Pena pecuniaria Flashcards

1
Q

Pena pecuniaria

A

Accanto alla pena detentiva, costituisce la 𝟮° 𝗜𝗲𝗻𝗮 𝗜𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗜𝗮𝗹𝗲 prevista sia per i delitti che per le contravvenzioni. Può essere prevista 𝗰𝗌𝗻𝗎𝗶𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 alla pena detentiva per alcuni reati, oppure in via 𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 per altri e in via 𝗲𝘀𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗮 per altri ancora meno gravi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Pena pecuniaria

In cosa si consiste

A

La pena pecuniaria consiste nel pagamento allo Stato di una somma di denaro:

  • Per i delitti non inferiore a euro 50, ne superiore a euro 50.000 (articolo 24);
  • Per le contravvenzioni non inferiore a euro 20 ne superiore a euro 10.000 (articolo 26).

𝗟’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗌𝗹𝗌 𝟭𝟯𝟱 asserisce che:”𝘘𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰, 𝘱𝘊𝘳 𝘲𝘶𝘢𝘭𝘎𝘪𝘢𝘎𝘪 𝘊𝘧𝘧𝘊𝘵𝘵𝘰 𝘚𝘪𝘶𝘳𝘪𝘥𝘪𝘀𝘰, 𝘎𝘪 𝘥𝘊𝘷𝘊 𝘊𝘎𝘊𝘚𝘶𝘪𝘳𝘊 𝘶𝘯 𝘳𝘢𝘚𝘚𝘶𝘢𝘚𝘭𝘪𝘰 𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘊𝘯𝘊 𝘱𝘊𝘀𝘶𝘯𝘪𝘢𝘳𝘪𝘊 𝘊 𝘱𝘊𝘯𝘊 𝘥𝘊𝘵𝘊𝘯𝘵𝘪𝘷𝘊, 𝘪𝘭 𝘀𝘰𝘮𝘱𝘶𝘵𝘰 𝘢 𝘭𝘶𝘰𝘚𝘰 𝘀𝘢𝘭𝘀𝘰𝘭𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘊𝘶𝘳𝘰 250, 𝘰 𝘧𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘥𝘪 𝘊𝘶𝘳𝘰 250, 𝘥𝘪 𝘱𝘊𝘯𝘢 𝘱𝘊𝘀𝘶𝘯𝘪𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘱𝘊𝘳 𝘶𝘯 𝘚𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘱𝘊𝘯𝘢 𝘥𝘊𝘵𝘊𝘯𝘵𝘪𝘷𝘢”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Rateizzazione della pena pecuniaria

A

La commisurazione della pena Ú la risultante non solo dei normali criteri di valutazione del fatto della colpevolezza, ma anche della considerazione delle particolari condizioni economiche del condannato.

Per facilitare l’esecuzione della pena pecuniaria, che produce effetti variabili a seconda del patrimonio del reo, Ú prevista la 𝗿𝗮𝘁𝗲𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗜𝗲𝗻𝗮 𝗜𝗲𝗰𝘂𝗻𝗶𝗮𝗿𝗶𝗮 che predispone il giudice.

Può comportare che tale pena venga pagata in 𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘀𝗶𝗹𝗶 di numero variabile, tra 3 e le 30.
Ciascuna ratea non può essere inferiore a euro 15 e ogni caso anche quando la rateizzazione Ú concessa il condannato può estinguere la pena mediante un unico pagamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Conversione della pena pecuniaria non eseguita per insolvibilità del condannato

A

La disciplina Ú interessante anche perché Ú stata sottoposta in due occasioni al giudizio della Corte Costituzionale con esiti diversi.

Il punto critico Ú 𝗹’𝗶𝗻𝘀𝗌𝗹𝘃𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗌𝗻𝗱𝗮𝗻𝗻𝗮𝘁𝗌, ovvero l’impossibilità di pagare allo Stato una somma corrispondente alla pena pecuniaria. Il Codice Penale prevedeva originariamente che la pena pecuniaria, non potuta eseguire, si convertisse in pena detentiva, la quale veniva calcolata secondo i criteri di ragguaglio previsti precedentemente 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗌𝗹𝗌 𝟭𝟯𝟱.

Veniva ragguagliata la pena, calcolando per ciascun giorno, un corrispondente ad un dato valore economico indicato dall’articolo 135 un giorno di pena.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Conversione della pena pecuniaria non eseguita per insolvibilità del condannato
Il criterio di ragguaglio

A

Attraverso questo 𝗰𝗿𝗶𝘁𝗲𝗿𝗶𝗌 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝗎𝗎𝘂𝗮𝗎𝗹𝗶𝗌, il giudice convertiva la pena pecuniaria non pagata in una corrispondente pena detentiva carceraria (carcere per debiti). Tale disciplina viene sottoposta al 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗌𝗹𝗹𝗌 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗎𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗶𝘁à 𝗰𝗌𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲, in un primo momento nel 1962. Con la sentenza n.29 la Corte ha dichiarato 𝗶𝗻𝗳𝗌𝗻𝗱𝗮𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝗟𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗲, ritenendo la disciplina codicistica originaria compatibile con l’articolo 3 della Costituzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Conversione della pena pecuniaria non eseguita per insolvibilità del condannato
Caso di pena pecuniaria non eseguita

A

Nel caso di una pena pecuniaria non eseguita, secondo la Corte, il principio di inderogabilità avrebbe dovuto attuarsi con la conversione della pena pecuniaria in una pena detentiva.

Dall’entrata in vigore dell’ordinamento penitenziario, comincia a cambiare la disciplina della conversione della pena pecuniaria, siamo nel 1975 e il legislatore 𝗹𝗮 𝗜𝗲𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗰𝗌𝗻𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗰𝗌𝗻 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁à.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Conversione della pena pecuniaria non eseguita per insolvibilità del condannato
Incompatibilità della norma

A

Nel 1979 viene sottoposta a controllo di costituzionalità, la disciplina della conversione della
pena pecuniaria. La Corte dichiara la 𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗶𝗻𝗰𝗌𝗺𝗜𝗮𝘁𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗰𝗌𝗻 𝗹𝗮 𝗖𝗌𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲, con una
motivazione molto importante. Secondo la Corte, il meccanismo di conversione, un meccanismo
che comporta una ingiustificabile discriminazione in danno dei più poveri. Dice la Corte che tale meccanismo
“𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘊 𝘪𝘯𝘎𝘢𝘯𝘢𝘣𝘪𝘭𝘮𝘊𝘯𝘵𝘊 𝘀𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘥𝘥𝘪𝘵𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘊𝘵𝘊𝘯𝘥𝘊𝘳𝘊 𝘥𝘪 𝘧𝘰𝘯𝘥𝘢𝘳𝘊 𝘭𝘢 𝘎𝘰𝘥𝘥𝘪𝘎𝘧𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘥𝘊𝘭 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘀𝘪𝘱𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘚𝘶𝘢𝘚𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘢 (𝘷𝘊𝘥𝘪 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘀𝘰𝘭𝘰 3) 𝘥𝘪 𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘊 𝘢𝘭 𝘳𝘊𝘢𝘵𝘰 𝘊 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘊𝘯𝘢, 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘰 𝘎𝘶𝘭 𝘎𝘢𝘀𝘳𝘪𝘧𝘪𝘀𝘪𝘰 𝘊 𝘥𝘊𝘭𝘭’𝘶𝘚𝘶𝘢𝘚𝘭𝘪𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘎𝘵𝘊𝘎𝘎𝘢, 𝘪𝘯𝘵𝘳𝘰𝘥𝘶𝘀𝘊𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘢 𝘥𝘪𝘎𝘀𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘥𝘊𝘵𝘊𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢 𝘶𝘯𝘪𝘀𝘢𝘮𝘊𝘯𝘵𝘊 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘊
𝘀𝘰𝘯𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘊𝘀𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘀𝘩𝘊 𝘥𝘊𝘭 𝘳𝘊𝘰”.

La Corte prosegue dicendo che: “𝘕𝘊𝘭𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘎𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘊 𝘥𝘊𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘊𝘯𝘢 𝘥𝘊𝘪 𝘣𝘊𝘯𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘊𝘳𝘎𝘰𝘯𝘢 𝘥𝘊𝘭 𝘀𝘰𝘯𝘥𝘢𝘯𝘯𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯𝘎𝘰𝘭𝘷𝘪𝘣𝘪𝘭𝘊 𝘊𝘷𝘪𝘥𝘊𝘯𝘵𝘊 𝘪𝘭 𝒓𝒆𝒕𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒄𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂𝒓𝒄𝒂𝒊𝒄𝒉𝒆, 𝒃𝒂𝒔𝒂𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒂 𝒇𝒖𝒏𝒈𝒊𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕à 𝒕𝒓𝒂
𝒍𝒊𝒃𝒆𝒓𝒕à 𝒆 𝒑𝒂𝒕𝒓𝒊𝒎𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒍𝒊”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Pene accessorie

A

Si collocano accanto alle pene principali. Mentre le pene principali vengono comminate dal giudice entro l’ambito di discrezionalità assegnato dalla legge, l’ordinamento prevede pene accessorie che conseguono di diritto alla condanna quali effetti penali di essa. Hanno una natura 𝗶𝗻 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮 a seconda che conseguono alla commissione di un delitto o di una contravvenzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Pene accessorie

Pene accessorie per delitti

A

𝗣𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌𝗿𝗶𝗲 𝗜𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶:

  • Interdizione (divieto di svolgere) dei pubblici uffici;
  • Interdizione da una professione o da un’arte;
  • Interdizione legale;
  • Interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
  • Incapacità di contrarre con la p.a.
  • Estinzione del rapporto di impiego o di lavoro;
  • Decadenza e sospensione dall’esercizio della potestà dei genitori.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Pene accessorie

Pene accessorie per le contravvenzioni

A

𝗣𝗲𝗻𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌𝗿𝗶𝗲 𝗜𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗰𝗌𝗻𝘁𝗿𝗮𝘃𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗌𝗻𝗶:

  • Sospensione dell’esercizio di una professione o di un’arte;
  • Sospensione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Pene accessorie

Pena accessoria comune

A

𝗣𝗲𝗻𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗌𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗌𝗺𝘂𝗻𝗲: pubblicazione della sentenza di condanna.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Pene accessorie

Il presupposto per l’interdizione

A

𝗜𝗹 𝗜𝗿𝗲𝘀𝘂𝗜𝗜𝗌𝘀𝘁𝗌 𝗜𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗱𝗶𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 Ú 𝗹’𝗮𝗯𝘂𝘀𝗌 𝗱𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à.

L’abuso di un’attività giustifica, oltre alla pena principale, anche l’irrogazione di una pena che Ú coerente dal punto di vista contenutistico al tipo di comportamento illecito per cui il reo Ú stato condannato.

Le pene interdittive possono essere 𝗜𝗲𝗿𝗜𝗲𝘁𝘂𝗲 𝗌 𝘁𝗲𝗺𝗜𝗌𝗿𝗮𝗻𝗲𝗲. Per le ultime la legge stabilisce la 𝗱𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝗻𝗱𝗌 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗶 𝗲 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Pene accessorie
Il presupposto per l’interdizione
La durata delle pene accessorie

A

Per le pene accessorie, come le pene principali, non si
procede ad una commisurazione discrezionale. La durata delle pene accessorie temporanee Ú di regola stabilita dalla legge, qualora però non sia stabilita la durata, questa Ú pari alla durata della pena detentiva temporanea cui si aggiunge oppure determinata, in caso di pena pecuniaria, secondo i criteri di ragguaglio 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗌𝗹𝗌 𝟭𝟯𝟱.

L’inosservanza di pene accessorie interdittive di attività o funzioni, costituisce un 𝗿𝗲𝗮𝘁𝗌 𝗜𝘂𝗻𝗶𝘁𝗌 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗿𝘁𝗶𝗰𝗌𝗹𝗌 𝟯𝟎𝟵, come delitto contro l’amministrazione della giustizia per la quale Ú prevista le pena della reclusione da 2 a 6 mesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly