Delitti contro l’integrità fisica part 1 Flashcards

1
Q

Delitti contro l’integrità fisica

A

𝗟𝗮 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 nella sua corporeità è una delle condizioni di base fondamentali di qualsiasi convivenza umana e contribuisce a definire la fisionomia dell’ordinamento statale e giuridico.

Essa si esprime, oltre che nel diritto alla vita, anche nel diritto all’integrità fisica e alla salute del soggetto. La Repubblica dispone 𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟯𝟮 della Costituzione, 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 come fondamentale diritto dell’individuo e interessa della collettività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Delitti contro l’integrità fisica

Concetto di salute nella costituzione

A

Nella norma costituzionale, il 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 è inteso, non semplicemente come assenza di malattia, ma anche come 𝘀𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 fa parte anche del concetto di integrità fisica anche l’integrità estetica. All’interno di uno stato liberale-democratico, la tutela della salute quale interesse della collettività, non può dipendere da ciò che l’individuo in buona salute possa o non possa fare/dare alla società.

Ovviamente 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁à 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 sono interessi della società, interessi comuni a tutti e in quanto tali interessi propri dello Stato. Pertanto
concezioni utilitaristiche o strumentali dell’essere umano sono estranei alla civiltà dei diritti dell’uomo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Delitti contro l’integrità fisica

Integrità fisica come diritto inviolabile

A

𝗜𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁à 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 è 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘃𝗶𝗼𝗹𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 delle persone che viene riconosciuto a livello costituzionale in maniera uguale a tutti gli individui, indipendentemente dalle condizioni personali, dallo stato di salute, dalla capacità di prestazione, da eventuali doveri specifici dovuti dal singolo nei confronti della società e anche indipendentemente dai costi di una sopravvivenza socialmente improduttiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Delitti contro l’integrità fisica
Integrità fisica come diritto inviolabile
I principi

A

𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗴𝘂𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 su cui si basa la Costituzione della Repubblica, non consentono di differenziare nella tutela del diritto inviolabile della salute, in ragione di
interessi collettività perché tutti hanno pari dignità sociale e hanno diritto di essere trattati come fini in sé e non come strumenti per la realizzazione delle funzioni e interessi dello Stato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Delitti contro l’integrità fisica

La tutela nel diritto penale

A

Nel diritto penale, alla tutela della vita, si affianca come componente essenziale, la 𝘁𝘂𝘁𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗶𝘁à 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 nei conforti di fatti offensivi di diversa gravità, i quali vanno da eventi che incidono sull’integrità fisica in modo gravissimo, a condotte che pur colpendo il corpo della persona non hanno cagionato conseguenze apprezzabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Nozione di malattia

A

Nel codice penale, figure tipiche di delitti che offendono l’integrità fisica sono le 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝘀𝘀𝗲 di cui 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟭 𝗲 𝗹𝗲 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 di cui 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟮. L’elemento caratterizzante delle
lesioni personali e che differenziano queste dal delitto di percosse è il 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Nozione di malattia

Causazione di una malattia

A

𝗟𝗮 𝗰𝗮𝘂𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 viene incriminata a tutto campo dal delitto di lesioni personali, la fattispecie copre fatti di aggressione dolosa o anche di causazione colposa, incrimina le condotte lesive sia attive, sia mediante omissione, realizzate da parte di categorie di soggetti che sono garanti della vita e dell’integrità personale.

In assenza di malattia, al contrario, le aggressioni al corpo sono incriminate a titolo di percosse solo a titolo doloso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Nozione di malattia

Il concetto di malattia

A

Come gli altri concetti chiave del bio-diritto, il 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮, presenta sia un aspetto 𝗱𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 che 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼. La componente 𝗱𝗲𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 si riferisce ai processi biologici, che come tali, sono oggetto di conoscenza fattuale e scientifica.

E’ un concetto 𝗻𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 in quanto è il diritto che
sceglie e seleziona i processi biologici valutati come rilevanti a determinati effetti ai sensi della
legge penale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Nozione di malattia
Il concetto di malattia
L’interpretazione giuridica del concetto

A

Di fronte alle leggi penali, che danno rilievo alla malattia, quale elemento di fattispecie, si pone dunque una questione centrale di 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗶𝘂𝗿𝗶𝗱𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼.

