NEURITI OTTICHE INTERSTIZIALI Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE NEURITI OTTICHE INTERSTIZIALI

A

patologie infiammatorie a carattere acuto o cronico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA INTERESSANO PRINCIPALMENTE LE NEURITI OTTICHE INTERSTIZIALI

A

interessano primitivamente le guaine del nervo ottico con sofferenza secondaria delle fibre ottiche;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

AGENTI EZIOLOGICI NEURITI OTTICHE INTERSTIZIALI

A

agenti eziologici di varia natura,

- batteri e virus,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COME POSSONO AGGREDIRE LE MENINGI I BATTERI ED I VIRUS

A

per continuità in senso discendente,

  • in senso ascendente
  • per contiguita’
  • per via ematogena, rara
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

COME AVVIENE LA PROPAGAZIONE IN SENSO DISCENDENTE DELLE MENINGITI A LIVELLO DEL NERVO OTTICO

A

Si propaga a carico delle meningi del nervo ottico e quindi, poi, dare una meningite ottica interstiziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

COME AVVIENE LA PROPAGAZIONE IN SENSO ASCENDENTE DELLE MENINGITI A LIVELLO DEL NERVO OTTICO

A

Si puo’ presentare come un’uveite infettiva che origina dalla coroide o nella retina, dando così una corioretinite, che poi può estendersi interessando le meningi del nervo ottico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COME AVVIENE INTERESSAMENTO MENINGITI IN CONTIGUITA’

A

per esempio cellulite orbitaria, sinusiti e foci dentari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

SEGNI E SINTOMI NEURITI OTTICHE INTERSTIZIALI

A
  1. brusca riduzione monolaterale dell’ acuità visiva (1-2/10);
  2. dolore retrobulbare a movimenti oculari,
    3 rigonfiamento patologico del disco ottico, che qui viene chiamato papillite;
  3. infiammazione del corpo vitreo con vitreite;
  4. il campo visivo può avere alterazioni più o meno caratteristiche (come allargamenti della macchia cieca e difetti fascicolari);
  5. alterazione della percezione dei colori sotto forma di una discromatopsia ad asse giallo/blu;
  6. Nella papillite c’è una condizione di edema del disco ottico associato a vasculite.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

PERCHE’ SI PRESENTA DOLORE RETROBULBARE E IN CONCOMITANZA DEI MOVIMENTI OCULARI

A

perché c’è una condizione infiammatoria a carico delle guaine meningee del nervo ottico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly