è carattere distintivo del piccolo imprenditore in termini qualitativi e funzionali. Infine, deve affermarsi che il suo lavoro e quello dei familiari prevalgano sul lavoro altrui e sul capitale investito.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Legge fallimentare

A

in relazione alla legge fallimentare la nuova disposizione individua parametri dimensionali dell’impresa al di sotto dei quali l’imprenditore commerciale non fallisce. Non è soggetto a fallimento l’imprenditore commerciale che dimostri di aver avuto nei tre esercizi antecedenti alla data di deposito dell’istanza di fallimento:
- Un attivo patrimoniale non > di 300000 euro;
- Ricavi lordi non > di 200000 euro;
- Debiti anche non scaduti non > di 500000 euro.
Basta aver superato solo uno dei limiti dimensionali per essere sottoposto a fallimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Impresa artigiana

A

Rientra tra i piccoli imprenditori. Secondo la vecchia legge ciò che distingueva l’artigiano era la natura artistica e usuale dei beni e servizi prodotti e non la prevalenza del lavoro familiare; rispettati questi criteri l’impresa era sottratta al fallimento anche quando non era rispettato il criterio della prevalenza (ciò valeva anche per le società artigiane).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Legge quadro per l’artigiano

A

LEGGE QUADRO PER L’ARTIGIANATO ha sostituito la precedente, basata sull’oggetto dell’impresa (qualsiasi attività di produzione dei beni) e sul ruolo dell’artigiano nell’impresa. Il lavoro manuale deve prevalere sull’utilizzo di macchinari. Rispetto alla legge previgente l’impresa artigiana non è più definita tale a tutti gli effetti di legge. Per essere esonerata dal fallimento deve rispettare il criterio della prevalenza e i limiti dimensionali fissati dall’art.1 comma 2 della legge fallimentare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Impresa familiare

A

è impresa familiare l’impresa nella quale collaborano il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado dell’imprenditore. Essa non va confusa con la piccola impresa in quanto si può avere una piccola impresa che non sia familiare e che l’impresa non piccola può essere impresa familiare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

tutela patrimoniale

A

Sul campo patrimoniale:
- Diritto al mantenimento
- Partecipazione agli utili
- Diritto sui beni acquistati con gli utili
- Diritto di prelazione, in caso di divisione o trasferimento d’azienda.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Tutela amministrativa

A

Sul piano amministrativo: le decisioni di gestione straordinaria sono adottate a maggioranza dei familiari che partecipano all’impresa. Il diritto di partecipazione è trasferibile solo a favore degli altri membri della famiglia con il consenso unanime dei familiari. L’impresa familiare resta un’impresa individuale e come tale:
- I beni aziendali restano di proprietà dell’imprenditore;
- Gli atti di gestione ordinaria sono di competenza dell’imprenditore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Impresa societaria

A

Le società sono forme associative tipiche previste dall’ordinamento giuridico per l’esercizio dell’attività d’impresa: la società semplice è utilizzabile solo per l’esercizio di attività non commerciale, le società diverse dalla società semplice si definiscono società commerciali e possono essere di imprenditori agricoli ed imprenditori commerciali. Anche le società commerciali che esercitano impresa commerciale sono esonerate dal fallimento se non superano le soglie dimensionali di fallibilità fissate dall’art. 1 comma 2 legge fallimentare.

17
Q

Attività d’impresa svolta dallo stato

A

o Stato e gli altri enti pubblici possono svolgere attività di impresa servendosi di strutture di diritto privato: l’impresa si presenta formalmente come un’impresa societaria. La pubblica amministrazione può dar vita ad enti di diritto pubblico il cui compito è l’esercizio di attività di impresa. Gli enti pubblici sono sottoposti allo statuto generale degli imprenditori e se le attività sono commerciali anche allo statuto tipico dell’imprenditore commerciale. Lo stato o altro ente pubblico può svolgere direttamente attività di impresa.

18
Q

Associazioni e fondazioni

A

Le associazioni le fondazioni e tutti gli enti privati con fini ideali o altruistici possono svolgere attività commerciale qualificabile come attività di impresa. Essenziale per aversi impresa è che l’attività produttiva venga condotta con metodo economico.

19
Q

Impresa sociale

A

Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutti gli enti privati che esercitano un’attività di impresa di interesse generale senza scopo di lucro. Sul patrimonio dell’impresa non è possibile distribuire utili, fondi o riserve a vantaggio di fondatori, soci o associati. Allo scioglimento dell’impresa il patrimonio è devoluto ad altri enti del terzo settore. Sono previsti benefici fiscali e privilegi sul piano civilistico e non possono essere definite imprese sociali le amministrazioni pubbliche e le organizzazioni che erogano beni e servizi a favore dei propri soci. Le imprese sociali devono:
- iscriversi in un’apposita sezione del registro delle imprese
- Redigere un bilancio sociale
- Sono assoggettate alla liquidazione coatta e non al fallimento.