I criteri soggettivi di imputazione del reato Flashcards

1
Q

I criteri soggettivi di imputazione del reato

A

I criteri soggettivi di imputazione del reato previsti dal Codice Penale sono:
‱ đ——đ—Œđ—čđ—Œ;
‱ đ—–đ—Œđ—čđ—œđ—ź;
‱ 𝗣𝗿đ—Č𝘁đ—Čđ—żđ—¶đ—»đ˜đ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č.(ha un ruolo marginale.)

Il Codice Penale disciplina đ—¶đ—č đ˜€đ—¶đ˜€đ˜đ—Čđ—ș𝗼 đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—¶đ—șđ—œđ˜‚đ˜đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ˜€đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—ź đ—±đ—Čđ—č 𝗿đ—Čđ—źđ˜đ—Œ agli đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—¶ 𝟰𝟼 đ—Č 𝟰𝟯, disponendo un sistema distinto per i đ—±đ—Čđ—čđ—¶đ˜đ˜đ—¶ e per le đ—°đ—Œđ—»đ˜đ—żđ—źđ˜ƒđ˜ƒđ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—¶.

đ—Ÿâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ 𝟰𝟼, đ—°đ—Œđ—șđ—ș𝗼 𝟼 đ—±đ—Čđ—č đ—–đ—Œđ—±đ—¶đ—°đ—Č 𝗣đ—Čđ—»đ—źđ—čđ—Č asserisce che: â€œđ˜•đ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜¶đ˜Żđ˜° đ˜±đ˜¶ĂČ đ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜Šđ˜łđ˜Š đ˜±đ˜¶đ˜Żđ˜Șđ˜”đ˜° đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜¶đ˜Ż đ˜§đ˜ąđ˜”đ˜”đ˜° đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜„đ˜¶đ˜”đ˜° đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­đ˜ą 𝘭𝘩𝘹𝘹𝘩 đ˜€đ˜°đ˜źđ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜Șđ˜”đ˜”đ˜°, 𝘮𝘩 𝘯𝘰𝘯 đ˜­â€™đ˜©đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜źđ˜źđ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜° đ˜€đ˜°đ˜Ż đ˜„đ˜°đ˜­đ˜°, đ˜Žđ˜ąđ˜­đ˜·đ˜° đ˜Ș đ˜€đ˜ąđ˜Žđ˜Ș đ˜„đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜Șđ˜”đ˜”đ˜° đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜Šđ˜łđ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘱𝘭𝘩 𝘰 đ˜€đ˜°đ˜­đ˜±đ˜°đ˜Žđ˜° đ˜Šđ˜Žđ˜±đ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜ąđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜„đ˜¶đ˜”đ˜Ș đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­đ˜ą 𝘭𝘩𝘹𝘹𝘩.”
đ—Ÿâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ 𝟰𝟼, đ—°đ—Œđ—șđ—ș𝗼 𝟰 đ—±đ—Čđ—č đ—–đ—Œđ—±đ—¶đ—°đ—Č 𝗣đ—Čđ—»đ—źđ—čđ—Č asserisce che: ”𝘕𝘩𝘭𝘭𝘩 đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜łđ˜ąđ˜·đ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯đ˜Ș đ˜€đ˜Șđ˜ąđ˜Žđ˜€đ˜¶đ˜Żđ˜° 𝘳đ˜Șđ˜Žđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜±đ˜łđ˜°đ˜±đ˜łđ˜Ș𝘱 đ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜°đ˜„ 𝘰𝘼đ˜Ș𝘮𝘮đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜€đ˜Șđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š 𝘩 đ˜·đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜ąđ˜łđ˜Ș𝘱, 𝘮đ˜Ș𝘱 𝘩𝘮𝘮𝘱 đ˜„đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜ą 𝘰 đ˜€đ˜°đ˜­đ˜±đ˜°đ˜Žđ˜°.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I criteri soggettivi di imputazione del reato:
I delitti:
La distinzione tra reato doloso e colposo

A

Si legge đ—»đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ 𝟰𝟯, 𝘂đ—čđ˜đ—¶đ—șđ—Œ đ—°đ—Œđ—șđ—ș𝗼 đ—±đ—Čđ—č đ—–đ—Œđ—±đ—¶đ—°đ—Č
𝗣đ—Čđ—»đ—źđ—čđ—Č che asserisce che: “𝘚đ˜Ș đ˜ąđ˜±đ˜±đ˜­đ˜Șđ˜€đ˜ą đ˜ąđ˜­đ˜”đ˜łđ˜Šđ˜ŽĂŹ 𝘱𝘭𝘭𝘩 đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜łđ˜ąđ˜·đ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯đ˜Ș, 𝘰𝘹𝘯đ˜Ș đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜·đ˜°đ˜­đ˜”đ˜ą đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜Š 𝘭𝘱
𝘭𝘩𝘹𝘹𝘩 đ˜±đ˜Šđ˜Żđ˜ąđ˜­đ˜Š đ˜§đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜Ș𝘱 đ˜„đ˜Șđ˜±đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š đ˜„đ˜ą đ˜”đ˜ąđ˜­đ˜Š đ˜„đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Șđ˜Żđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜¶đ˜Ż đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜Žđ˜Ș𝘱𝘮đ˜Ș đ˜Šđ˜§đ˜§đ˜Šđ˜”đ˜”đ˜° 𝘹đ˜Șđ˜¶đ˜łđ˜Șđ˜„đ˜Șđ˜€đ˜°.”

Le 2 disposizioni ci dicono che nelle đ—»đ—Œđ—żđ—șđ—Č đ—±đ—¶ đ—œđ—źđ—żđ˜đ—Č đ˜€đ—œđ—Čđ—°đ—¶đ—źđ—čđ—Č che prevedono đ—±đ—Čđ—čđ—¶đ˜đ˜đ—¶, il requisito del đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ—»đ—Œđ—» đ—”đ—ź đ—Żđ—¶đ˜€đ—Œđ—Žđ—»đ—Œ đ—±đ—¶ đ—Č𝘀𝘀đ—Č𝗿đ—Č đ—Čđ˜€đ—œđ—żđ—Č𝘀𝘀𝗼đ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Č đ—șđ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—źđ˜đ—Œ essendo stabilito una volta per tutte dalla disposizione đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ 𝟰𝟼. I delitti sono di default dolosi e punibili a titolo di dolo.

Il requisito đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—°đ—Œđ—čđ—œđ—ź đ—Č đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—œđ—żđ—Č𝘁đ—Čđ—żđ—¶đ—»đ˜đ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č, invece richiede una đ—œđ—żđ—Čđ˜ƒđ—¶đ˜€đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—čđ—Č𝗮𝗼đ—čđ—Č đ—Čđ˜€đ—œđ—żđ—Č𝘀𝘀𝗼 đ—źđ—± đ—”đ—Œđ—°, ossia possono essere puniti per colpa o per preterintenzione solamente i delitti per i quali la norma incriminatrice preveda espressamente la colpa e la preterintenzione come đ—°đ—żđ—¶đ˜đ—Čđ—żđ—¶ đ—±đ—¶ đ—¶đ—șđ—œđ˜‚đ˜đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ˜€đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—¶ 𝘂đ—č𝘁đ—Čđ—żđ—¶đ—Œđ—żđ—¶, đ—źđ—Žđ—Žđ—¶đ˜‚đ—»đ˜đ—¶đ˜ƒđ—¶ đ—żđ—¶đ˜€đ—œđ—Čđ˜đ˜đ—Œ 𝗼đ—č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

I criteri soggettivi di imputazione del reato:
Contravvenzioni:
La distinzione tra reato doloso e colposo

A

Il đ˜€đ—¶đ˜€đ˜đ—Čđ—ș𝗼 đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—¶đ—șđ—œđ˜‚đ˜đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ˜€đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—ź đ—±đ—Čđ—čđ—čđ—Č đ—°đ—Œđ—»đ˜đ—żđ—źđ˜ƒđ˜ƒđ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č Ăš đ—±đ—¶đ˜ƒđ—Čđ—żđ˜€đ—Œ, dolo e colpa đ—»đ—Œđ—»
đ—”đ—źđ—»đ—»đ—Œ đ—Żđ—¶đ˜€đ—Œđ—Žđ—»đ—Œ, nelle norme di parte speciale che prevedono contravvenzioni, di đ—Č𝘀𝘀đ—Č𝗿đ—Č đ—»đ˜‚đ—Œđ˜ƒđ—źđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Č đ—șđ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—źđ˜đ—¶ essendo stabiliti dalla disposizione dell’articolo 42, comma 4.

Le contravvenzioni sono di default punibili sia per dolo che per colpa. In questo caso, đ—»đ—Œđ—» Ăš đ—»đ—Č𝗰đ—Čđ˜€đ˜€đ—źđ—żđ—¶đ—ź, per la responsabilitĂ  colposa una đ—Čđ˜€đ—œđ—żđ—Č𝘀𝘀𝗼 đ—œđ—żđ—Čđ˜ƒđ—¶đ˜€đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—¶ đ—čđ—Č𝗮𝗮đ—Č che la preveda in quanto la responsabilitĂ  colposa come anche la responsabilitĂ  dolosa sono previste dalla disposizione generale đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ 𝟰𝟼, đ—°đ—Œđ—șđ—ș𝗼 𝟰.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

I criteri soggettivi di imputazione del reato:

La distinzione tra reato doloso e colposo

A

La distinzione tra dolo e colpa, non rileva solo ai fini dell’attribuzione della responsabilità per un
fatto commesso, ma rileva altresĂŹ 𝘀𝘂đ—č đ—œđ—¶đ—źđ—»đ—Œ đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—°đ—Œđ—șđ—șđ—¶đ˜€đ˜‚đ—żđ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—œđ—Čđ—»đ—ź đ—¶đ—» 𝘀đ—Čđ—»đ˜€đ—Œ đ—œđ—żđ—Œđ—œđ—żđ—¶đ—Œ.

Ai sensi đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ 𝟭𝟯𝟯 đ—±đ—Čđ—č đ—–đ—Œđ—±đ—¶đ—°đ—Č đ—œđ—Čđ—»đ—źđ—čđ—Č (commisurazione della pena) asserisce che: “𝘐𝘭
𝘹đ˜Șđ˜¶đ˜„đ˜Șđ˜€đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜·đ˜Š đ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜Šđ˜ł đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜šđ˜łđ˜ąđ˜·đ˜Șđ˜”Ă  đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜łđ˜Šđ˜ąđ˜”đ˜°, đ˜„đ˜Šđ˜Žđ˜¶đ˜Żđ˜”đ˜ą: (
) đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜Žđ˜Șđ˜”Ă  đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜„đ˜°đ˜­đ˜° 𝘰 đ˜„đ˜ąđ˜­ đ˜šđ˜łđ˜ąđ˜„đ˜°
đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜­đ˜±đ˜ą.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

I criteri soggettivi di imputazione del reato:

Dolo

A

Il dolo Ăš il principale đ—°đ—żđ—¶đ˜đ—Čđ—żđ—¶đ—Œ đ—»đ—Œđ—żđ—șđ—źđ˜đ—¶đ˜ƒđ—Œ đ—±đ—¶ đ—źđ˜đ˜đ—żđ—¶đ—Żđ˜‚đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—°đ—Œđ—čđ—œđ—Čđ˜ƒđ—Œđ—čđ—Č𝘇𝘇𝗼 per un fatto di
reato. Il Codice Penale fornisce la definizione di dolo 𝗼đ—čđ—čâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ 𝟰𝟯, đ—°đ—Œđ—șđ—ș𝗼 𝟭 il quale asserisce che: Il delitto: ‘‘È đ˜„đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜°, 𝘰 đ˜Žđ˜Šđ˜€đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜° 𝘭’đ˜Șđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩, đ˜Čđ˜¶đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜° đ˜­â€™đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜„đ˜ąđ˜Żđ˜Żđ˜°đ˜Žđ˜° 𝘰 đ˜±đ˜Šđ˜łđ˜Șđ˜€đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜°, đ˜€đ˜©đ˜Š Ăš đ˜Ș𝘭 𝘳đ˜Șđ˜Žđ˜¶đ˜­đ˜”đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜°đ˜„ 𝘰𝘼đ˜Ș𝘮𝘮đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 𝘩 đ˜„đ˜ą đ˜€đ˜¶đ˜Ș 𝘭𝘱 𝘭𝘩𝘹𝘹𝘩 𝘧𝘱 đ˜„đ˜Șđ˜±đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Š 𝘭’𝘩𝘮đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜Șđ˜”đ˜”đ˜°, Ăš đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­â€™đ˜ąđ˜šđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ—œđ—żđ—Č𝘃đ—Čđ—±đ˜‚đ˜đ—Œ đ—Č đ˜ƒđ—Œđ—čđ˜‚đ˜đ—Œ đ˜€đ˜°đ˜źđ˜Š đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜Žđ˜Šđ˜šđ˜¶đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜±đ˜łđ˜°đ˜±đ˜łđ˜Ș𝘱 đ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜°đ˜„ 𝘰𝘼đ˜Ș𝘮𝘮đ˜Ș𝘰𝘯𝘩.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

I criteri soggettivi di imputazione del reato:

Dolo, due stati psicologici

A

Il dolo si compone di due stati psicologici che il Codice definisce:
- đ—œđ—żđ—Čđ˜ƒđ—¶đ˜€đ—¶đ—Œđ—»đ—Č
E’ usata come sinonimo di rappresentazione, di conoscenza di dati di realtà
conformi agli elementi tipici della situazione descritta dal legislatore.

  • đ˜ƒđ—Œđ—čđ—Œđ—»đ˜Ă 

Trattandosi di criteri di imputazione soggettiva di un fatto materiale, gli đ˜€đ˜đ—źđ˜đ—¶ đ˜€đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—¶ đ—°đ—”đ—Č đ—°đ—Œđ—șđ—œđ—Œđ—»đ—Žđ—Œđ—»đ—Œ đ—¶đ—č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ—±đ—Čđ˜ƒđ—Œđ—»đ—Œ đ—Č𝘀𝘀đ—Č𝗿đ—Č đ—Č𝗳𝗳đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—¶ cioĂš essersi realizzati concretamente a livello đ—œđ˜€đ—¶đ—°đ—”đ—¶đ—°đ—Œ nell’agente nel momento in cui ha realizzato il fatto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual Ăš il livello di comprensione del fatto necessario ad integrare il dolo?

