Capitolo 19 - Le modificazioni dello statuto Flashcards

1
Q

Le modificazioni dello statuto

A

Mutamento del contenuto del contratto sociale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Contenuto delle modificazioni

A

Rientrano nella competenza dell’assemblea dei soci in sede straordinaria. La delibera è adottata con le maggioranze previste per l’assemblea straordinaria o con quelle più elevate stabilite per talune modifiche di particolare rilievo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Contenuto delle modificazioni

A

Rientrano nella competenza dell’assemblea dei soci in sede straordinaria. La delibera è adottata con le maggioranze previste per l’assemblea straordinaria o con quelle più elevate stabilite per talune modifiche di particolare rilievo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Posizione del notaio

A

Verbalizza le delibere, l’adempimento delle condizioni stabilite, entro 30 giorni, ne richiede l’iscrizione nel registro delle imprese contestualmente al deposito, allegando le eventuali autorizzazioni richieste.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Ufficio del registro

A

Verificata la regolarità formale della documentazione, iscrive la delibera nel registro. In caso di inerzia degli amministratori la delibera è inefficace. La deliberazione non produce effetti se non dopo l’iscrizione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Diritto di recesso

A

In presenza di delibere modificative di particolare gravità, la minoranza è indirettamente tutelata dalla previsione di maggioranze più elevate e dal riconoscimento del diritto di recesso dalla società. Sono stati negli ultimi anni ampliati i casi in cui il diritto di recesso è concesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Principio maggioritario

A

L’applicazione del principio maggioritario fa sì che nella società per azioni la minoranza non può impedire modifiche dell’assetto societario. Il che non significa però che il potere dispositivo della maggioranza sia senza limiti. È necessario che siano rispettati dalla maggioranza i limiti imposti dalle norme inderogabili. È necessario, inoltre, che non siano violati i principi cardine della correttezza e buona fede.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cause di recesso

A

La disciplina amplia notevolmente le cause di recesso, che possono essere oggi distinte in cause di recesso inderogabili, derogabili dallo statuto e cause statutarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Cause di recesso

A

La disciplina amplia notevolmente le cause di recesso, che possono essere oggi distinte in cause di recesso inderogabili, derogabili dallo statuto e cause statutarie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cause inderogabili

A

Secondo le cause inderogabili il diritto di recesso può essere esercitato dai soci che non hanno concorso: alla modifica dell’oggetto sociale; alla trasformazione della società; al trasferimento della sede sociale all’estero. In questi casi il diritto di recesso non può essere soppresso dallo statuto ed è nullo ogni patto volto ad escluderlo o a renderne più gravoso l’esercizio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cause derogabili

A

Per le cause derogabili il diritto di recesso spetta ai soci che non hanno concorso all’approvazione delle delibere riguardanti: la proroga del termine di durata della società; l’introduzione o la rimozione di vincoli alla circolazione delle azioni. Inoltre, nelle società che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio, lo statuto può prevedere ulteriori cause di recesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Diritto di recesso società non quotata a tempo indeterminato

A

Tutti i soci possono recedere liberamente da una società a tempo indeterminato non quotata con un preavviso di 180 giorni. Il diritto di recesso deve essere esercitato mediante comunicazione con lettera raccomandata alla società entro un breve termine: 15 giorni dall’iscrizione nel registro delle imprese della delibera che lo legittima.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Liquidazione del socio recedente

A

Le azioni del socio che recede devono essere innanzitutto offerte in opzione agli altri soci in proporzione al numero delle azioni possedute. Per la parte non acquistata dai soci possono essere collocate sul mercato. In caso di mancato collocamento presso i soci o presso terzi, le azioni vengono rimborsate mediante acquisto da parte della società, rispettando il limite degli utili distribuibili e delle riserve disponibili. Solo in assenza di utili e riserve disponibili deve essere convocata l’assemblea straordinaria per deliberare la riduzione del capitale sociale, o lo scioglimento della società. I creditori possono tuttavia opporsi alla delibera di
riduzione del capitale, secondo la disciplina prevista per la riduzione reale del capitale. Se l’opposizione è accolta, la società si scioglie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Le modificazioni del capitale sociale

A

L’aumento del capitale sociale può essere reale (a pagamento) o nominale (gratuito). Nel primo caso si ha un aumento del capitale sociale nominale e del patrimonio della società per effetto di nuovi conferimenti. Nel secondo caso si incrementa solo il capitale nominale, mentre il patrimonio resta invariato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Aumento reale del capitale sociale

