Il nodulo tiroideo Flashcards

(29 cards)

1
Q

Iter diagnostico del nodulo tiroideo

A

1) Riscontro
2) Ecografia
3) FNAB
4) Istologico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Riscontro di nodulo tiroideo

A

Generalmente incidentale (spesso asintomatico, 45-50% popolazione generale ha 1+ noduli)
Occasionalmente, può dare tumefazione visibile/palpabile in collo, sintomi compressivi, iper/ipotiroidismo (nessuna correlazione con natura) e disfonia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Indicazioni all’ecografia nell’indagine del nodulo tiroideo

A

Sempre indicata in seguito al riscontro, siccome permette di riconoscere stragrande maggioranza dei noduli maligni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Criteri ecografici di malignità del nodulo tiroideo

A

1) Dimensioni >1cm
2) Ipoecogenicità
3) Forma taller-than-wide
4) Margini irregolari e/o capsula assente
5) Calcificazioni irregolari “a spruzzo”
6) Vascolarizzazione (a ecodoppler)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

TI-RADS score per il nodulo tiroideo

A
  • RADS-1 (0pt.): benigno, follow-up
  • RADS-2 (2pt.): non-sospetto, follow-up
  • RADS-3 (3pt): lieve sospetto; se >2.5cm FNAB, se <2.5cm follow-up
  • RADS-4 (4-6pt.): moderato sospetto; se >1.5cm FNAB, se <1.5cm follow-up
  • RADS-5 (7+pt.): alto sospetto; se >1cm FNAB, se <1cm follow-up
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Possibili esami di supporto per ecografia tiroidea nell’ambito del nodulo tiroideo

A
  • EE (TSH, fT3/4, autoAB, calcitonina)
  • Scintigrafia: attualmente indicata solo se nodulo singolo a TSH soppresso per conferma di iperfunzionalità (comunque tasso di malignità <3cm)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteristiche del FNAB in ambito del nodulo tiroideo

A

Ecoguidato con ago sottile da 25 gauge per scongiurare ematoma e contaminazione, che permette di prelevare cellule per capillarità, per poi venire poste su vetrino, colorate con PAP e osservazione
Non sostituito da CNB per elevata vascolarizzazione tiroide
Maggior parte noduli che arrivano a FNAB sono cisti benigne contenenti colloide che non captando acqua appaiono freddi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione SIAPeC per il nodulo tiroideo

A
  • TIR1: non diagnostico, ripetere (es. campione inadeguato per <6 gruppi di 10 tireociti ciascuno)
  • TIR1c: non diagnostico, valutare nel contesto clinico ed eventualmente ripetere
  • TIR2: non-maligno o benigno (<3%), follow-up
  • TIR3A: indeterminata a basso rischio (<10%), ripetere o follow-up
  • TIR3B: indeterminata ad alto rischio (15-30%), resezione
  • TIR4: sospetto per malignità (60-80%), resezione ed eventuale esame intraoperatorio
  • TIR5: maligno (>95%), resezione e approfondimento diagnostico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Linee di trattamento in caso di indicata resezione del nodulo

A

Se indicata resezione, gold standard è tiroidectomia, ma se ben differenziato (es. TIR3B) possibile emitiroidectomia
Se nodulo benigno, inestetico o iperfunzionante possibili metodiche mininvasive (es. termo/radioablazione, alcolizzazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Caratteristiche dell’istologico nell’ambito del nodulo tiroideo

A

Su campione operatorio, permette diagnosi definitiva (Sn >90%) e determinazione percorso post-operatorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Morfologia del normale parenchima tiroideo

A

Formato da tireociti cubici, ravvicinati, con piccoli nuclei e organizzati in follicoli al centro dei quali si trova colloide
Le cellule più chiare interfollicolari sono le cellule C
Possibile presenza di metaplasia adiposa, stralci muscolari e cristalli di calcio ossalato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Parametri valutati a istologico nell’ambito del nodulo tiroideo

A

1) Atipie nucleari
2) Citoarchitettura
3) Capsula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Possibili atipie nucleari riscontrabili nell’istologico del nodulo tiroideo

A

1) Nucleo follicolare
2) Nucleo papillare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche del nucleo follicolare nell’ambito del nodulo tiroideo

A

Scuro e omogeneo, caratteristico di neoplasie follicolari benigne (adenomi) e maligne (carcinomi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche del nucleo papillari nell’ambito del nodulo tiroideo

A

Chiaro e disomogeneo, con aspetto “coffee bean”
Se presente pseudoincluso (invaginazione di membrana nucleare a occhio di ciclope per aumento di superficie di scambio nucleo-citoplasma) si ha diagnosi di PTC o IEFV-PTC
Valutabile anche a citologico, il che ha determinato successo di FNAB

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Possibili alterazioni della citoarchitettura riscontrabili nell’istologico del nodulo tiroideo

A

1) Architettura follicolare: citoarchitettura conservata, ma presenti microfollicoli, caratteristici di adenomi o carcinomi
2) Architettura papillare: presenza di papille, caratteristiche di PTC

17
Q

Possibili alterazioni della capsula riscontrabili nell’istologico del nodulo tiroideo

A

Presente in adenomi e carcinomi FTC, OCA e IEFV-PTC
Questi ultimi sono classificati in base al grado di invasione capsulare in:
1) mi: piccoli gruppi di cellule che sfondando capsula
2) eai: cellule tumorali in 1+ vasi sanguigni
3) wi: emboli neoplastici diffusi in tutta tiroide

18
Q

Classificazione dei risultati in base all’istologico per il nodulo tiroideo

A
  • Nucleo papillare + architettura papillare: PTC
  • Nucleo papillare + architettura follicolare: se invasione capsula IEFV-PTC (tiroidectomia per possibile metastatizzazione), se non-invasione capsula NIFTP (emitiroidectomia, ma non metastatizzazione)
  • Nucleo follicolare + architettura follicolare: se invasione capsula FTC, se non invasione adenoma follicolare
  • Nucleo follicolare + architettura papillare: adenoma follicolare ad architettura papillare
19
Q

Contenuto del referto anatomopatologico per nodulo tiroideo

A

1) Anagrafica paziente e storia clinica
2) Risultati imaging e, se disponibile, TI-RADS
3) Descrizione microscopica del campione
4) Classificazione SIAPeC
5) ROM locale della categoria diagnostica

20
Q

Classificazione WHO dei noduli tiroidei

A
  • Benigni (95%)
  • A basso rischio
  • Maligno (5%)
21
Q

Tipologie e caratteristiche di noduli tiroidei benigni

A

1) Adenoma follicolare/papillare: tumori capsulati, privi di invasione capsulare
2) Adenoma oncocitico: dovuto a mutazione Dna mitocondriale
3) Gozzo multinodulare (malattia nodulare follicolare): noduli multipli con morfologia intermedia tra adenoma e iperplasia nodullare

22
Q

Tipologie e caratteristiche di noduli tiroidei a basso rischio

A

1) NIFTP: ridotto rischio di progressione a IEFV-PTC, aspetto micropapillare
2) FT-UMP e WD-UMP (5% esiti): tumori incerti, categorie residuali di istologico
3) HTT: pattern trabecolare con MEC ialina, rarissimi casi di metastatizzazione

23
Q

Tipologie di noduli tiroidei maligni

A

1) PTC
2) FTC
3) MTC
4) ATC
5) OCA
6) DHGTC/PDTC

24
Q

Caratteristiche di PTC

A

85% tumori tiroidei
Tumore indolente di donne di mezza età Possibili metastasi linfonodali o polmonari, ma ottima prognosi
Variante IEFV è più aggressiva

25
Caratteristiche di FTC
Carcinoma ben differenziato di anziani Possibili metastasi di ossa, fegato e SNC, ma buona prognosi
26
Caratterstiche di MTC
NET aggressivo da cellule C e presentato in forma sporadica o famigliare (MEN2, insorgenza <40 anni) Metastasi in fegato, polmoni, ossa e linfonodi Sospettato se calcitonina >3-5 volte cut-off (DDS con iperplasia a cellule C, lesione benigna precursore) Fenotipo simil-oncocitico, con nuclei “a sale e pepe” e stroma con depositi di calcitonina amiloide; a IHC CgA+ e calcitonina+
27
Caratteristiche di ATC
Rarissimo tumore generalmente di anziani Totalmente indifferenziato, privo di markers e prognosi infausta (pochi giorni) per IR Originato de-novo o, più frequentemente, da evoluzione di PTC/FTC (prima a DHGTC/PDTC, poi ATC) a seguito di mutazioni come p53 e TERT Può avere pattern sarcomatoide o a cellule giganti
28
Caratteristiche di OCA
Tumore capsulato originato da adenoma oncocitico e formato da oncociti di grandi dimensioni, poligonali e con citoplasma abbondante DDS con tiroidite valutando noduli (formato per >75% da oncociti)
29
Caratteristiche di DHGTC/PDTC
Forme intermedie tra PTC/FTC e ATC; distinti dai primi in base a conta mitotica (≥5/2mm3 per DHGTC e ≥3/2mm3 per PDTC) e presenza di necrosi; PDTC ha inoltre nuclei convoluti