A

La pretesa di una conoscenza effettiva del fatto, fa sorgere in relazione ad alcune tipologie di
reato l’interrogativo in merito a quale sia il livello di conoscenza richiesto.

La questione si pone per i 𝗿đ—Čđ—źđ˜đ—¶ đ—±đ—Čđ˜€đ—°đ—żđ—¶đ˜đ˜đ—¶ mediante il ricorso ad elementi normativi.

Gli đ—Čđ—čđ—Čđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—¶ đ—»đ—Œđ—żđ—șđ—źđ˜đ—¶đ˜ƒđ—¶ sono elementi con cui vengono descritte le fattispecie tipiche di reato e per la cui comprensione l’interprete deve far riferimento a đ—»đ—Œđ—żđ—șđ—Č đ—Č𝘅𝘁𝗿𝗼-đ—œđ—Čđ—»đ—źđ—čđ—Č a volte đ—»đ—Œđ—» đ—Žđ—¶đ˜‚đ—żđ—¶đ—±đ—¶đ—°đ—”đ—Č che attribuiscono senso, significato alla parola dell’elemento normativo impiegato nella descrizione del tipo criminoso.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: đ˜Ș𝘭 đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜€đ˜Šđ˜”đ˜”đ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜ąđ˜­đ˜”đ˜łđ˜¶đ˜Șđ˜Žđ˜”đ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜ą 𝘼𝘰𝘣đ˜Ș𝘭𝘩 𝘯𝘩đ˜Ș đ˜łđ˜Šđ˜ąđ˜”đ˜Ș đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜”đ˜łđ˜° đ˜Ș𝘭 đ˜±đ˜ąđ˜”đ˜łđ˜Ș𝘼𝘰𝘯đ˜Ș𝘰. 𝘐𝘭 đ˜„đ˜°đ˜­đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜§đ˜¶đ˜łđ˜”đ˜°,
đ˜ąđ˜„ đ˜Šđ˜Žđ˜Šđ˜źđ˜±đ˜Ș𝘰, 𝘩𝘮đ˜Ș𝘹𝘩 đ˜¶đ˜Żđ˜ą đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜°đ˜Žđ˜€đ˜Šđ˜Żđ˜»đ˜ą đ˜Šđ˜§đ˜§đ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Șđ˜·đ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­ 𝘳𝘩𝘰 đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜„đ˜Șđ˜Žđ˜€đ˜Șđ˜±đ˜­đ˜Ș𝘯𝘱 đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜±đ˜łđ˜°đ˜±đ˜łđ˜Șđ˜Šđ˜”Ă .

đ—Ÿâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ đŸČ𝟼𝟰 asserisce che: â€đ˜Šđ˜©đ˜Șđ˜¶đ˜Żđ˜Čđ˜¶đ˜Š 𝘮’đ˜Șđ˜źđ˜±đ˜°đ˜Žđ˜Žđ˜Šđ˜Žđ˜Žđ˜ą đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜ą 𝘼𝘰𝘣đ˜Ș𝘭𝘩 đ˜ąđ˜­đ˜”đ˜łđ˜¶đ˜Ș, đ˜Žđ˜°đ˜”đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜°đ˜­đ˜ą 𝘱 đ˜€đ˜©đ˜Ș 𝘭𝘱 đ˜„đ˜Šđ˜”đ˜Ș𝘩𝘯𝘩, 𝘱𝘭 𝘧đ˜Ș𝘯𝘩 đ˜„đ˜Ș đ˜”đ˜łđ˜ąđ˜łđ˜Żđ˜Š đ˜±đ˜łđ˜°đ˜§đ˜Șđ˜”đ˜”đ˜° đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜ŽĂ© 𝘰 đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜ąđ˜­đ˜”đ˜łđ˜Ș.”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ai đ—łđ—¶đ—»đ—¶ đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—°đ—Œđ—»đ—łđ—¶đ—Žđ˜‚đ—żđ—źđ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜Ă  đ—±đ—Čđ—č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ, il dolo del furto đ—Čđ˜€đ—¶đ—Žđ—Č đ˜‚đ—»đ—ź đ—°đ—Œđ—»đ—Œđ˜€đ—°đ—Čđ—»đ˜‡đ—ź đ—Č𝗳𝗳đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—ź đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—±đ—¶đ˜€đ—°đ—¶đ—œđ—čđ—¶đ—»đ—ź:

  • della proprietĂ  e delle regole che consentono il trasferimento della medesima?
    o
  • ancora il dolo dei delitti di falso documentale?
    o
  • ancora nei reati di evento il reo deve avere una
    conoscenza effettiva dei meccanismi causali?
    ——————————–
    Immaginiamo lo sversamento di sostanze
    inquinanti da parte di una fabbrica, perchĂ© l’imprenditore risponde dei reati commessi durante
    lo sversamento ù necessario che abbiamo una conoscenza effettiva dei meccanismi fisiologici che cagionano la compromissione dell’ecosistema su cui impattano le sostanze inquinanti?
A

Per la dottrina, ai fini del dolo, đ—»đ—Œđ—» Ăš đ—żđ—¶đ—°đ—”đ—¶đ—Č𝘀𝘁𝗼 đ˜‚đ—»đ—ź đ—°đ—Œđ—»đ—Œđ˜€đ—°đ—Čđ—»đ˜‡đ—ź đ—Č𝗳𝗳đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—ź đ—±đ—Čđ—č đ—șđ—Čđ—°đ—°đ—źđ—»đ—¶đ˜€đ—șđ—Œ 𝗰𝗼𝘂𝘀𝗼đ—čđ—Č, Ăš sufficiente una đ—°đ—Œđ—șđ—œđ—żđ—Čđ—»đ˜€đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—čđ—źđ—¶đ—°đ—ź, che corrisponde a quella đ˜đ—¶đ—œđ—¶đ—°đ—ź đ—±đ—¶ đ˜‚đ—»đ—ź đ—œđ—Čđ—żđ˜€đ—Œđ—»đ—ź đ—°đ—Œđ—șđ˜‚đ—»đ—Č.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: Il dolo del furto, non richiede che la gente conosca la disciplina della proprietĂ , Ăš sufficiente, perchĂ© ci sia dolo, Ăš che la gente colga nell’oggetto del furto i caratteri propri di una cosa altrui. Ad esempio una bicicletta parcheggiata fuori dal bar, senza catene, e che non abbia caratteristiche esteriori che la facciano apparire come abbandonata dal proprietario. Senz’altro Ăš un bene mobile che puĂČ essere percepito come altrui e dunque l’autore del furto risponderĂ  per dolo qualora se ne appropri anche a prescindere dal fatto che egli conosca o ignori la disciplina codicistica della proprietĂ -

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: il dolo del falso comunale, non richiede che la gente conosca il concetto legale di documento e sussume in tale concetto l’oggetto della sua attivitĂ  di falsificazione. E’ sufficiente che la gente colga nell’oggetto della falsificazione i caratteri che fanno di una scrittura un documento in senso giuridico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

E’ un’affievolimento questo della pregnanza soggettiva degli stati che compongono il dolo, ù un arretramento della soglia della tutela nell’imputazione di fatti?

A

Secondo la dottrina no, perchĂ© sarebbe đ—¶đ—żđ—żđ—Č𝗼đ—čđ—¶đ˜€đ˜đ—¶đ—°đ—Œ pretendere dalla gente, ai fini del dolo, đ˜‚đ—»â€™đ—Čđ˜€đ—œđ—čđ—¶đ—°đ—¶đ˜đ—ź đ—żđ—¶đ—łđ—čđ—Čđ˜€đ˜€đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ˜€đ˜‚đ—¶ đ˜€đ—¶đ—»đ—Žđ—Œđ—čđ—¶ đ—Čđ—čđ—Čđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—¶ đ—±đ—Čđ—čđ—č𝗼 đ—łđ—źđ˜đ˜đ—¶đ˜€đ—œđ—Čđ—°đ—¶đ—Č.

E’ sufficiente che l’autore del fatto si renda conto di compiere un đ—łđ—źđ˜đ˜đ—Œ đ—¶đ—čđ—čđ—Čđ—°đ—¶đ˜đ—Œ. Diversamente, pretendendo un livello di conoscenza piĂč elevato, si correrebbe il rischio di produrre un’effetto di indebolimento della capacitĂ  della norma di intimidire e orientare gli individui attraverso il precetto penale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Oggetto del dolo

A

Il dolo Ăš lo stato soggettivo che avvince un fatto al suo autore, dunque đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—Œ đ—±đ—Čđ—č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ Ăš il đ—łđ—źđ˜đ˜đ—Œ đ˜đ—¶đ—œđ—¶đ—°đ—Œ đ—±đ—¶ 𝗿đ—Čđ—źđ˜đ—Œ.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Oggetto del dolo, la disciplina

A

L’articolo 42 descrive l’oggetto del dolo come evento dannoso o pericoloso da cui dipende l’esistenza del delitto, ma come afferma la dottrina unanime oggetto
del dolo Ăš đ—čâ€™đ—¶đ—»đ˜đ—Čđ—żđ—Œ đ—łđ—źđ˜đ˜đ—Œ đ—°đ—Œđ˜€đ˜đ—¶đ˜đ˜‚đ˜đ—¶đ˜ƒđ—Œ đ—±đ—¶ 𝗿đ—Čđ—źđ˜đ—Œ comprendendo, non solo l’evento vietato, ma tutti gli elementi essenziali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Oggetto del dolo, l’intera esecuzione del atto

A

Questo non significa che un’eventuale đ—żđ—¶đ—œđ—Čđ—»đ˜€đ—źđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—±đ—Čđ—č 𝗿đ—Čđ—Œ, dopo che Ăš iniziata l’esecuzione del reato, possa escludere il dolo. Il dolo deve đ—°đ—Œđ—œđ—żđ—¶đ—żđ—Č đ—čâ€™đ—¶đ—»đ˜đ—Č𝗿𝗼 đ—Č𝘀đ—Čđ—°đ˜‚đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—Čđ—č đ—łđ—źđ˜đ˜đ—Œ, il soggetto deve essersi rappresentato, aver voluto il fatto nella sua unitarietĂ  normativa.

Se dopo che il soggetto si Ăš rappresentato, e ha voluto il fatto, ha un ripensamento, đ—»đ—Œđ—» Ăš đ˜€đ˜‚đ—łđ—łđ—¶đ—°đ—¶đ—Čđ—»đ˜đ—Č 𝗼
đ—Č𝘀𝗰đ—čđ˜‚đ—±đ—Č𝗿đ—Č đ—¶đ—č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: Si pensi al terrorista, che dopo aver collocato la bomba, prevedendone e volendone l’esplosione si penta e cerchi senza successo di disinnescarla. Il terrorista risponderĂ  di omicidio doloso, anche se si Ăš pentito. Se riesce a disinnescare la bomba, risponderĂ  di tentato omicidio ma pur sempre l’omicidio portentato sarĂ  iscritto a titolo doloso perchĂ© nel mento in cui ha dato avvio al processo causale si era rappresentato il fatto nella sua unitarietĂ .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

I criteri soggettivi di imputazione del reato:

Oggetto del dolo, la volontĂ  del fatto

A

Nei đ—±đ—Čđ—čđ—¶đ˜đ˜đ—¶ đ—±đ—¶ đ—Č𝘃đ—Čđ—»đ˜đ—Œ casualmente orientati, ai fini della configurabilitĂ  del dolo, ha rilievo đ—č𝗼 đ˜ƒđ—Œđ—čđ—Œđ—»đ˜Ă  đ—±đ—Čđ—č đ—łđ—źđ˜đ˜đ—Œ đ—»đ—Čđ—č đ—șđ—Œđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—¶đ—» đ—°đ˜‚đ—¶ đ˜€đ—¶ Ăš đ—¶đ—»đ—»đ—Čđ˜€đ—°đ—źđ˜đ—Œ đ—¶đ—č đ—œđ—żđ—Œđ—°đ—Čđ˜€đ˜€đ—Œ 𝗰𝗼𝘀𝘂𝗼đ—čđ—Č.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Forme del dolo

A

Abbiamo il:

  • đƒđšđ„đš đ đžđ§đžđ«đąđœđš
  • đƒđšđ„đš đŹđ©đžđœđąđŸđąđœđš
  • đƒđšđ„đš đąđ§đ­đžđ§đłđąđšđ§đšđ„đž
  • đƒđšđ„đš đđąđ«đžđ­đ­đš
  • đƒđšđ„đš đšđ„đ­đžđ«đ§đšđ­đąđŻđš
  • đƒđšđ„đš đžđŻđžđ§đ­đźđšđ„đž
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Forme del dolo:

- đƒđšđ„đš đ đžđ§đžđ«đąđœđš

A

Viene definito đ—±đ—Œđ—čđ—Œ 𝗮đ—Čđ—»đ—Čđ—żđ—¶đ—°đ—Œ la forma normale del dolo, quella per intenderci che corrisponde alla definizione generale. Ai fini della configurabilitĂ  del dolo, sono di regola đ—¶đ—żđ—żđ—¶đ—čđ—Čđ˜ƒđ—źđ—»đ˜đ—¶ effetti, emozioni e motivi di qualsiasi natura che stanno a monte della decisione di agire o che accompagnano la realizzazione del fatto.

Sono đ—¶đ—żđ—żđ—¶đ—čđ—Čđ˜ƒđ—źđ—»đ˜đ—¶, nel senso che đ—»đ—Œđ—» đ—Č𝘀𝗰đ—čđ˜‚đ—±đ—Œđ—»đ—Œ, đ—»đ—Œđ—»
đ—łđ—Œđ—»đ—±đ—źđ—»đ—Œ đ—¶đ—č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: 𝘯𝘰𝘯 𝘳đ˜Șđ˜Žđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Š đ˜„đ˜Ș 𝘰𝘼đ˜Șđ˜€đ˜Șđ˜„đ˜Ș𝘰 đ˜„đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜°, đ˜Ș𝘭 𝘯đ˜Șđ˜±đ˜°đ˜”đ˜Š đ˜€đ˜©đ˜Š 𝘼đ˜Șđ˜łđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜° đ˜ąđ˜­đ˜­â€™đ˜Šđ˜łđ˜Šđ˜„đ˜Șđ˜”Ă  đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜° đ˜»đ˜Ș𝘰, 𝘭𝘰 đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜·đ˜Șđ˜Żđ˜€đ˜Š đ˜ąđ˜„ đ˜¶đ˜Ż 𝘯𝘰𝘳𝘼𝘱𝘭𝘩 đ˜·đ˜Ș𝘱𝘹𝘹đ˜Ș𝘰 đ˜Ș𝘯 𝘱𝘩𝘳𝘩𝘰 đ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜łđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜° đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° đ˜€đ˜łđ˜°đ˜­đ˜­đ˜Ș. 𝘕𝘩𝘭 đ˜€đ˜ąđ˜Žđ˜° đ˜Ș𝘯 đ˜€đ˜¶đ˜Ș 𝘭’𝘱𝘩𝘳𝘩𝘰 đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜€đ˜Șđ˜±đ˜Șđ˜”đ˜Ș đ˜Ș𝘭 𝘯đ˜Șđ˜±đ˜°đ˜”đ˜Š 𝘯𝘰𝘯 𝘳đ˜Șđ˜Žđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Šđ˜łĂ  đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜°đ˜źđ˜Șđ˜€đ˜Șđ˜„đ˜Ș𝘰 đ˜„đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜°.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Forme del dolo:

- đƒđšđ„đš đŹđ©đžđœđąđŸđąđœđš

A

Vi sono, tuttavia, đ—»đ—Œđ—żđ—șđ—Č đ—±đ—¶ đ—œđ—źđ—żđ˜đ—Č đ˜€đ—œđ—Čđ—°đ—¶đ—źđ—čđ—Č che danno đ—żđ—¶đ—čđ—Čđ˜ƒđ—źđ—»đ˜‡đ—ź 𝗼 đ—łđ—¶đ—»đ—źđ—čđ—¶đ˜Ă  đ˜€đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—Č đ˜€đ—œđ—Čđ—°đ—¶đ—łđ—¶đ—°đ—”đ—Č đ—Č 𝘂đ—č𝘁đ—Čđ—żđ—¶đ—Œđ—żđ—¶ rispetto alla realizzazione del fatto avuto di mira.

Si guardi ad esempio a quell’ampia categoria di norme caratterizzate dalla presenza di formule quali, al fine di, allo scopo di e simili in cui il legislatore richiede che la gente commetta il fatto avendo di mira un risultato ulteriore, si parla di 𝗿đ—Čđ—źđ˜đ—¶ 𝗼 đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ˜€đ—œđ—Čđ—°đ—¶đ—łđ—¶đ—°đ—Œ, specifico nel senso che il reo vuole il fatto di reato, ma come mezzo per il conseguimento di un đ—żđ—¶đ˜€đ˜‚đ—čđ˜đ—źđ˜đ—Œ 𝘂đ—č𝘁đ—Čđ—żđ—¶đ—Œđ—żđ—Č đ—Č đ˜€đ—œđ—Čđ—°đ—¶đ—łđ—¶đ—°đ—Œ (delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, articolo 630 del Codice Penale, oppure all’articolo 624 delitto di furto).

17
Q

Forme del dolo:
- đƒđšđ„đš đŹđ©đžđœđąđŸđąđœđš
Conseguimento del profitto

A

𝗡đ—Čđ—¶ 𝗿đ—Čđ—źđ˜đ—¶ 𝗼 đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ˜€đ—œđ—Čđ—°đ—¶đ—łđ—¶đ—°đ—Œ, per la consumazione del reato, đ—»đ—Œđ—» Ăš đ—»đ—Č𝗰đ—Čđ˜€đ˜€đ—źđ—żđ—¶đ—Œ đ—¶đ—č đ—°đ—Œđ—»đ˜€đ—Čđ—Žđ˜‚đ—¶đ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—±đ—Čđ—č đ—œđ—żđ—Œđ—łđ—¶đ˜đ˜đ—Œ, il quale deve comunque rappresentare una finalitĂ  soggettiva dell’autore.

Il risultato ulteriore e specifico vive come đ—łđ—¶đ—»đ—źđ—čđ—¶đ˜Ă  đ˜€đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—ź đ—±đ—Čđ—č 𝗿đ—Čđ—Œ, ma non concorre 𝗼đ—čđ—č𝗼 đ—±đ—Čđ—łđ—¶đ—»đ—¶đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—Čđ—č đ˜đ—¶đ—œđ—Œ đ—°đ—żđ—¶đ—șđ—¶đ—»đ—Œđ˜€đ—Œ. Il dolo specifico costituisce elemento di delimitazione del reato, nel senso che se manca il dolo specifico, ad esempio, in luogo del delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione si applica il đ—șđ—Čđ—»đ—Œ 𝗮𝗿𝗼𝘃đ—Č đ—±đ—Čđ—čđ—¶đ˜đ˜đ—Œ đ—°đ—Œđ—șđ˜‚đ—»đ—Č di sequestro di
persona.

Tra le 2 fattispecie incriminatrici vi Ăš đ˜‚đ—»â€™đ—źđ—șđ—œđ—¶đ—ź đ˜€đ—Œđ˜ƒđ—żđ—źđ—œđ—œđ—Œđ—»đ—¶đ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜Ă  in quanto il fatto consiste nel sequestro di persona, in entrambe le ipotesi, solo che quando il sequestro Ăš commesso con finalitĂ  estorsiva si configura il delitto del piĂč grave đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ đŸČ𝟯𝟬, quando invece manca il dolo specifico si applica la meno grave fattispecie đ—±đ—Čđ—čđ—čâ€™đ—źđ—żđ˜đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ đŸČđŸŹđŸ±.

18
Q

Forme del dolo:

- đƒđšđ„đš đąđ§đ­đžđ§đłđąđšđ§đšđ„đž

A

La forma piĂč grave di dolo Ăš il đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ—¶đ—»đ˜đ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—źđ—čđ—Č ovvero il dolo che, ad esempio, accompagna
la realizzazione dell’omicidio dell’uomo politico e della sua scorta.

Il dolo intenzionale copre sia l’omicidio dell’uomo politico sia quello della scorta. Il dolo si considera đ—¶đ—»đ˜đ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—źđ—čđ—Č anche quando il soggetto agente non si sia rappresentato l’evento come conseguenza certa della sua condotta.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: agisce con dolo intenzionale anche chi, al fine di uccidere, esplode un colpo di arma da fuoco in direzione della vittima designata da una lontananza che rende problematico ma possibile centrare il suo bersaglio.

Il dolo intenzionale Ăš la forma piĂč pregnante di dolo e per questo motivo i problemi circa la configurabilitĂ  del dolo si pongono per tutte le altre ipotesi in cui la rappresentazione o la volontĂ  del fatto non abbiano una tale intensitĂ .

19
Q

Si puĂČ parlare di volontĂ  criminosa anche quando la realizzazione del fatto illecito non sia ,
come nel dolo intenzionale, l’obiettivo dell’agente?

A

Dottrina e giurisprudenza rispondono a questa domanda con una risposta affermativa fissando
determinate condizioni per la configurabilitĂ  del dolo.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: si pensi alla persona che, al fine di riscuotere il premio assicurativo, incendia una casa nonostante fosse a conoscenza che al suo interno ci fossero delle persone che rischieranno la morte. Il dolo del delitto di incendio Ăš un dolo intenzionale in quanto rappresentava la finalitĂ  perseguita dal reo all’ordine di riscuotere il premio. Nella vicenda viene perĂČ commesso un altro reato che Ăš rappresentato dalla morte di alcune persone. La morte degli abitanti dell’edificio non Ăš una finalitĂ  dell’agente il quale perĂČ sceglie di agire con la consapevolezza che la sua azione avrĂ  conseguenze letali per chi abita all’interno del palazzo. Anche la morte di tali persone sarĂ 
imputata a dolo del soggetto agente mediante quello che viene definito dolo diretto.

20
Q

Forme del dolo:

- đƒđšđ„đš đđąđ«đžđ­đ­đš

A

Il đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ—±đ—¶đ—żđ—Čđ˜đ˜đ—Œ si configura quando la realizzazione del fatto tipico è conseguenza certa o altamente probabile della condotta, rappresentata e voluta dall’agente.

Nell’esempio appena fatto il reo risponderà per dolo intenzionale del delitto di incendio mentre risponderà per dolo diretto che ha portato alla morte delle persone presenti all’interno del palazzo.

La pena per i due reati verrĂ  commisurata anche in relazione alla diversa intensitĂ  del dolo nelle due ipotesi.

21
Q

Forme del dolo:

- đƒđšđ„đš đšđ„đ­đžđ«đ§đšđ­đąđŻđš

A

Il concetto di đ—±đ—Œđ—čđ—Œ 𝗼đ—č𝘁đ—Čđ—żđ—»đ—źđ˜đ—¶đ˜ƒđ—Œ Ăš un concetto đ—±đ—Čđ˜€đ—°đ—żđ—¶đ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—Œ, e non normativo.
Si verifica dolo alternativo quando il soggetto agente, aggredendo altri, vuole offendere l’integritĂ  dell’aggredito ma per lui resta đ—¶đ—»đ—±đ—¶đ—łđ—łđ—Č𝗿đ—Čđ—»đ˜đ—Č il tipo di lesione realizzata.

Il dolo Ăš alternativo perchĂ© il soggetto agente accetta, come đ—œđ—Œđ˜€đ˜€đ—¶đ—Żđ—¶đ—čđ—¶ đ—Č𝘃đ—Čđ—»đ˜đ—¶ đ—°đ—Œđ—»đ—»đ—Čđ˜€đ˜€đ—¶ 𝗰𝗼𝘂𝘀𝗼đ—čđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Č alla sua
condotta, conseguenze di diversa natura accomunate solo dal fatto di rappresentare delle forme
di aggressione all’integrità fisica della vittima.

22
Q

Forme del dolo:

- đƒđšđ„đš đžđŻđžđ§đ­đźđšđ„đž

A

La forma di dolo piĂč complessa Ăš senza dubbio il đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ—Č𝘃đ—Čđ—»đ˜đ˜‚đ—źđ—čđ—Č. Tale figura Ăš ammessa da una
buona parte della dottrina e dalla giurisprudenza anche se tuttavia si discute sui suoi contenuti e sui limiti della sua configurabilitĂ . In dottrina abbiamo anche chi ritiene che il dolo eventuale andrebbe abbandonato in ragione del innumerevoli incertezze che ne definiscono il contenuto e il limite.

23
Q

Forme del dolo:
- đƒđšđ„đš đžđŻđžđ§đ­đźđšđ„đž
PuĂČ essere considerato voluto un fatto non rientrante negli scopi dell’agente, né previsto come certo?

A

𝗟𝗼 đ—°đ—Œđ—»đ—łđ—¶đ—Žđ˜‚đ—żđ—źđ—Żđ—¶đ—čđ—¶đ˜Ă  đ—±đ—Čđ—č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ—Č𝘃đ—Čđ—»đ˜đ˜‚đ—źđ—čđ—Č ha a che fare con una casistica nella quale si pone la questione del đ—°đ—Œđ—»đ—łđ—¶đ—»đ—Č đ—șđ—¶đ—»đ—¶đ—șđ—Œ della forma piĂč grave di imputazione soggettiva.

Questo perché, tra le diverse forme di dolo, il dolo eventuale Ú quello in cui gli stati soggettivi della
rappresentazione e della volizione del fatto sono meno facili da individuare. Nella costruzione del dolo eventuale occorre valorizzare quegli elementi della rappresentazione e della volizione che rendono piĂč evidenti gli stati soggettivi del reo affinchĂ© lo stato soggettivo che accompagna la realizzazione del fatto sia piĂč simile al dolo piuttosto che alla colpa.

La casistica in cui si Ăš posto il problema dell’individuazione del dolo eventuale riguarda le đ—źđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—¶đ˜Ă  đ—¶đ—čđ—čđ—Čđ—°đ—¶đ˜đ—Č delle quali sono derivati đ—Č𝘃đ—Čđ—»đ˜đ—¶ đ—œđ—¶Ăč đ—Žđ—żđ—źđ˜ƒđ—¶ rispetto a quelli avuti di mira dall’agente.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: 𝘳đ˜Șđ˜Žđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Š đ˜„đ˜Ș 𝘰𝘼đ˜Șđ˜€đ˜Șđ˜„đ˜Ș𝘰 đ˜„đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜° 𝘱 đ˜”đ˜Șđ˜”đ˜°đ˜­đ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜„đ˜°đ˜­đ˜° đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜Š đ˜Ș𝘭 đ˜łđ˜ąđ˜±đ˜Șđ˜Żđ˜ąđ˜”đ˜°đ˜łđ˜Š đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜Žđ˜§đ˜¶đ˜šđ˜šđ˜Ș𝘳𝘩
đ˜ąđ˜­đ˜­â€™đ˜ąđ˜łđ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° 𝘮đ˜Ș đ˜§đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜Ș𝘱 đ˜Žđ˜€đ˜¶đ˜„đ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜¶đ˜Ż đ˜°đ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜šđ˜šđ˜Ș𝘰 đ˜łđ˜ąđ˜±đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜°đ˜Žđ˜Ș 𝘭𝘱 đ˜±đ˜°đ˜Žđ˜Žđ˜Ș𝘣đ˜Ș𝘭đ˜Șđ˜”Ă  đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° đ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜šđ˜ą đ˜€đ˜°đ˜­đ˜±đ˜Șđ˜”đ˜° 𝘱 đ˜źđ˜°đ˜łđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­đ˜ą đ˜łđ˜Šđ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜„đ˜ąđ˜­đ˜­â€™đ˜ąđ˜¶đ˜”đ˜°đ˜łđ˜Șđ˜”Ă  đ˜±đ˜¶đ˜Łđ˜Łđ˜­đ˜Șđ˜€đ˜ą? 𝘓𝘱 đ˜źđ˜°đ˜łđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜°đ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜šđ˜šđ˜Ș𝘰 𝘯𝘰𝘯 Ăš 𝘭𝘰 đ˜Žđ˜€đ˜°đ˜±đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩
đ˜ŻĂ© đ˜¶đ˜Ż đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜łđ˜ąđ˜±đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ąđ˜”đ˜° đ˜€đ˜°đ˜Ż đ˜€đ˜Šđ˜łđ˜”đ˜Šđ˜»đ˜»đ˜ą đ˜„đ˜ą đ˜±đ˜ąđ˜łđ˜”đ˜Š đ˜„đ˜Šđ˜­ 𝘳𝘩𝘰. 𝘋𝘱 đ˜Čđ˜¶đ˜Šđ˜Žđ˜”đ˜° đ˜€đ˜ąđ˜Žđ˜° đ˜€đ˜ąđ˜±đ˜Ș𝘱𝘼𝘰 đ˜€đ˜°đ˜źđ˜Š đ˜Ș𝘭 đ˜„đ˜°đ˜­đ˜° đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜Š 𝘮đ˜Ș đ˜€đ˜°đ˜­đ˜­đ˜°đ˜€đ˜©đ˜Ș 𝘯𝘩đ˜Ș đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜§đ˜Ș𝘯đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜„đ˜°đ˜­đ˜° đ˜ąđ˜·đ˜·đ˜Șđ˜€đ˜Șđ˜Żđ˜ąđ˜Żđ˜„đ˜°đ˜Žđ˜Ș đ˜źđ˜°đ˜­đ˜”đ˜Ș𝘮𝘮đ˜Ș𝘼𝘰 𝘱𝘭𝘭𝘱 đ˜€đ˜°đ˜­đ˜±đ˜ą.

𝗘𝘀đ—Čđ—șđ—œđ—¶đ—Œ: 𝘳đ˜Șđ˜Žđ˜±đ˜°đ˜Żđ˜„đ˜Š đ˜„đ˜Ș 𝘰𝘼đ˜Șđ˜€đ˜Șđ˜„đ˜Ș𝘰 đ˜„đ˜°đ˜­đ˜°đ˜Žđ˜° 𝘱 đ˜”đ˜Șđ˜”đ˜°đ˜­đ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜„đ˜°đ˜­đ˜° đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜Š 𝘭𝘰 đ˜Žđ˜±đ˜ąđ˜€đ˜€đ˜Șđ˜ąđ˜”đ˜°đ˜łđ˜Š đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜ą 𝘩𝘳𝘰đ˜Ș𝘯𝘱 đ˜”đ˜ąđ˜šđ˜­đ˜Șđ˜ąđ˜”đ˜ą đ˜€đ˜°đ˜Ż đ˜Žđ˜°đ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜Š đ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜Šđ˜§đ˜Șđ˜€đ˜©đ˜Š?
A questo gruppo di attivitĂ  se ne aggiunge un altro composto da quelle đ—źđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—¶đ˜Ă  đ—¶đ—čđ—čđ—Čđ—°đ—¶đ˜đ—Č dalle quali derivi un pericolo per terze persone

24
Q

Forme del dolo:
- đƒđšđ„đš đžđŻđžđ§đ­đźđšđ„đž
Costruzione teorica

A

Il dolo eventuale Ăš una đ—°đ—Œđ˜€đ˜đ—żđ˜‚đ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č 𝘁đ—Čđ—Œđ—żđ—¶đ—°đ—ź đ—Č đ—Žđ—¶đ˜‚đ—żđ—¶đ˜€đ—œđ—żđ˜‚đ—±đ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—źđ—čđ—Č. La giurisprudenza utilizza
pacificamente il criterio del dolo eventuale e ha fornito dei đ—°đ—żđ—¶đ˜đ—Čđ—żđ—¶ đ—±đ—¶ đ—±đ—Čđ—čđ—¶đ—șđ—¶đ˜đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—Čđ—č đ—°đ—Œđ—»đ—°đ—Čđ˜đ˜đ—Œ.

AffinchĂ© possa parlarsi di dolo eventuale deve sussistere, secondo tali criteri, un đ—żđ—źđ—œđ—œđ—Œđ—żđ˜đ—Œ đ—œđ˜€đ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œđ—Žđ—¶đ—°đ—Œ đ—Č𝗳𝗳đ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—Œ đ—Č 𝗿đ—Č𝗼đ—čđ—Č tra il soggetto agente e l’evento in termine di rappresentazione e volontĂ  come richiesto dalla definizione generale di dolo.

Questo aspetto Ăš ripetutamente affermato dalla cassazione fino alla sentenza a sezioni unite del 2014.
Tale sentenza rappresenta un 𝘁𝗼𝘀𝘀đ—Čđ—čđ—čđ—Œ đ—Č𝘀𝘀đ—Čđ—»đ˜‡đ—¶đ—źđ—čđ—Č per capire se in determinate situazioni si puĂČ
configurare un dolo nella forma del dolo eventuale.

25
Q

Forme del dolo:
- đƒđšđ„đš đžđŻđžđ§đ­đźđšđ„đž
Costruzione teorica, la cassazione

A

La Cassazione ha ribadito che per parlare di
dolo eventuale ‘𝘐𝘭 𝘳𝘩𝘱𝘭đ˜Șđ˜»đ˜»đ˜ąđ˜łđ˜Žđ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜„đ˜Šđ˜·đ˜Š đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜”đ˜Șđ˜”đ˜¶đ˜Ș𝘳𝘩 đ˜¶đ˜Żđ˜ą đ˜±đ˜łđ˜°đ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Șđ˜·đ˜ą đ˜Žđ˜¶đ˜§đ˜§đ˜Șđ˜€đ˜Șđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Šđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜€đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜ą, đ˜€đ˜ąđ˜łđ˜ąđ˜”đ˜”đ˜Šđ˜łđ˜Șđ˜»đ˜»đ˜ąđ˜”đ˜ą đ˜„đ˜ą đ˜¶đ˜Żâ€™đ˜ąđ˜±đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜»đ˜»đ˜ąđ˜Łđ˜Ș𝘭𝘩 𝘭đ˜Șđ˜·đ˜Šđ˜­đ˜­đ˜° đ˜„đ˜Ș đ˜±đ˜łđ˜°đ˜Łđ˜ąđ˜Łđ˜Ș𝘭đ˜Șđ˜”đ˜ąÌ€â€™.

Dunque il fatto vietato non Ăš ne una finalitĂ  del reo ne una conseguenza certa della condotta ma deve essersi realizzato concretamente nella rappresentazione della volontĂ  del soggetto come una conseguenza della
sua condotta suscettibile di verificarsi con un apprezzabile livello di probabilitĂ .

La corte continua dicendo che ‘𝘐𝘭 đ˜Žđ˜°đ˜šđ˜šđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜°, đ˜€đ˜Șđ˜°đ˜ŠÌ€, 𝘮đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜·đ˜Š 𝘩𝘮𝘮𝘩𝘳𝘩 đ˜€đ˜©đ˜Șđ˜ąđ˜łđ˜ąđ˜źđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜Š đ˜łđ˜ąđ˜±đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜Žđ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜ąđ˜”đ˜ą 𝘭𝘱 𝘮đ˜Ș𝘹𝘯đ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜”đ˜Șđ˜·đ˜ą đ˜±đ˜°đ˜Žđ˜Žđ˜Ș𝘣đ˜Ș𝘭đ˜Șđ˜”đ˜ąÌ€ đ˜„đ˜Šđ˜­ đ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜ąđ˜łđ˜Žđ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­đ˜­â€™đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜€đ˜łđ˜Šđ˜”đ˜°, 𝘩 đ˜€đ˜Șđ˜°Ì€ đ˜Żđ˜°đ˜Żđ˜°đ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Š, đ˜„đ˜°đ˜±đ˜° đ˜ąđ˜·đ˜Šđ˜ł đ˜€đ˜°đ˜Żđ˜Žđ˜Șđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜ąđ˜”đ˜° đ˜Ș𝘭 𝘧đ˜Ș𝘯𝘩 đ˜±đ˜Šđ˜łđ˜Žđ˜Šđ˜šđ˜¶đ˜Șđ˜”đ˜° 𝘩 đ˜­â€™đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜Š đ˜±đ˜łđ˜Šđ˜»đ˜»đ˜° đ˜„đ˜ą đ˜±đ˜ąđ˜šđ˜ąđ˜łđ˜Š, 𝘮đ˜Ș 𝘮đ˜Ș𝘱 đ˜„đ˜Šđ˜”đ˜Šđ˜łđ˜źđ˜Șđ˜Żđ˜ąđ˜”đ˜° đ˜ąđ˜„ 𝘱𝘹đ˜Ș𝘳𝘩 đ˜€đ˜°đ˜źđ˜¶đ˜Żđ˜Čđ˜¶đ˜Š, đ˜ąđ˜Żđ˜€đ˜©đ˜Š 𝘱 đ˜€đ˜°đ˜Žđ˜”đ˜°
đ˜„đ˜Ș đ˜€đ˜ąđ˜¶đ˜Žđ˜ąđ˜łđ˜Š đ˜­â€™đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° 𝘭𝘩𝘮đ˜Șđ˜·đ˜°, đ˜ąđ˜„đ˜Šđ˜łđ˜Šđ˜Żđ˜„đ˜° đ˜ąđ˜„ 𝘩𝘮𝘮𝘰 đ˜±đ˜Šđ˜ł đ˜Ș𝘭 đ˜€đ˜ąđ˜Žđ˜° đ˜Ș𝘯 đ˜€đ˜¶đ˜Ș 𝘮đ˜Ș đ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜©đ˜Ș’.

In conclusione possiamo dire che đ˜€đ˜‚đ˜€đ˜€đ—¶đ˜€đ˜đ—Č đ—±đ—Œđ—čđ—Œ đ—Č𝘃đ—Čđ—»đ˜đ˜‚đ—źđ—čđ—Č in capo all’agente che, consapevole di
innescare con la propria condotta una đ˜€đ—¶đ˜đ˜‚đ—źđ˜‡đ—¶đ—Œđ—»đ—Č đ—±đ—¶ đ—œđ—Čđ—żđ—¶đ—°đ—Œđ—čđ—Œ đ—°đ—Œđ—»đ—°đ—żđ—Čđ˜đ—Œ đ—Č đ—Œđ—Žđ—Žđ—Čđ˜đ˜đ—¶đ˜ƒđ—źđ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Č 𝗮𝗿𝗼𝘃đ—Č per un bene giuridico, decide comunque di agire valutando đ—čâ€™đ—Œđ—łđ—łđ—Č𝘀𝗼 đ˜đ—¶đ—œđ—¶đ—°đ—ź come un đ—œđ—żđ—Čđ˜‡đ˜‡đ—Œ 𝗼𝗰𝗰đ—Čđ˜đ˜đ—źđ—Żđ—¶đ—čđ—Č đ—±đ—ź đ—œđ—źđ—Žđ—źđ—żđ—Č đ—œđ—Č𝗿 đ—¶đ—č đ—żđ—źđ—Žđ—Žđ—¶đ˜‚đ—»đ—Žđ—¶đ—șđ—Čđ—»đ˜đ—Œ đ—±đ—Čđ—č đ—żđ—¶đ˜€đ˜‚đ—čđ˜đ—źđ˜đ—Œ.

𝘚𝘰𝘯𝘰 đ˜Ș𝘳𝘳đ˜Șđ˜­đ˜Šđ˜·đ˜ąđ˜Żđ˜”đ˜Ș 𝘹𝘭đ˜Ș đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜¶đ˜ąđ˜­đ˜Ș đ˜Žđ˜”đ˜ąđ˜”đ˜Ș đ˜Žđ˜°đ˜šđ˜šđ˜Šđ˜”đ˜”đ˜Șđ˜·đ˜Ș đ˜„đ˜Šđ˜­ 𝘳𝘩𝘰 đ˜€đ˜°đ˜źđ˜Š 𝘭𝘱 đ˜Žđ˜±đ˜Šđ˜łđ˜ąđ˜Żđ˜»đ˜ą 𝘰 𝘭𝘱 đ˜„đ˜Șđ˜Žđ˜ąđ˜±đ˜±đ˜łđ˜°đ˜·đ˜ąđ˜»đ˜Ș𝘰𝘯𝘩 đ˜€đ˜©đ˜Š đ˜­â€™đ˜Šđ˜·đ˜Šđ˜Żđ˜”đ˜° 𝘯𝘰𝘯 𝘮đ˜Ș đ˜·đ˜Šđ˜łđ˜Ș𝘧đ˜Șđ˜€đ˜©đ˜Ș.

26
Q

L’accertamento del dolo

A

La giurisprudenza e la dottrina asseriscono che, sul piano dell’accertamento, il dolo, pur essendo un fatto psichico interno all’agente, deve essere 𝗼𝗰𝗰đ—Čđ—żđ˜đ—źđ˜đ—Œ đ—Œđ—č𝘁𝗿đ—Č đ—Œđ—Žđ—»đ—¶ đ—żđ—źđ—Žđ—¶đ—Œđ—»đ—Čđ˜ƒđ—Œđ—čđ—Č đ—±đ˜‚đ—Żđ—Żđ—¶đ—Œ a prescindere dal livello dell’accertamento di questo criterio soggettivo.

L’accertamento del dolo avviene, di regola, in đ˜ƒđ—¶đ—ź đ—Žđ—¶đ—»đ—±đ—¶đ˜‡đ—¶đ—źđ—żđ—¶đ—ź e si basa su elementi esterni, empiricamente riscontrabili, aventi valore sintomatico, e su massime di esperienza.

Il dolo, essendo lo stato soggettivo che si manifesta nella mente reo, puĂČ essere dimostrato solo
valorizzando degli elementi che sono in grado di illuminare il modo in cui il soggetto ha voluto il
fatto.