𝗟𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 è un “processo patologico che si evolve da un momento iniziale per un tempo più o meno lungo”. Nella discussione dottrinale giurisprudenziale, si è posto l’interrogativo, se costituisca malattia in senso penalistico qualsiasi processo di alterazione anatomica, oppure se sia malattia solamente quel processo che comporti anche una riduzione apprezzabile della funzionalità del corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Nozione di malattia
Il concetto di malattia
L’interpretazione giuridica del concetto, soglia minima

A

Le diverse interpretazioni hanno riguardato 𝗹’𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗮, penalmente rilevante, 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶. Hanno cercato di rispondere all’interrogativo circa il modo di valutare, ai fini del diritto penale, alterazioni anatomiche di modesta entità che non abbiano comportato nessuna rilevabile riduzione della funzionalità del corpo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Nozione di malattia
Il concetto di malattia
L’interpretazione giuridica del concetto
L’interpretazione della Corte di Cassazione

A

Un contributo interpretativo è stato dato dalla 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝘀𝘀𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗦𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗨𝗻𝗶𝘁𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹
𝟭𝟮/𝟭𝟮/𝟮𝟬𝟬𝟴, la quale ha recepito l’interpretazione prevalente in dottrina, più restrittiva rispetto a quella all’epoca prevalente.

La Corte ha stabilito che come 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 è necessario intendere: “𝘱𝘳𝘰𝘤𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘱𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰 𝘦𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘯𝘦𝘤𝘦𝘴𝘴𝘢𝘳𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘢𝘤𝘤𝘰𝘮𝘱𝘢𝘨𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘰 𝘱𝘪ù 𝘰 𝘮𝘦𝘯𝘰
𝘳𝘪𝘭𝘦𝘷𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘮𝘱𝘳𝘰𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘴𝘴𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘴𝘮𝘰”.

Determinare in concreto, la malattia rilevante come lesione è un comune 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝗶𝗽𝗶𝗰𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼, rispetto alla quale la decisione della Corte offre un 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗿𝗶𝗹𝗲𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲, perché consente di tagliare fuori da tale concetto e dalla tipicità del reato di lesioni personali, le semplici alterazioni anatomiche che non interferiscono con il profilo funzionale della persona.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q
Nozione di malattia
Il concetto di malattia
L'interpretazione giuridica del concetto
L'interpretazione della Corte di Cassazione
Ipotesi esclusi
A

Vengono 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗲 le ipotesi delle 𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗺𝗼𝘀𝗶 (livido) e delle 𝗲𝘀𝗰𝗼𝗿𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 (sfregamenti superficiali della pelle). In conclusione non è inopportuno far notare che, questo concetto penalistico di malattia, non
coincide con l’uso corrente di tale parola nel linguaggio comune, dal momento che il concetto
penalistico comprende qualsiasi processo patologico, sia quelli che il linguaggio comune chiama malattie, sia quelli che chiama ferite o lesioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Lesioni personali “speciali”

A

Il delitto di lesioni personali è disciplinato 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗱𝗶𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗻𝗮𝗹𝗲. Al 1 comma di tale articolo è prevista l’ipotesi delle 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶 ovvero: ”𝘊𝘩𝘪𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘤𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢 𝘢𝘥 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘰 𝘶𝘯𝘢 𝘭𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘳𝘪𝘷𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘮𝘢𝘭𝘢𝘵𝘵𝘪𝘢 𝘯𝘦𝘭 𝘤𝘰𝘳𝘱𝘰 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦, è 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢 𝘴𝘦𝘪 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘢 𝘵𝘳𝘦 𝘢𝘯𝘯𝘪”

L’espressione “𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝗼 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶’’ non trova riscontro nel testo normativo, ma appartiene al gergo forense acquisito dalla dottrina penalistica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Lesioni personali “speciali”

Struttura

A

La fattispecie incriminatrice è struttura prevedendo un 𝗱𝗼𝗽𝗽𝗶𝗼 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 ovvero 𝗹𝗮 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮. La dottrina penalistica ritiene ormai che 𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗲𝘁𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗮 𝗼𝗿𝗺𝗮𝗶 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 e consista nella malattia o nel corpo o nella mente. Il riferimento alla lesione è un inutile inserimento del nomen iuris tradizionale del reato all’interno della fattispecie criminosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Struttura della fattispecie

A

𝗜𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶, è dal punto di vista strutturale, un 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 tipizzato in chiave causale. La causazione delle malattia è incriminata, per cosi dire, a tutto campo, quale sia il tipo di condotta causale, dolosa, colposa, attiva od omissiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Nozione di malattia
Struttura della fattispecie
Il momento consumativo del delitto

A

𝗜𝗹 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 quello in cui si verifica 𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮.

17
Q

Nozione di malattia
Struttura della fattispecie
La gravità dell’evento

A

𝗟𝗮 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 dipende dagli 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗶 𝘀𝘂𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 ed è proprio dalla diversa gravità della malattia che il codice penale fa discendere una regolamentazione articolata della disciplina delle lesioni personali, le quali partendo dalla figura base delle lesioni personali semplici, si distinguono poi in lievi, gravi o gravissime.

18
Q

Nozione di malattia
Struttura della fattispecie
La gravità dell’evento
Circostanze aggravanti

A

𝗟’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟯 prevede le più gravi ipotesi di 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶 𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲 che costituiscono circostanze aggravanti del reato base di lesioni personali. Le lesioni personali si definiscono:

• 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗲:
- Se dal fatto deriva una malattia che mette in pericolo la vita della persona offesa, ovvero una
malattia o un’incapacità di attendere alle originarie occupazioni per un tempo superiore ai 40
giorni;

  • Oppure se il fatto produce l’indebolimento permanente di un senso o di un organo.

• 𝗚𝗿𝗮𝘃𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮:
- La perdita definitiva di un senso;

  • La perdita definitiva di un arto, o una mutilazione che renda l’arto inservibili, ovvero la perdita dell’uso di un organo o delle capacità di procreare ovvero una permanente grave difficoltà della parola.
19
Q

Nozione di malattia
Struttura della fattispecie
La gravità dell’evento
Circostanze aggravanti, la reclusione

A

Per le 2 ipotesi circostanziate sono previste pene più severe rispetto alle lesioni personali semplici. Per la 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗲 si applica la 𝗿𝗲𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝟯 𝗮 𝟳 𝗮𝗻𝗻𝗶, mentre per la 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 si applica la 𝗿𝗲𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝟲 𝗮 𝟭𝟮 𝗮𝗻𝗻𝗶.

20
Q

Nozione di malattia
Struttura della fattispecie
La gravità dell’evento
Circostanze aggravanti, disciplina e ulteriore aggravamento

A

Ulteriori circostanze aggravanti del delitto di lesioni personali sono previste all’interno 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟯-𝗾𝘂𝗮𝘁𝗲𝗿 introdotte nel 2007 e ancora ulteriori circostanze sono previste 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟱.

𝗟’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟯-𝗾𝘂𝗮𝘁𝗲𝗿 stabilisce che: ”𝘕𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘱𝘰𝘵𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘤𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘪 𝘢 𝘶𝘯 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘶𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘪𝘯 𝘰𝘤𝘤𝘢𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘪𝘧𝘦𝘴𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘱𝘰𝘳𝘵𝘪𝘷𝘦, 𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘵𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢 4 𝘢 10 𝘢𝘯𝘯𝘪 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘳𝘦 𝘭𝘦 𝘭𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘢 8 𝘢 16 𝘢𝘯𝘯𝘪”.

“ 𝘓𝘦 𝘴𝘵𝘦𝘴𝘴𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘦 𝘴𝘪 𝘢𝘱𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘯𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘢𝘴𝘰 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪 𝘰 𝘨𝘳𝘢𝘷𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘦 𝘤𝘢𝘨𝘪𝘰𝘯𝘢𝘵𝘦 𝘢 𝘱𝘦𝘳𝘴𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘰-𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘦
𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘰 𝘢 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘰 𝘥𝘦𝘭 𝘴𝘦𝘳𝘷𝘪𝘻𝘪𝘰, 𝘯𝘰𝘯𝘤𝘩é 𝘢 𝘤𝘩𝘪𝘶𝘯𝘲𝘶𝘦 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘢 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à 𝘢𝘶𝘴𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘪
𝘤𝘶𝘳𝘢, 𝘢𝘴𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘴𝘢𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰, 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘰 𝘴𝘷𝘰𝘭𝘨𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘥𝘦𝘵𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪, 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘰 𝘢 𝘤𝘢𝘶𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘢𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪𝘵à”.

Anche in questo caso l’ulteriore aggravamento di pena trova giustificazione nella 𝗱𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗴𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲.

21
Q

Elemento soggettivo del reato

A

Le lesioni personali sono punite sia a 𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗼𝗹𝗼𝘀𝗼 che 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗼𝘀𝗼. 𝗜𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 consiste secondo i principi generali, del diritto penale, nella 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗹𝗼𝗻𝘁à 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮.

