UVEITI ANTERIORI Flashcards

1
Q

EZIOPATOGENESI UVEITI ANTERIORI

A
  • fattori ambientali,
  • genetici
  • immunologici;gran parte delle uveiti sono su base autoimmune e non infettiva.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

PRIMUM MOVENS UVEITI ANTERIORI

A

Uno stimolo primario (che può essere infettivo, traumatico o ischemico) determina la formazione di autoantigeni uveali, retinici o lenticolari e questo fa si che ci sia un’attivazione del sistema immunitario sia sistemica che locale con produzione di anticorpi specifici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COSA MANTIENE UVEITE

A

è l’iterazione tra antigeni ed anticorpi che causa e mantiene l’uveite; infatti quando si ha a che fare con le uveiti vengono ad essere interessati tutti e quattro i meccanismi immunitari e ciascuno di loro può essere più o meno rappresentato a seconda del quadro clinico che abbiamo di fronte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

EPIDEMIOLOGIA UVEITE ANTERIORE

A

forme di uveiti più comuni, con un’incidenza di circa 8 nuovi casi ogni 100.000 abitanti per anno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

CORRELAZIONE INCIDENZA ED ETA’ IN UVEITE ANTERIORE

A

la quale aumenta con l’età, soprattutto a partire dai 65 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SINTOMI UVEITE ANTERIORE

A
  • Sintomi aspecifici
  • dolore,
  • fotofobia ,
  • lacrimazione
  • annebbiamento visivo.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SEGNI CLINICI UVEITE ANTERIORE

A
1 iperemia pericheratica 
2 precipitati corneali
3 alterazioni corneali, 
4 essudazione in camera anteriore, 
5 alterazioni iridee,
6 alterazioni del cristallino, 
7 alterazioni del vitreo e della pressione intraoculare.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

IPEREMIA PERICHERATICA, DOVE SI LOCALIZZA

A

Iperemia localizzata in prossimità del limbus,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

differenza iperemia pericheratica a econgiuntiviti

A

diversa dalla tipologia di iperemia apprezzata nelle congiuntiviti in cui risulta localizzata più perifericamente e tende a scemare man mano che ci si avvicina al limbus.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

alterazioni e precipitati corneali con essudati in ca

A

Si presentano all’imaging come piccoli puntini,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

da csa sono formati i precipitati endoteliali

A

accumulo di materiale proteico e cellulare sull’endotelio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

perche’ insorgono i precipitati endoteliali

A

a causa del processo infiammatorio, i vasi dell’iride e del corpo ciliare tendono a dilatarsi e ad essere più permeabili; In un primo momento vengano rilasciate proteine e in un secondo momento cellule; questo aumento di proteine nell’umor acqueo
Determina il fenomeno di Tyndall,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa si intende con fenomeno di tyndall

A

una sorta di corpuscolatura visibile tramite una determinata disposizione di un fascio luminoso (come quando si guarda attraverso la nebbia con gli abbaglianti della macchina).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

DA CHE COSA E’ PRODOTTO FENOMENO DI TYNDALL

A

dalla visualizzazione dell’incremento della componente inizialmente proteica e poi cellulare dell’umor acqueo,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

STRUTTURA E TRASPARENZA UMOR ACQUEO NORMALE

A

in condizioni normali è sprovvisto di cellule, mentre in condizioni infiammatorie è caratterizzato dalla presenza di cellule dell’infiammazione che possono essere inizialmente linfociti ma anche polimorfonucleati neutrofili e macrofagi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

COSA PRECIPITA IN UMOR

A

1 Proteine
2 linfociti
3 pmn
4 macrofagi

17
Q

DOVE SI DEPOSITANO I PRECIPITATI

A

sull’endotelio corneale dando luogo ai precipitati endoteliali,

18
Q

TIPI DI PRECIPITATI ENDOTELIALI

A
  • fini (linfociti, plasmacellule e rari eosinofili)

- pigmentati (a grasso di montone, presenza di macrofagi)

19
Q

QUANDO SI PARLA DI UVEITE CRONICA

A

Se sono visibili dei precipitati pigmentatati

20
Q

CHE COSA SI INTENDE PER IPOPION

A

Se la trasudazione cellulare è particolarmente imponente si avrà un accumulo di cellule bianche nell’umor acqueo dando luogo alla formazione di una nuvola di pus

21
Q

CHE COSA AVVIENE RISPETTIVAMENTE CON MASSICCIA E MINIMA TRASUDAZIONE

A

quando la trasudazione è minima si avranno i precipitati endoteliali, mentre quando è imponente si avrà l’ipopion.