Il principio di legalità in materia penale Flashcards

1
Q

I principali corollari del principio di legalità

A

I principali effetti del principio di legalità sono il principio di riserva di legge, il principio di
determinatezza e il principio di tassatività.

Tra i principali corollari del principio di legalità viene normalmente incluso il principio di irretroattività della legge penale di sfavore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Il principio di legalità

A

Secondo la teoria dello Stato di diritto, è un principio generale dell’ordinamento giuridico.

Questa teoria si basa sull’idea che il potere politico e la discrezionalità dello Stato trovano un limite a tutela delle libertà dei cittadini in quello che è il
principio di legalità e quindi sono poteri giuridici limitati dal diritto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il principio di legalità in materia penale

A

In materia penale, tale principio, viene indicato dal brocardo
‘𝘯𝘶𝘭𝘭𝘶𝘮 𝘤𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯, 𝘯𝘶𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘦𝘯𝘢 𝘴𝘪𝘯𝘦 𝘱𝘳𝘢𝘦𝘷𝘪𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘦 𝘱𝘰𝘦𝘯𝘢𝘭𝘪’ (non può mai esservi un reato, in assenza di una legge penale preesistente che proibisca quel comportamento) e svolge la duplice funzione di:

• principio giuridico
Di struttura dei sistemi penali moderni: la norma penale può essere posta esclusivamente dalla legge;

• principio politico
Il potere normativo penale è espressione del potere sovrano.
Negli ordinamenti di democrazia liberale il potere sovrano è espressione di un POTERE DEMOCRATICO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

L’esigenza di legalità delle decisioni politiche

A

L’esigenza di legalità delle decisioni politiche in ambito penale trova la propria giustificazione giuridica in un’esigenza di tutela della libertà personale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Articolo 1 del Codice penale

A

asserisce che
‘𝘕𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪 𝘦𝘴𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘦𝘥𝘶𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘦 𝘳𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘢
𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦, 𝘯𝘦́ 𝘤𝘰𝘯 𝘱𝘦𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘢 𝘦𝘴𝘴𝘢 𝘴𝘵𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘦’.

Sottolinea che norme penali devono essere emanate da leggi, e solo la legge può emanare reati e pene.
Tale articolo sottolinea anche che i reati e le pene devono essere espressamente previsti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Articolo 25 comma 2 della Costrizione

A

‘𝘕𝘦𝘴𝘴𝘶𝘯𝘰 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘵𝘰 𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘪𝘯 𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪𝘢 𝘦𝘯𝘵𝘳𝘢𝘵𝘢 𝘪𝘯 𝘷𝘪𝘨𝘰𝘳𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰’.

E’ un elemento che nell’articolo 1 manca nel riferimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Riferimenti mancanti

A

All’interno della norma costituzionale manca un
riferimento esplicito alla pena mentre all’interno della norma del codice manca un riferimento a
quello che è il principio di irretroattività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Il principio di legalità:

Il valore nel nostro ordinamento

A

Il principio di legalità entra all’interno del nostro ordinamento con l’entrata in vigore del Codice
Penale nel 1930 diventando un principio costituzionale a partire dal suo inserimento all’interno della Costituzione. Ha acquisito in questa maniera un VALORE VINCOLANTE per il legislatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

I corollari diventati principi costituzionali

A

Cosi come il principio di legalità anche i suoi corollari sono diventati dei principi costituzionali e quindi sono vincolanti per i poteri statuali.

  • 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲
    Fonti del diritto penale/ vs potere esecutivo
  • 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮
    Formulazione della legge/ vs potere giudiziario
  • 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à
    Ambito di applicazione/ vs potere giudiziario
  • 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗿𝗿𝗲𝘁𝗿𝗼𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à
    Efficacia temporale/ vs potere legislativo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Corollari del principio di legalità:

- 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲

A

Regola il sistema delle fonti del diritto penale. Prevede che le norme penali possono essere introdotte solo attraverso norme dello stato e non da altre fonti normative.

E’ uno strumento di tutela delle libertà del cittadino nei confronti del potere esecutivo e del potere giudiziario togliendo al giudice la possibilità di creare
personalmente /autonomamente delle norme penali, dei divieti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La riserva di legge in materia penale

A

La riserva di legge, in materiale penale, viene definita statale e tendenzialmente assoluta.

La riserva di legge assoluta vale per tutti gli istituti del diritto penale, incidenti sul se e sul quanto
della punibilità.

Tale riserva vale sia per le norme penali di favore sia per quelle che sono le norme penali di sfavore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il principio di riserva di legge:

L’elemento normativo principale

A

E’ senza dubbio il termine LEGGE con il
quale si possono indicare sia:

• Leggi in senso formale:
Atto normativo approvato dal Parlamento e promulgato dal Presidente della Repubblica nelle forme previste dalla Costituzione.

• Leggi in senso sostanziale:
Atti normativi del Governo dotati di forza di legge, quali decreti legislativi e decreti legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il principio di riserva di legge:

L’articolo 77 e 76 della Costituzione

A

L’articolo 77 della Costituzione asserisce che
‘𝘐𝘭 𝘨𝘰𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘮𝘦𝘳𝘦, 𝘯𝘰𝘯
𝘱𝘶ò 𝘦𝘮𝘢𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘤𝘳𝘦𝘵𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘳𝘪𝘢’

l’articolo 76 della Costituzione asserisce che ‘𝘓’𝘦𝘴𝘦𝘳𝘤𝘪𝘻𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘶𝘯𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘪𝘴𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶ò 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘎𝘰𝘷𝘦𝘳𝘯𝘰, 𝘵𝘳𝘢𝘮𝘪𝘵𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘨𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘦𝘨𝘢, 𝘴𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘤𝘰𝘯 𝘥𝘦𝘵𝘦𝘳𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪 𝘦 𝘤𝘳𝘪𝘵𝘦𝘳𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘦 𝘴𝘰𝘭𝘵𝘢𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘭𝘪𝘮𝘪𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘰𝘨𝘨𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘦𝘧𝘪𝘯𝘪𝘵𝘪.’

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Le norme penali possono essere emanate solo da leggi formali o anche da leggi sostanziali?

A

Per una parte minore della dottrina solamente le leggi in senso formale possono avere valore di legge penale perché se nel caso in cui le leggi penali derivassero da leggi in senso sostanziale il Governo andrebbe a sostituire il Parlamento.

Secondo la maggior parte della dottrina sia le leggi formali che le leggi sostanziali possono portare a delle leggi penali in quanto la sovranità del Parlamento, nelle scelte in materia di reati e di pene, è garantita attraverso lo scrupoloso rispetto dei limiti posti dalla Costituzione alla potestà del governo di emanare atti con forza di legge.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

La riserva di legge:

Cosa escludono

A

La riserva di legge statale e assoluta esclude le REGIONI come fonte delle leggi penale in quanto, secondo l’articolo 117 comma 2 della Costituzione,
’𝘓𝘰 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘩𝘢 𝘭𝘦𝘨𝘪𝘴𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦𝘴𝘤𝘭𝘶𝘴𝘪𝘷𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘮𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘦: […] 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘤𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘱𝘦𝘯𝘢𝘭𝘦’.

Questo divietò è stato introdotto in quanto avrebbe violato il PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA in quanto le diverse regioni avrebbero potuto introdurre delle norme penali che cambiavano da regione a regione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

La riserva di legge:

Cosa possono fare le regioni

A

le leggi regionali hanno la possibilità di concorrere a precisare i presupposti di applicazione di leggi penali statali, nei limiti consentiti a fonti sub- legislative.

Quindi possono integrare il contenuto del precetto solamente con apporti di carattere tecnico-scientifico.

17
Q

La riserva di legge:

Due tipi di riserva giuridica

A

Per comprendere il significato del principio di riserva di legge dobbiamo analizzare a quale tipo di riserva il principio si riferiva.

• Riserva relativa:
Quando la legge nel disciplinare i fatti di reato può fare riferimento a fonti dalla legge del parlamento o ad atti ad essa equiparati;

• Riserva assoluta:
Quando la legge nel disciplinare i fatti di reato NON può fare riferimento a fonti dalla legge del parlamento o ad atti ad essa equiparati.

18
Q

La riserva di legge:

Quale delle due riserve è accettato

A

La dottrina ha giunta alla conclusione secondo cui la riserva di legge deve essere intesa come riserva assoluta.

Una NORMA PENALE BIANCO, ovvero una norma penale che rinvii ad un’altra norma per la determinazione del precetto, viene considerata ammissibile solo se la norma cui si rinvia è una fonte legislativa del diritto penale o siano integrazioni di natura tecnica scientifica..

Non in altri casi perché la riserva relativa di legge
finirebbe per autorizzare il fatto che la scelta incriminatrice sia operata da un organo politico che
non rappresenti la sovranità popolare a livello statale.

La maggioranza ha stabilito che il principio di legalità si basa su una riserva di legge tendenzialmente assoluta.

19
Q

Corollari del principio di legalità:

- 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗲𝘇𝘇𝗮

A

Ha a che fare con la formulazione della legge ponendo in capo al legislatore l’obbligo costituzionale di creare dei divieti penali in maniera precisa e corrispondente a fatti reali.

E’ una garanzia che viene fornita ai cittadini nei confronti di possibili arbitri del potere giudiziario.
In presenza di norme vaghe si espande il potere
interpretativo del giudice di definire l’area dell’incriminazione.

hanno la funzione di rendere un determinato tipo di fatto riconoscibile da parte dei destinatari e al fine di rendere il fatto verificabile da parte del giudice in tutti gli aspetti che ne fondano la tipicità.

20
Q

Il principio di determinatezza:

Nello stato liberale

A

Tale principio assume all’interno di uno Stato di diritto liberale che prenda sul serio il primato dei diritti di libertà di una persona.

Come ha detto la Corte nella storica sentenza n.364 del 1988: ‘’
𝘈𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯𝘰 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦, 𝘭𝘰 𝘚𝘵𝘢𝘵𝘰
𝘢𝘴𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘢𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘭𝘪 𝘱𝘶𝘯𝘪𝘳à 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘭𝘪 𝘱𝘳𝘦𝘷𝘪𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘯𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢𝘵𝘪 𝘴𝘶 𝘤𝘪ò 𝘤𝘩𝘦 è 𝘷𝘪𝘦𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘦
𝘤𝘰𝘮𝘢𝘯𝘥𝘢𝘵𝘰.”

21
Q

Il principio di determinatezza:

Quale livello di precisione del precetto?

A

Al legislatore non può essere imposto il medesimo coefficiente di specificazione di ogni singolo
elemento del reato ed è consentito il ricorso a diverse tecniche di descrizione della fattispecie penale in maniera più elastica o più rigida.

La Corte costituzionale ha ribadito che per rispettare il principio di determinatezza è necessario e sufficiente è che la descrizione del fatto incriminato consenta comunque al giudice di stabilire il significato di tale elemento attraverso un 𝘂𝗻 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝘀𝗼𝗿𝗯𝗶𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗮 𝗹𝘂𝗶 𝗮𝗳𝗳𝗶𝗱𝗮𝘁𝗼.

Se non è possibile assegnare significato conoscibile e verificabile alle parole, la norma è incostituzionale.

22
Q

Il principio di determinatezza:

Determinatezza come verificabilità empirica del precetto

A

La giurisprudenza costituzionale ha ricavato da tale principio che il reato sia un fatto empiricamente verificabile.

Sono fattispecie empiricamente verificabili quelle
descritte da norme penali nelle quali vi sia riferimento a fenomeni la cui possibilità di realizzarsi sia stata accertata in base a criteri che allo stato delle attuali conoscenze appaiano verificabili

Una norma empiricamente non verificabile, non è una norma giuridica.

23
Q

Il principio di determinatezza:

Un esempio di un articolo considerata costituzionalmente illegittima per inverificabilità

A

Delitto di plagio che veniva descritto dalla norma come il fatto di ridurre una persona in un stato di soggezione psichica con mezzi puramente psicologici.

E’ stata considerata costituzionalmente illegittima con la motivazione che la formulazione letterale della norma incriminatrice prevede un’ipotesi non verificabile nella sua effettuazione e nel suo risultato

24
Q

Il principio di determinatezza:

Tecniche di descrizione della fattispecie

A

Sono 2 le tecniche:

  • Elementi di fattispecie descrittivi
  • Elementi di fattispecie normativi

Il diverso modo di descrizione dipende alla specificità dell’oggetto che viene
descritto.

25
Q

Il principio di determinatezza:
Tecniche di descrizione della fattispecie:

  • Elementi di fattispecie descrittivi
A

Per elemento descrittivo ci si riferisce a espressioni o termini della norma che fanno riferimento
a dati naturali, di pure fatto, cose del mondo della natura, o cose create dall’uomo.

La cui individuazione è indipendente da valutazioni normative (concetto di uomo, morte, pericolo, di infermità, di causalità, di coscienza e volontà, di malattia, di idoneità)

In relazione al principio di determinatezza, è subordinato alla corrispondenza tra l’impiego del termine e il significato che esso assume a livello scientifico.

26
Q

Il principio di determinatezza:
Tecniche di descrizione della fattispecie:

  • Elementi di fattispecie normativi
A

Concetto di uomo, morte, pericolo, di infermità, di causalità, di coscienza e volontà, di malattia, di idoneità

Gli elementi normativi si rinvengono sia all’interno della parte generale sia all’interno della parte speciale del Codice.

Nella parte speciale perché servono a descrivere elementi di tipicità del fatto che qualificano le modalità di condotta, il modo d’essere del reo o della vittima.

Sono assai frequenti nelle norme di parte generale che regolano, ad esempio, i criteri di imputazione soggettiva della responsabilità.

27
Q

Il principio di determinatezza:
Tecniche di descrizione della fattispecie:

  • Elementi di fattispecie normativi, la diversa norma
A

A seconda del tipo di norma(giuridica o non) di rinvio possiamo distinguere tra:

  • Elementi normativi giuridici
  • Elementi normativi culturali
28
Q

Il principio di determinatezza:
Tecniche di descrizione della fattispecie:

  • Elementi di fattispecie normativi
    • Elementi normativi giuridici
A

si riferiscono a diritti, interessi o istituti disciplinati da altri rami dell’ordinamento giuridico o da altri ordinamenti giuridici.

Tali elementi vengono definiti giuridici per il fatto che il contenuto dell’elemento normativo viene preso dal rinvio ad un’altra norma anch’essa avente natura giuridica.

29
Q

Il principio di determinatezza:
Tecniche di descrizione della fattispecie:

  • Elementi di fattispecie normativi
    • Elementi normativi culturali
A

Si riferiscono a qualificazioni derivanti da norme etiche o del costume il cui significato non può che essere
ricostruito facendo riferimento all’interpretazione di norme etiche o culturali.

30
Q

Il principio di determinatezza:
Tecniche di descrizione della fattispecie:

  • Elementi di fattispecie normativi
    Compatibilità con il principio
A

Si ritiene che gli elementi normativi, giuridici e culturali, sono compatibili con il principio di determinatezza
solo se è possibile individuare con precisione i parametri normativi esterni cui la norma fa
riferimento.

31
Q

Corollari del principio di legalità:

- 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à

A

E’ un principio che che serve per verificare il corretto ambito di applicazione di una norma e viene affiancato al divieto di analogia.

Una norma deve essere applicata nei limiti del proprio significato semantico e non deve essere applicata ai casi analoghi.

E’ posto a tutela dei cittadini nei confronti del
potere giudiziario in quanto vieta al giudice di applicare il principio di analogia.

32
Q

Perché non si potrebbe usare l’analogia nell’ambito penale?

Teoria 1

A

Nella letteratura penalistica, tuttavia, si fa una distinzione tra quella che è definita analogia in
malam partem e quella che è l’analogia in bonam partem.

Si sostiene che il principio di tassatività vieti l’analogia nel diritto penale solo quando si tratta di estendere l’applicazione di norme di sfavore che andrebbero a aggravare il trattamento sanzionatorio di un fatto.

Mentre si potrebbe applicare alle norme penali di favore che escludono la punibilità o all’estinzione
della pena. Perché è compatibile con il principio di legalità in quanto tale principio sarebbe funzionale a tutelare il cittadino di fronte a scelte politiche che ne restringono la libertà personale.

33
Q

Perché non si potrebbe usare l’analogia nell’ambito penale?

Teoria 2

A

Esiste un orientamento minatorio che è contrario a tale fatto e che sostiene l’inammissibilità dell’applicazione analogica anche delle norme di favore.

Secondo questo orientamento il divieto di analogia sarebbe assoluto.
Si fonderebbe su una esigenza di certezza nell’applicazione della norma generale.

Anche perché come detto prima detto nella riserva di legge, se per il precetto si ritiene necessaria una
riserva di legge tendenzialmente assoluta se per il precetto si ritiene necessaria una riserva di legge tendenzialmente assoluta

34
Q

Commisurazione della pena

A

Il giudice stabilisce l’entità della pena tenendo conto della gravità oggettiva del fatto di reato, della misura di oggettiva colpevolezza del reo e delle finalità della pena.

35
Q

Corollari del principio di legalità:

- 𝗜𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗿𝗿𝗲𝘁𝗿𝗼𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à

A

E’ un principio secondo cui le leggi penali sfavorevoli non hanno efficacia retroattiva e quindi hanno valore solo dal momento in cui vengono emanate.

Tale principio va contro il potere legislativo il quale non ha la possibilità di punire un soggetto
per un comportamento realizzato prima dell’entrata in vigore di una norma