22
Q

Elemento soggettivo del reato

Dolo delle semplici percosse

A

Tuttavia la giurisprudenza tende a identificare il 𝗱𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 con 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝘀𝘀𝗲, accontentandosi cioè della volontà della condotta offensiva e non richiedendo nel reo anche la volontà di cagionare le conseguenze in termini di malattia.

E’ chiaro che si tratta di una palese forzatura che suggerita molto probabilmente da temute difficoltà nella dimostrazione del dolo del delitto.

23
Q

Elemento soggettivo del reato
Dolo delle semplici percosse
Oggetto del dolo

A

𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘃𝗶𝗲𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼, è però, per definizione, 𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗼𝗹𝗼, per cui ad integrare il dolo delle lesioni è indispensabile che la gente si rappresenti il verificarsi come conseguenza della propria condotta anche dell’evento malattia cioè di un processo patologico che comporti una qualche alterazione funzionale.

24
Q

Elemento soggettivo del reato
Dolo delle semplici percosse
Oggetto del dolo
Caso di lesioni gravi o gravissime

A

Nel caso delle lesioni gravi o gravissime, la 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗴𝗴𝗿𝗮𝘃𝗮𝗻𝘁𝗲, come circostanza del reato, esclude che le caratteristiche dell’evento concreto siano oggetto di dolo, bastando per l’imputazione dell’evento aggravante la semplice colpa in base ai principi generali di imputazione delle circostanze aggravanti del reato.

25
Q

Elemento soggettivo del reato
Dolo delle semplici percosse
Oggetto del dolo
Delitto di lesioni personali dolose e colpose

A

𝗜𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗼𝘀𝗲 è 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱’𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗼. 𝗟𝗲 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗼𝘀𝗲 sono disciplinate 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟵𝟬. Le pene sono differenziate dalla norma in base alla 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮. Il delitto è punibile 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗿𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝘀𝗮. È stato di recente introdotta una ulteriore ipotesi aggravante delle lesioni personali 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼
𝟱𝟵𝟬-𝗯𝗶𝘀 per l’ipotesi delle lesioni personali stradali gravi o gravissime.

26
Q

Lesioni personali “lievi”

A

𝗜𝗹 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟱𝟴𝟮, regola una figura di reato che viene normalmente etichettata, nella letteratura e nella giurisprudenza, come 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶, da non confondere con il con le lesioni semplici previste dal comma uno dell’articolo.

27
Q

Lesioni personali “lievi”

Come si configurano

A

Le lesioni lievi si configurano se 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗵𝗮 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝟮𝟬 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗶 e non concorre alcuna delle circostanze aggravanti previste dalla norma. Le lesioni personali lievi sono punite se commesse o con 𝗱𝗼𝗹𝗼 o con 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗮.

28
Q

Lesioni personali “lievi”
La fattispecie che si costituisce
Lesioni personali dolose

A

Occorre notare che le 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘂𝗮𝘁𝗮 rispetto all’ipotesi base di cui al comma primo, dal momento che l’articolo articolo non prevede una diminuzione di pena, ma si tratta dunque di una 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗻𝗼𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 che sostanzialmente incide sulla perseguibilità dello stesso, per cui le 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗼𝗹𝗼𝘀𝗲, quando siano qualificabili come 𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶, sono 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗿𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝘀𝗮.

29
Q

Lesioni personali “lievi”
La fattispecie che si costituisce
Lesioni personali colpose

A

Nel caso di 𝗹𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗹𝗶𝗲𝘃𝗶 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗼𝘀𝗲 vale la regola generale della 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗮 𝗾𝘂𝗲𝗿𝗲𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗼𝗳𝗳𝗲𝘀𝗮.

30
Q

Lesioni personali “lievi”

Il trattamento sanzionatorio

A

Per quanto riguarda il trattamento sanzionatorio del delle lesioni lievi, a seguito dell’inserimento delle lesioni personali lievi tra i reati di competenza del giudice di pace ad opera del 𝗱𝗲𝗰𝗿𝗲𝘁𝗼 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘀𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟮𝟳𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟬𝟬, la pena non è più la reclusione di cui parla il comma primo bensì la multa da 516 € a 2582 € oppure la pena della permanenza domiciliare da 15 a 45 giorni o il lavoro di pubblica utilità da 20gg a 6 mesi.