Capitolo 5 - L'azienda Flashcards

1
Q

L’azienda

A

“L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa”. (art.2555)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Azienda come apparato strumentale

A

È l’apparato strumentale di cui l’imprenditore si avvale per lo svolgimento dell’attività. Non possono essere considerati beni aziendali i beni di proprietà dell’imprenditore che non siano destinati all’esercizio dell’impresa. L’azienda è l’insieme di beni eterogenei che subisce modificazioni nel corso dell’attività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Avviamento

A

Il rapporto di strumentalità fra i singoli elementi fa sì che il complesso acquisti un valore maggiore della somma dei singoli valori dei beni. Tale valore si definisce avviamento. L’avviamento di un’azienda è la sua attitudine a realizzare un profitto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Avviamento oggettivo e uno soggettivo

A

Avviamento oggettivo e uno soggettivo. Il primo è legato a tutti quei fattori che permangono all’interno dell’azienda anche se muta il titolare; il secondo è legato alla capacità dell’imprenditore di operare sul mercato e accrescere e mantenere la clientela.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La circolazione d’azienda

A

L’azienda può formare oggetto di atti di disposizione di diversa natura. Può essere venduta, conferita in società… possono anche essere costituiti dei diritti reali (usufrutto) o personali (affitto) di godimento. Bisogna analizzare se un determinato atto di disposizione sia da qualificare come trasferimento di azienda o come trasferimento di singoli beni aziendali. Solo nel primo caso sarà applicabile la disciplina del trasferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Frazionamento del trasferimento

A

Può capitare che le parti effettuino un frazionamento del trasferimento per sottrarsi alla disciplina del trasferimento o che, al contrario etichettino come frazionamento d’azienda ciò che tale in realtà non è. Per aversi trasferimento d’azienda non è necessario il trasferimento dell’intero complesso aziendale; esso si ha anche nel caso di circolazione di un singolo ramo dell’azienda. Necessario e sufficiente è che sia trasferito un insieme di beni che sia potenzialmente idoneo ad essere utilizzato per l’esercizio di una determinata attività d’impresa. Le regole del trasferimento d‘azienda sono fissate dall’art.2556. Quest’ultimo stabilisce una distinzione tra la forma
necessaria per aversi trasferimento d’azienda e quella necessaria ai soli fini probatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Validità dei contratti che hanno per oggetto il trasferimento d’azienda

A

I contratti che hanno ad oggetto il trasferimento d’azienda sono validi solo se stipulati con l’osservanza delle forme stabilite dalla legge per il trasferimento dei singoli beni aziendali o per la particolare natura del contratto. Manca quindi una regola generale. Solo per le imprese soggette a registrazione nel registro delle imprese con effetti di pubblicità legale è poi richiesto che l’atto sia provato per iscritto. Infine, per tutte le società soggette a registrazione è poi previsto che tali atti devono essere iscritti nel registro delle imprese nel termine di 30 giorni. L’atto deve essere redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Vendita d’azienda

A

l’alienazione dell’azienda produce effetti che riguardano il divieto di concorrenza dell’alienante, i contratti, i crediti e i debiti aziendali. Chi aliena un’azienda deve astenersi, per un periodo minimo di cinque anni, dall’iniziare una nuova impresa che possa sviare la clientela dell’azienda ceduta. La norma contempera l’esigenza dell’acquirente di godere dell’avviamento oggettivo e quella dell’alienante di non vedere compromessa la propria libertà di iniziativa economica oltre un determinato arco di tempo. Il divieto di concorrenza ha carattere relativo: le parti possono anche prolungare il divieto purché non sia impedita ogni attività professionale all’alienante. Il divieto sussiste nei limiti in cui la nuova attività sia idonea a sottrarre la clientela all’azienda ceduta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LA SUCCESSIONE NEI CONTRATTI AZIENDALI

A

è agevolato il subingresso dell’acquirente nei rapporti in corso di esecuzione che l’alienante ha stipulato con i terzi per assicurarsi i fattori produttivi necessari. Art.2558 “l’acquirente subentra nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda che non abbiano carattere personale. Al terzo contraente è riconosciuto il diritto di recedere dal contratto entro tre mesi dalla notizia del trasferimento, se sussiste giusta causa…”.
Per diritto comune la cessione del contratto non può avvenire senza il consenso del terzo contraente. In questo caso, tuttavia il contratto è stato stipulato con l’imprenditore ed ha per oggetto prestazioni inerenti all’esercizio dell’impresa. Dunque, il consenso del terzo contraente non è più necessario. Da questo momento quest’ultimo dovrà eseguire le proprie prestazioni nei confronti del nuovo titolare. Il terzo contraente ha tuttavia il diritto di recedere solo se sussiste giusta causa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Crediti aziendali

A

Per quanto riguarda i crediti, al momento del trasferimento d’azienda verrà fatta pubblicità sul registro delle imprese. Da quel momento la cessione dei crediti ha effetto nei confronti dei terzi, anche in mancanza di una notifica al debitore. Tuttavia, il debitore è liberato se paga in buonafede l’alienante.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Debiti aziendali

A

Per quanto riguarda i debiti, per evitare che la modificazione del patrimonio dell’alienante pregiudichi il soddisfacimento del creditore non sarà ammesso il mutamento del debitore senza il consenso del creditore. L’alienante non è liberato dai debiti se non risulta che i creditori vi hanno consentito. Inoltre, è previsto che nel trasferimento d’azienda commerciale risponde dei debiti anche l’acquirente dell’azienda, se essi risultano dai libri obbligatori. Infine, dei debiti di lavoro rispondono sia l’acquirente che l’alienante anche se essi non risultano dalle scritture contabili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Usufrutto d’azienda

A

l’azienda può formare oggetto di un diritto reale (usufrutto).La costituzione in usufrutto riconosce all’usufruttuario diversi poteri e doveri. L’usufruttuario deve esercitare l’azienda sotto la ditta che la contraddistingue, deve condurla senza modificarne la destinazione ed in modo da conservare l’efficienza dell’organizzazione degli impianti. La violazione di tali norme comporta la cessazione dell’usufrutto per abuso. L’usufruttuario può godere di beni aziendali e ne può disporre nei limiti segnati dalle esigenze di gestione; può inoltre acquistare nuovi beni che diventano di proprietà del nudo proprietario. Deve essere redatto un inventario all’inizio e alla fine dell’usufrutto e la differenza fra le due consistenze deve essere regolata in danaro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Affitto d’azienda

A

Per quanto riguarda l’affitto, è un contratto con il quale un imprenditore concede in affitto ad un affittuario la propria azienda o un ramo della stessa, verso il pagamento di un canone. È un contratto diverso dalla locazione: nel primo caso, oggetto del contratto è un complesso di beni organizzati; nel secondo caso, il contratto ha per oggetto il locale in quanto tale. Usufrutto e affitto di azienda sono poi parzialmente regolati dalle norme in tema di vendita. Ad entrambi si applicano il divieto di concorrenza e la disciplina della successione nei contratti aziendali. Si applica solo all’usufrutto la disciplina dei crediti aziendali. Non si applica a nessuno dei due la disciplina dettata per i debiti aziendali: di questi ultimi, se anteriori alla costituzione dell’usufrutto o dell’affitto, risponderanno esclusivamente il nudo proprietario o il locatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly