Il tumore della prostata Flashcards

(26 cards)

1
Q

Epidemiologia del tumore della prostata

A

4° tumore per incidenza e 8° per mortalità
Incidenza stazionaria, mentre mortalità in riduzione in Occidente (mortalità 13% e 5YSR 97%)
In donatore d’organi necessario escludere PCa metastatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

RF per tumore della prostata

A

1) Età: incidenza age-related (Prev >90% in over-80 grazie ad autopsie); se insorgenza in età giovanile, maggior rischio di progressione
2) Assunzione impropria di steroidi
3) Etnia (incidenza maggiore in afroamericani)
4) Fumo
5) Dieta carnica e/o iperlipidica
6) Familiarità: elevata associazione, dunque fondamentale counselling per diagnosi precoce; associato anche a BCa e mutazione BRCA1/2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Mutazioni genetiche associate a varie fasi tumorigenesi del tumore della prostata

A

1) Oncogenesi: MYC, FLI1, IDH1 e cascata che porta ad attivazione AR (possibile ormonoterapia, specie se PCa metastatico, ma che porta a AR-)
2) Progressione: perdita di PTEN o mutazione p53; portano a de-differenziazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Iter diagnostico del tumore della prostata

A

1) Clinica
2) Ecografia transrettale + RMN multiparametrica
3) Agobiopsia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Clinica del tumore della prostata

A

Generalmente asintomatico poiché originato in zona periferica, manifestato come massa dura apprezzabile a esplorazione rettale
Nei rari casi in cui originato in lobo medio o PTZ, può dare LUTS ostruttivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Eventi che portano più frequentemente a diagnosi del tumore della prostata

A

1) Metastasi
2) Aumento di PSA
3) Interventi chirurgici (es. TURP, adenomectomia, cistoprostatectomia radicale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sedi di metastatizzazione del tumore della prostata

A

Soprattutto in pssa (osteoaddensanti, dando dolore), fegato, polmoni e surreni
Ricercate con PSMA-PET, TC o RMN total-body

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ruolo del PSA nella diagnosi e screening del tumore della prostata

A

Cut-off 10 ng/mL
Marker d’organo con scarsa Sp, per aumento anche in IPB o prostatiti, e Sn non elevata, perché PCa indifferenziato non secerne PSA
Principale impiego è come marker di recidive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Ruolo dell’imaging nella diagnosi di tumore della prostata

A

Impiegate ecografia transrettale e RMN multiparametrica
Estrema Sn in localizzazione lesione, restituendo score PI-ADS da 1 a 5, dove 4 e 5 sono indice di forte sospetto e rappresentano indicazione a biopsia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Ruolo dell’agobiopsia nella diagnosi di tumore della prostata

A

12 core biopsy + 3 biopsie ecoguidate
Agobiopsie valutate in base a:
1) Numero di agobiopsie positive
2) Millimetri di tumore misurati
3) % di tumore su agobiopsia
Permette inoltre di valutare infiltrazione perineurale (RF per estensione extraprostatica o progressione dopo RT/chirurgia) e elementi di stadiazione diretta (es. vescichette seminali e tessuto adiposo)
FNAB non più eseguito perché non permette grading Gleason

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Aspetto macroscopico di tumore della prostata

A

Lesione dura e biancastra per fibrosi, ma riconoscimento complesso per frequente compresenza di iperplasia nodulare
Tumore generalmente multifocale (mediamente 2-3 focolai in prostatectomia radicale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione WHO 2021 per tumore della prostata

A

1) PIN
2) Adenocarcinoma prostatico
3) Neoplasie squamose
4) Carcinoma a cellule basali
5) NEN (adenocarcinomi neuroendocrini, NET ben differenziati e NET a piccole/grandi cellule)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche e sottotipi di PIN

A

Acini/dotti citoarchitetturalmente benigni ma rivestiti da cellule con atipie
Non comporta aumento di PSA
Classificati in:
1) LG: omesse da referto perché di per sé non predisponenti a PCa
2) PIN-HG: lesione precancerosa non-invasiva e non-infiltrante, che può essere associata a focolai di PCa; non precursore obbligato ma RF per PCa, siccome esistono anche altre vie di tumorigenesi (es. PCa anteriori non associati a PIN) e spesso riscontrate in individui di età più avanzata rispetto a quelli in cui si ritrova PCa. Al microscopio, nucleoli visibili e crescita intra-acinare, fino ad aspetto quasi solido e cribriforme. Sono indicazione a follow-up

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Sottotipi di adenocarcinoma prostatico

A

1) Acinare
2) Duttale
3) Uroteliale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Caratteristiche dell’adenocarcinoma acinare prostatico

A

Classificato su base morfologica in mucinoso, pseudo-iperplastico, microcistico e signet ring (generalmente più indifferenziato)
Formato da cellule cubiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Caratteristiche dell’adenocarcinoma duttale prostatico

A

Solitamente Gleason 4
Variante invasiva di adenocarcinoma intraduttale, formato da cellule più cilindriche rispetto ad adenocarcinoma acinare
Non origina da dotti, ma li invade

17
Q

Caratteristiche dell’adenocarcinoma uroteliale prostatico

A

Da metaplasia uroteliale
DDS con diffusione a prostata di carcinoma uroteliale vescicale attraverso uretra

18
Q

Ruolo di IHC nell’ambito di tumore della prostata

A

1) PSA: tipizzazione metastasi di origine ignota con sospetto di origine prostatica
2) AMACR: espresso in PIN-HG e adenocarcinomi; buona Sp per lesioni cancerose
3) CK-HMW (es. 34-β12 per citoplasma, p63 per nucleo): perse in adenocarcinoma, dunque discriminazione tra formazioni maligne e formazioni benigne con aspetto maligno
4) S100: valutazione di invasione perineurale

19
Q

Gleason score per tumore della prostata

A

Dato da somma dei punteggi dei due pattern più rappresentati in tumore:
1) Ghiandole piccole, ben delimitate, ravvicinate e senza aspetti infiltrativi
2) Ghiandole piccole e ravvicinate, ma più irregolari
3) Ghiandole neoplastiche interposte a ghiandole normali, in assenza di delimitazione del focolaio neoplastico (inizio di infiltrazione)
4) Ghiandole collassate e fuse, con lumi non visibili e struttura cribriforme
5) Cellule singole in trabecole (infiltrazione diffusa), cordoni o nidi e necrosi comedonica
Pattern più basso trascurato se <5%, mentre pattern più alto descritto sempre

20
Q

Grading di tumore della prostata sulla base di Gleason score

A

1) Gleason ≤6: grado 1
2) Gleason 7 3+4: grado 2
3) Gleason 7 4+3: grado 3
4) Gleason 8: grado 4
5) Gleason ≥9: grado 5

21
Q

Stadiazione T di tumore della prostata

A
  • T2: confinato alla prostata (T2a fino a metà lobo, T2b più di metà lobo,T2c entrambi i lobi)
  • T3: estensione extracapsulare (T3a fino a collo vescicale e T3b fino a vescicole seminali)
  • T4: invasione di strutture adiacenti diverse da vescichette seminali, come sfintere esterno, retto, muscolo elevatore dell’ano e/o parete pelvica
22
Q

Caratteristiche di tumore della prostata very low risk

A
  • T ≤1c
  • Gleason ≤6
  • PSA <10 ng/mL e PSA density <0.15 ng/mL per grammo di prostata
  • <3 core biopsies positive, formata ciascuna da <50% di neoplasia
23
Q

Caratteristiche di tumore della prostata low risk

A
  • T ≤2a
  • Gleason ≤6
  • PSA <10 ng/mL e PSA density <0.15 ng/mL per grammo di prostata
  • <3 core biopsies positive, formata ciascuna da <50% di neoplasia
24
Q

Caratteristiche di tumore della prostata intermediate risk

A

Almeno uno tra:
1) cT2b/c
2) Gleason 7
3) PSA 10-20 ng/mL

25
Caratteristiche di tumore della prostata high risk
Almeno uno tra: 1) cT3a 2) Gleason >7 3) PSA >20 ng/mL
26
Caratteristiche di tumore della prostata very high risk
cT3b/4 e uno tra: 1) Pattern Gleason primario di 5 2) >4 core biopsies con Gleason >7