A

con l’aumento reale, la società intende procurarsi nuovi mezzi finanziari a titolo di capitale di rischio: nuovi conferimenti. L’aumento reale dà luogo all’emissione di nuove azioni a pagamento, che vengono sottoscritte dai soci attuali, cui per legge è riconosciuto il diritto di opzione, ovvero da terzi che diventano soci.
Per i conferimenti in sede di aumento del capitale sociale vale la stessa disciplina dei conferimenti versati al momento della costituzione della società. Tuttavia, il versamento del venticinque per cento dei conferimenti in danaro deve essere fatto direttamente alla società e non presso una banca. Se le azioni sono emesse con sovraprezzo, questo deve essere integralmente versato al momento della sottoscrizione. I conferimenti in natura possono essere sottoposti ad uno dei metodi alternativi di stima giurata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Assemblea straordinaria dei soci

A

Competente a deliberare l’aumento è l’assemblea straordinaria dei soci. Il verbale della delibera deve essere redatto da un notaio. Può verificarsi che l’aumento non sia integralmente sottoscritto. In tal caso, il capitale è aumentato di un importo pari alle sottoscrizioni raccolte soltanto se la deliberazione di aumento lo abbia espressamente previsto.

16
Q

Diritto di opzione

A

è il diritto dei soci di essere preferiti ai terzi nella sottoscrizione dell’aumento del capitale sociale a pagamento. Consente di mantenere inalterata la proporzione in cui ciascun socio partecipa al capitale ed al patrimonio sociale, alla formazione della volontà della società e serve a mantenere inalterato il valore della partecipazione azionaria in presenza di riserve accumulate. Tale diritto ha per oggetto le azioni di nuova emissione di qualsiasi categoria e le obbligazioni convertibili in azioni emesse dalla società. È attribuito a ciascun azionista in proporzione al numero di azioni già possedut

17
Q

Azioni inoptate

A

Gli amministratori non sono liberi di collocare a loro piacimento le azioni che sono rimaste inoptate. Infatti: se le azioni non sono quotate, coloro che hanno esercitato il diritto di opzione hanno diritto di prelazione nella sottoscrizione delle azioni non optate, purché ne facciano richiesta all’atto dell’esercizio dell’opzione; se le azioni sono quotate i diritti di opzione residui devono essere offerti al mercato regolamentato dagli amministratori, per conto della società, per almeno cinque riunioni ed il ricavato della vendita va a beneficio del patrimonio sociale. Il diritto di opzione degli azionisti è in tutto o in parte sacrificabile in presenza di situazioni oggettive rispondenti ad un concreto interesse della società.

18
Q

Azioni inoptate

A

Gli amministratori non sono liberi di collocare a loro piacimento le azioni che sono rimaste inoptate. Infatti: se le azioni non sono quotate, coloro che hanno esercitato il diritto di opzione hanno diritto di prelazione nella sottoscrizione delle azioni non optate, purché ne facciano richiesta all’atto dell’esercizio dell’opzione; se le azioni sono quotate i diritti di opzione residui devono essere offerti al mercato regolamentato dagli amministratori, per conto della società, per almeno cinque riunioni ed il ricavato della vendita va a beneficio del patrimonio sociale. Il diritto di opzione degli azionisti è in tutto o in parte sacrificabile in presenza di situazioni oggettive rispondenti ad un concreto interesse della società.

19
Q

Quando è escluso il diritto d’opzione?

A

1) Il diritto di opzione è escluso per legge quando le azioni devono essere liberate mediante conferimenti in natura.
2) Il diritto di opzione può essere escluso o limitato con la delibera di aumento del capitale quando l’interesse della società lo esige.
3) Nelle società con azioni quotate lo statuto può escludere il diritto di opzione nei limiti del 10% del capitale preesistente, purché il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni.
4) il diritto di opzione può essere escluso quando le azioni devono essere offerte in sottoscrizione ai dipendenti della società.

20
Q

Quando è obbligatoria l’emissione delle nuove azioni con sovrapprezzo?

A

Nei casi di esclusione del diritto di opzione 1 e 2 è obbligatoria l’emissione delle nuove azioni con sovrapprezzo in modo da ridimensionare il pregiudizio patrimoniale degli azionisti attuali. È stabilito che la delibera di aumento del capitale determina il prezzo di emissione delle azioni in base al valore del patrimonio netto, tenendo conto per le azioni quotate in borsa, anche dell’andamento delle quotazioni nell’ultimo semestre. Il diritto di opzione non si considera però escluso o limitato quando le azioni di nuova emissione sono sottoscritte da banche o da altri soggetti autorizzati al collocamento di strumenti finanziari.

21
Q

L’aumento nominale del capitale sociale

A

L’aumento nominale del capitale sociale è operazione che non dà luogo a nuovi conferimenti e non determina alcun incremento del patrimonio sociale. L’aumento nominale è posto in essere dall’Assemblea straordinaria imputando a capitale le riserve e gli altri fondi iscritti in bilancio in quanto disponibili.

22
Q

Come può avvenire L’aumento nominale del capitale sociale?

