UVEITI Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE UVEITI

A

Patologie infiammatorie a carico della tonaca vascolare dell’occhio di fondamentale considerazione nella diagnosi differenziale dell’”occhio rosso”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ANATOMIA UVEA, COMPONENTI

A

1 l’iride,
2 il corpo ciliare
3 la coroide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

DEFINIZIONE IRIDE

A

L’iride è la componente più anteriore della tonaca vascolare,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSTITUZIONE IRIDE

A

1 epitelio pigmentato

2 una struttura muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

DA CHE COSA E’ COMPOSTA STRUTTURA MUSCOLARE IRIDE

A

1 muscolo sfintere della pupilla

2 muscolo dilatatore della pupilla

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

IMPORTANZA STRUTTURA MUSCOLARE IRIDEA

A

si struttura come una sorta di diaframma che regola l’ingresso della luce all’interno dell’occhio,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

ANDAMENTO CONTRAZIONE MUSCOLO IRIDE

A

quando c’è molta luce la pupilla si restringe invece quando ce n’è poca, essa si dilata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

FUNZIONI CORPO CILIARE

A

Il corpo ciliare è la struttura che determina la produzione dell’umor acqueo, liquido localizzato nella parte anteriore dell’occhio; da qui si sviluppano delle fibrille che poi si connettono col cristallino, fondamentali nella messa a fuoco degli oggetti a distanza ravvicinata (processo di accomodazione).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

CONDIZIONE DI PERDITA DELLA CAPACITA’ DI ACCOMODAZIONE

A

La condizione di perdita della capacità di accomodazione viene definita presbiopia (in genere a partire dai 45 anni di età).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

DEFINIZIONE COROIDE

A

La coroide è la tonaca vascolare della parte posteriore del bulbo oculare ed è disposta in una rete vascolare particolarmente intrecciata a diretto contatto con la retina;

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

IMPORTANZA COROIDE

A

la coroide è fondamentale nella gestione del nutrimento dei fotorecettori, sprovvisti di vascolarizzazione propria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COME I NUTRIENTI ARRIVANO AI FOTORECETTORI

A

i nutrienti appunto gli giungono tramite la coroide attraverso l’epitelio retinico pigmentato, separato dalla coroide coriocapillare attraverso una membrana che prende il nome di membrana di Bruch).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CLASSIFICAZIONI UVEITI , QUALI PARAMETRI

A
  • Eziopatogenesi
  • Localizzazione processo patologico
  • Durata
  • Esordio
  • Decorso
  • Attivita’
  • Reattivita’ agli steroidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CLASSIFICAZIONE EZIOPATOGENETICA UVEITI

A

1 U. esogene

2 u. endogene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

UVEITI ESOGENE, CAUSE

A

o Infettive

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

UVEITI ENDOGENE, CAUSE

A

o Infettive
§ Virali
§ Batteriche
§ Micotiche
§ Parassitarie
§ Protozoarie
o Non infettive
§ Associate a malattie sistemiche (sarcoidosi, sindromi reumatiche,…)
§ Entità cliniche specifiche (malattia di Bechet, malattia di Vogt-KoyanagiHarada,…)
§ Idiopatiche (nel 50% dei casi l’agente eziologico non viene identificato)
§ Traumatiche

17
Q

UVEITI, CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA LOCALIZZAZIONE DEL PROCESSO INFIAMMATORIO

A

UVEITI ANTERIORI, INTERMEDIE, POSTERIORI, DIFFUSE

18
Q

UVEITI ANTERIORI

A

(interessano iride e corpo ciliare, singolarmente o assieme; parliamo quindi
di irite, ciclite o iridociclite)

19
Q

UVEITI POSTERIORI

A

(interessano la parte di coroide adiacente alla retina propriamente detta,
possiamo parlare quindi di retinite fino allo sviluppo di retinocoroidite se l’infiammazione parte
dalla retina e si estende alla coroide, al contrario invece avremo una coroidite fino alla corioretinite; se viene interessato anche il nervo ottico si parla di neuroretiniti)

20
Q

UVEITI INTERMEDIE

A

interessano la porzione di uvea compresa tra il corpo ciliare e la retina
cieca, si parla quindi di pars-planiti, cicliti posteriori e vitreiti)

21
Q

UVEITI DIFFUSE

A

interessamento anteriore, intermedio e posteriore; parliamo di panuveiti)

22
Q

UVEITI, CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLA DURATA

A
Breve (<3 mesi): si può avere la speranza che dall’uveite si guarisca
v Prolungata (>3 mesi): in genere si ha cronicizzazione del processo infiammatorio
23
Q

CLASSIFICAZIONE UVEITI IN BASE ALL’ESORDIO

A

v Improvviso

v Insidioso

24
Q

CLASSIFICAZIONE UVEITI IN BASE AL DECORSO

A

v Acuto
v Cronico recidivante
v Cronico ricorrente (più frequente rispetto alla recidivante)

25
Q

CLASSIFICAZIONE UVEITI IN BASE ALL’ATTIVITA’

A

v Lieve
v Moderata
v Grave

26
Q

CLASSIFICAZIONE UVEITI IN BASE ALLA RISPOSTA TERAPIA STEROIDEA

A

v Buona
v Scarsa
v Corticodipendente

27
Q

COSA SI INTENDE CON UVEITE CORTICODIPENDENTE

A

in questi casi si ha la possibilità di mandare in quiete il processo infiammatorio soltanto mediante l’utilizzo di terapia steroidea continua; non appena si interrompe la terapia, l’infiammazione tende a riattivarsi)