Capitolo 8 - La concorrenza Flashcards

1
Q

Libertà d’iniziativa economica

A

La libertà di iniziativa economica implica la presenza sul mercato di più imprenditori in competizione tra loro. Ciascun imprenditore gode di ampia libertà di azione e può compiere atti e strategie volte sia ad attrarre clientela sia a sottrarla alla concorrenza. Il danno che un imprenditore subisce a causa della sottrazione della clientela da parte dei concorrenti non è danno ingiusto e risarcibile. Vi è tuttavia la necessità di fissare talune regole di comportamento che devono essere osservate nello svolgimento della concorrenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Principi base

A

è vietato servirsi di mezzi e tecniche non conformi ai principi della correttezza professionale. I fatti e gli atti che violano tale norma sono atti di concorrenza sleale (atti di confusione, denigrazione e vanteria). Tali atti sono repressi e sanzionati anche se compiuti senza dolo o colpa ed anche se non hanno arrecato danno ai concorrenti (cd. danno potenziale). Tutelato è l’interesse degli imprenditori e più in generale quello dei consumatori. Questi ultimi però non sono tutelati direttamente in quanto, possono agire solo gli imprenditori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Atti di concorrenza sleale

A

atto di concorrenza sleale ogni atto idoneo a creare confusione con i prodotti o con l’attività di un concorrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Atto di confusione

A

Tali mezzi sfruttano il successo sul mercato conquistato dai concorrenti, generando equivoci e il possibile sviamento dell’altrui clientela. Esempi di atti di confusione sono: l’uso di segni distintivi idonei a produrre confusione; l’imitazione servile dei prodotti di un concorrente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

atti di denigrazione

A

che consistono nel determinare il discredito del concorrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

atti di vanteria

A

l’appropriazione di pregi dei prodotti o dell’impresa di un concorrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

La pubblicità comparativa

A

La pubblicità comparativa: ogni pubblicità che identifichi in modo implicito o esplicito un concorrente, ovvero beni o
servizi di un concorrente. La comparazione è lecita se fondata su fatti oggettivi e verificabili, non genera confusione e non comporta discredito o denigrazione del concorrente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

La pubblicità menzognera

A

La pubblicità menzognera: falsa attribuzione ai propri prodotti di qualità o pregi non appartenenti ad alcun concorrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Altri atti di concorrenza sleale

A

Vanno poi ricordate la concorrenza parassitaria (imitazione delle altrui iniziative imprenditoriali); la vendita sottocosto; la sottrazione ad un concorrente di dipendenti particolarmente qualificati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly