I tumori ossei Flashcards

(21 cards)

1
Q

Epidemiologia dei tumori ossei

A

Forme maligne sono molto rare (<1/10000)
Incidenza bimodale, con primo picco in 2° decade (soprattutto osteosarcoma) e secondo picco in over-60

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Eziopatogenesi dei tumori ossei

A

Legata a lesioni predisponenti:
1) Low risk: infarto osseo, osteomielite cronica, impianti metallici, protesi articolari, innesti tissutali, OI, fibrodisplasia
2) Moderate risk: osteocondromi multipli, malattia di Paget, osteite da radiazioni
3) High risk: encondromatosi, RB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Clinica dei tumori ossei

A

Dolore, rigonfiamenti, fratture ossee (indebolimento osseo) e febbre, ma possibile riscontro incidentale
Si parla di tumori intermedi se localmente aggressivi o metastatizzazione in <1%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Parametri considerati nel gradind dei tumori ossei

A

Soprattutto istotipo (es. osteosarcoma sempre G3), ma anche cellularità, morfologia, mitosi e necrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Stadiazione T nei tumori ossei

A
  • T1: <8cm
  • T2: >8cm
  • T3: tumore discontinuo in sito osseo primario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione WHO 2020 dei tumori ossei

A

1) Tumori condrogenici: produzione di cartilagine
2) Tumori osteogenici: produzione di matrice ossea
3) Tumori fibrogenici: produzione di matrice collagene
4) Tumori ematopoietici
5) Tumori a cellule giganti osteoclastiche
6) Tumori notocordali
7) Sarcoma di Ewing

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Tipologie di tumori ossei condrogenici benigni

A

1) Osteocondroma
2) Encondroma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche dell’osteocondroma

A

Da metafisi, da cui crescita a cavolfiore con rotazione da asse di 90°
Insortpo in prime tre decadi di vita soprattutto in femore distale e tibia/omero prossimale
Associato a mutazione ETX1/2
Possono dare fastidio e sono resecabili; se multipli, si parla di osteocondrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristiche dell’encondroma

A

In cavità ossea, forma noduli di cartilagine ialina matura
Comune, tipico di 5-6° decade, piccolo (<5cm) e spesso riscontro radiologico incidentale
Generalmente da mutazione IDH1/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristiche del condroblastoma

A

Tumore osseo condrogenico intermedio
Da estremità ossee in giovani, con aspetto aggressivo (dolore, rigonfiamento, limitazioni a mobilità), spesso con osteolisi, emorragie e recidive
Si hanno cellule giganti S100+, rotondeggianti e in mitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Caratteristiche del condrosarcoma

A

Tumore osseo condrogenico maligno
Relativamente frequente tra sarcomi ossei, originato in anziani in cingoli e femore prossimale, in 20% per mutazione IDH1
Manifestato con dolore, rigonfiamento ed erosione ossea
Microscopicamente, lobuli cartilaginei ad alta cellularità con atipie, necrosi e matrice lassa ed edematosa, con permeazione delle trabecole
Può essere di vari gradi: G1 ha buon 5YSR, mentre G2 e G3 spesso letali per scarsa risposta a CT/RT
Necessaria resezione demolitiva per ampi margini di radicalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tipologie di tumori ossei osteogenici benigni

A

1) Osteoma
2) Osteoma-osteoide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche dell’osteoma

A

Tumefazione ossea, tipica in massiccio facciale
Possibili recidive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche dell’osteoma-osteoide

A

Lesioni litiche con scarsi sali di calcio in ossa lunghe nei giovani, manifestate con dolore controllato con FANS
Si hanno cellule ben differenziate
A RX formazione radiolucente che può formare nido radiopaco
Minor tasso di recidive rispetto a osteoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche dell’osteoblastoma

A

Simile a osteoma-osteoide ma maggiori dimensioni, mitosi e cellularità
Si ha aspetto woven bone, con trabecole disorganizzate e non mineralizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Caratteristiche dell’osteosarcoma

A

Primario o secondario, 1° tumore proprio della matrice ossea per incidenza (2° tumore osseo dopo MM) e incidenza bimodale con M>F
Più frequente in ginocchio, femore distale e tibia prossimale (50%), ma anche omero prossimale
Dà dolore e ipomobilità, ma spesso rilevato con RX in seguito a traumi, dove appare come massa espansiva-distruttiva non delimitata che infiltra e talvolta supera la corticale; diagnosi confermata da biopsia/CNB
Microscopicamente, osteoblasti atipici, fusiformi e mitoticamente molto attivi, positivi a osteonectina, osteocalcina e CD19, occasionalmente CK+
In >50% metastatico a diagnosi
Risponde a NA-CT e A-CT, ma prognosi legata a necrosi (relata a recidiva e metastasi)

17
Q

Tipologie e caratteristiche di tumori fibrogenici

A

1) Intermedi: fibromi desmoplastici, più frequenti in mandibola, femore e tibia, sono localmente aggressivi e possibili recidive, ma non-metastatici
2) Maligni: fibrosarcomi, cui diagnosi ottenuta per morfologia ed esclusione (negativo per determinati Ag di linea)

18
Q

Caratteristiche del mieloma multiplo

A

Proliferazione di PC CD138+ clonali a livello midollare in rachide, pelvi, costole o cranio, con comportamento osteolitico
Si parla di MM con:
1) MC >3 g/L
2) BMPC >10%
3) Danno d’organo (CRAB o SLIM-CRAB)

19
Q

Caratteristiche del tumore a cellule giganti osteoclastiche

A

Neoplasia rara della giovane età, più frequente in estremità ossa lunghe
Localmente aggressiva, manifestata con dolore, rigonfiamento e ipomobilità
Si hanno cellule CD68+ giganti, reattive e simili a osteoclasti
Recidive frequenti, mentre metastasi rare e indolenti (soprattutto in polmoni)
Trasformazione maligna episodica

20
Q

Caratteristiche dei tumori notocordali

A

Più frequenti in clivo cranico e rachide (soprattutto sacro e coccige)
Si ha caratteristica coespressione S100 e CK
Per via di posizione, raramente resecabile

21
Q

Caratteristiche del sarcoma di Ewing

A

Da t(11;22), più comune in diafisi in età pediatrica
Altamente aggressivo, con febbre, anemia, dolore, necrosi e metastasi precoci in polmoni, pleura, cervello e altre ossa
All’imaging lesioni litiche onion skin
Microscopicamente, piccole cellule CD99+ con elevato rapporto N/C e contenenti glicogeno
Sensibile con buona sopravvivenza a CT-RT, mentre metastasi rimosse chirurgicamente
Fattori prognostici rilevanti sono stadio e quantità di necrosi CT-indotta