A

Possono quindi essere utilizzate le riserve facoltative e le riserve statutarie prive di specifica destinazione. Non è imputabile a capitale la riserva legale, almeno per la parte che non supera il 20% del capitale sociale. L’aumento è realizzato utilizzando valori già esistenti nel patrimonio. Il passaggio a capitale di riserve e fondi disponibili comporta
che la società non può più disporre a favore dei soci dei corrispondenti valori del patrimonio netto. Essi restano assoggettati al vincolo di stabile indisponibilità proprio del capitale sociale.

23
Q

Riduzione reale del capitale sociale

A

La riduzione può essere reale o nominale a seconda che dia luogo o meno ad un rimborso ai soci del valore dei conferimenti e dunque sia o meno accompagnata da una riduzione del patrimonio sociale. La riduzione reale può essere disposta dalla società anche per cause diverse dall’ esuberanza. Essa è però circondata da una serie di cautele sostanziali e procedimentali, in quanto operazione potenzialmente pericolosa per i creditori: riduce la consistenza del patrimonio e può pregiudicare lo svolgimento dell’attività d’impresa.

24
Q

Minimo legale

A

Il capitale sociale non può essere ridotto al di sotto del minimo legale di 50.000 € (condizioni sostanziali).

25
Q

Avviso di convocazione

A

L’avviso di convocazione dell’assemblea deve indicare le ragioni e le modalità della riduzione. La delibera può essere eseguita solo dopo 90 giorni dall’iscrizione nel registro delle imprese (condizioni procedimentali).

26
Q

Modalità di riduzione

A

. La riduzione può aver luogo mediante liberazione dei soci dall’obbligo dei versamenti ancora dovuti, o mediante rimborso agli stessi del capitale. Le modalità di riduzione devono assicurare la parità di trattamento degli azionisti. Ad esempio, riduzione proporzionale del valore nominale di tutte le azioni; riduzione del numero delle stesse mediante acquisto delle azioni da annullare sul mercato; estrazione a sorte ed annullamento di un certo numero di azioni dietro rimborso del solo valore nominale delle stesse. In quest’ultimo caso agli azionisti rimborsati vengono rilasciati speciali titoli denominati azioni di godimento.

27
Q

Azioni di godimento

A

Le azioni di godimento sono azioni in senso tecnico e rappresentano una categoria speciale. Si tratta delle azioni attribuite ai possessori delle azioni rimborsate in occasione di una riduzione reale del capitale attuata mediante rimborso del valore nominale delle azioni.
L’emissione delle azioni di godimento è facoltativa se la riduzione avviene mediante rimborso proporzionale delle azioni, mentre è obbligatoria se la riduzione avviene mediante sorteggio ed annullamento di un certo numero di azioni.

28
Q

Riduzione del capitale per perdite

A

il patrimonio netto della società può scendere, per effetto di perdite, al di sotto del capitale sociale. Tale riduzione consiste nell’adeguare la cifra del capitale sociale nominale all’attuale minor valore del capitale reale. E quindi una riduzione puramente nominale, dato che non comporta alcuna riduzione del patrimonio sociale; quest’ultima si è verificata per effetto delle perdite.

29
Q

Quando la società è obbligata aa ridurre il capitale?

A

La società non è obbligata a ridurre il capitale fino a quando la perdita non sia superiore ad 1/3. Se il capitale sociale nominale e 300, la riduzione è facoltativa fin quando il patrimonio netto non sia sceso al di sotto di 200 per effetto delle perdite. Perché tale situazione ricorra è necessario che le perdite abbiano completamente eroso tutte le riserve.

30
Q

Riduzione capitale per distribuire gli utili

A

La società può tuttavia ugualmente ridurre il capitale per perdite per poter distribuire gli utili successivamente conseguiti; distribuzione altrimenti vietata fin quando le perdite non siano colmate. La riduzione del capitale sociale diventa obbligatoria quando il patrimonio è diminuito di oltre 1/3 in conseguenza di perdite.

31
Q

Minimo legale non intaccato

A

Se il minimo legale non è stato intaccato, gli amministratori o il collegio sindacale devono convocare senza indugio l’assemblea straordinaria e sottoporle una situazione patrimoniale aggiornata della società. Non è tenuta a decidere l’immediata riduzione del capitale sociale e può anche limitarsi ad un semplice rinvio a nuovo delle perdite. Tuttavia, se entro l’esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di 1/3 l’assemblea ordinaria che approva il bilancio di tale esercizio deve ridurre il capitale proporzionalmente delle perdite accertate. In mancanza, la riduzione e disposta d’ufficio.

32
Q

Capitale sotto il minimo legale

A

Se il capitale scende al di sotto del minimo legale, l’assemblea deve deliberare o la riduzione del capitale sociale ed il contemporaneo aumento ad una cifra non inferiore al minimo legale o la trasformazione della società. Se l’assemblea non adotta una di tali decisioni, la società si scioglie.