Il tumore dello stomaco Flashcards

(18 cards)

1
Q

Normale composizione dell’epitelio gastrico

A

1) Regione foveolare (invaginazioni tubulari)
2) MPS vagamente tinti da eosina
3) Cellule parietali secernenti HCl e pepsina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Epidemiologia di tumore dello stomaco

A

8% di tutti i tumori, più frequente in Oriente (es. Giappone, dove incidenza ridotta con screening EGDS)
Globalmente in riduzione per maggiore eradicazione di H. pylori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

RF di tumore dello stomaco

A

1) H. pylori (gastrite cronica)
2) Dieta ricca di lipidi, carne e cibi salati e scarsa in fibre
3) Fumo
4) Radiazioni
5) Pregressa chirurgia gastrica (es. gastrosezione distale che dà reflusso biliare) o GvHD

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lesioni benigne predisponenti al tumore dello stomaco

A

1) Gastrite cronica atrofica multifocale
2) Gastriti autoimmuni
3) Ulcera gastrica
4) Displasia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche della gastrite cronica atrofica multifocale

A

Associata ad atrofia e rigenerazione, che possono portare a displasia o neoplasia, perciò deve essere monitorata specie se di lunga data

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Classificazione di Sidney per gastrite cronica atrofica multifocale

A

Su 2 campioni antrali, 2 di fundus/corpo e 1 di incisura angolare si valutano
1) Infiammazione cronica: follicoli germinativi con PC in lamina propria (produzione Ab anti-H. pylori)
2) Attività: infiltrato neutrofilo
3) Atrofia: perdita di ghiandole specializzate in antro/corpo
4) Metaplasia intestinale (completa o incompleta)
5) Presenza di H. pylori a Giemsa (ma anche a H&E): bacillo Gram- flagellato
In valutazione necessario considerare sede di prelievo (es. se no cellule parietali e presenti ghiandole in corpo, displasia severa)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Caratteristiche delle gastriti autoimmuni

A

Gastriti corpofundiche con metaplasia antrale (sostituzione cellule ossintiche con cellule ghiandolari pseudopiloriche producendi GP neutre o epitelio intestinale)
Spesso associata ad altre patologie autoimmuni (es. DM)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Caratteristiche dell’ulcera gastrica

A

Tipica complicanza di gastrite da H. pylori, in cui interessamento esteso oltre a muscolaris mucosae
Può essere multipla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Caratteristiche della displasia gastrica

A

Evoluzione di metaplasia intestinale
Può essere polipoide o non (suddivisa in intestinale o foveolare)
Se HG probabilità di evoluzione 10% e necessita resezione, mentre se LG monitoraggio, specie se multifocale
Si ha affollamento nucleare con nuclei a sigaro; possibili accumuli bianchi di fosfomucine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Precursori neoplastici di tumore dello stomaco

A

1) Neoplasia intraepiteliale ghiandolare: LG/HG ma confinata in epitelio intestinale; sottoclassificata in serrata, intestinale, foveolare e criptica
2) Adenoma di tipo intestinale: neoplasia non-invasiva manifestata con massa, ma che può invadere tessuti circostanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Istotipi di tumore dello stomaco

A

1) Adenocarcinoma
2) Carcinoma squamocellulare
3) Carcinoma indifferenziato pleomorfo, rabdoide, sarcomatoide o a cellule giganti tipo osteoclastiche
4) NET
5) Carcinoma adenosquamoso
6) Gastroblastoma
7) MiNEN

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteristiche e sottotipi di adenocarcinoma gastrico

A

Può essere intestinale (forma ghiandolare simile a adenocarcinoma del colon, con cellule cubiche e necrosi) o diffuso
Ogni sottotipu può essere:
1) Tubulare
2) A cellule parietali (quasi solo in corpo)
3) Misto
4) Papillare
5) Micropapillare: ha invasione linfatica
6) Mucoepidermoide (anche in esofago)
7) Mucinoso (muco >50% massa tumorale)
8) Signet ring (per vacuolo mucinoso di GP acide)
9) Midollare (stroma linfoide molle senza reazione stromale)
10) Epatoide (simili a epatocita, anche con stessi markers come AFP)
11) A cellule di Paneth

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteristiche del carcinoma squamoso gastrico

A

Non associato a metaplasia squamosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Caratteristiche e sottotipi dei NET gastrici

A

Favoriti da gastriti autoimmuni che portano a iperplasia neuroendocrina
Si riconoscono:
1) NET G1/2/3
2) Gastrinoma: dà ZES
3) Somatostatinoma: dà diarrea, colestasi e DM
4) Carcinoide a EC
5) Carcinoide a ECL-cells maligno
6) NEC: a piccole cellule (simile a SCLC) o a grandi cellule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Mutazioni genetiche presenti in tumori dello stomaco

A

1) Instabilità cromosomica (50%): generalmente di tipo intestinale e ha p53 mutata
2) Instabilità microsatellitare (22%): generalmente signet ring, mutazione di geni diversi e migliore prognosi (crescita soprattutto espansiva)
3) Genotipicamente stabili (20%): generalmente di tipo diffuso e ha CDH1+
4) EBV+: generalmente tumori gastrici a stroma linfoide
5) HER2+: soprattutto in giunzione gastroesofagea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Stadiazione T per tumori dello stomaco

A
  • Tis: possibile confuso con diplasia HG
  • T1 (EGC, indipendente da N): survival rate 90% e trattato con mucosectomia o resezione; T1a se a lamina propria, T1b se amuscolaris mucosae
  • T2: a tonaca muscolare
  • T3 (AGC): a connettivo senza interessamento peritoneo o organi adiacenti
  • T4 (AGC): pT4a se invasione peritoneale (carcinosi peritoneale con aspetto omental cake, indice di non resecabilità), pT4b se invasione organi adiacenti
17
Q

Stadiazione N per tumori dello stomaco

A
  • N1: 1-2
  • N2: 3-6
  • N3: N3a se 7-15, N3b se 16+