TRAPIANTO DI CORNEA Flashcards

1
Q

EPIDEMIOLOGIA

A
  • Meno frequente rispetto all’intervento di cataratta o di distacco di retina
  • Relativamente frequente, negli usa si fanno circa 40 000 trapianti all’anno che hanno il90% di successo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

INDICAZIONI AL TRAPIANTO DI CORNEA

A
  • Indicazioni ottiche, ristabilire il visus
  • Indicazioni tettoniche, quando si cerca di riparare la cornea in via di perforazione o perforata
  • Indicazioni terapeutiche,
  • Indicazioni cosmetiche, cornea biancastra, pz non sopporta piu’ di averla
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

INDICAZIONI OTTICHE

A
  • Principali,
  • Cheratopatia bollosa con scompenso corneale, come in distrofia corneale di Fuchs
  • Cheratocono,
  • Leucomi, cicatrici corneali, cause infettive
  • Distrofie corneali ereditarie, scompenso endoteliale e quadro finale della distrofia di Fuchs
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

INDICAZIONI TETTONICHE

A

mirano a ricostruire una continuità anatomica della parete dell’occhio, legate al ripristino o prevenzione dell’integrità anatomica della cornea e del bulbo intero, se un occhio si perfora si ha un completo scompaginamento delle sue strutture, il bulbo va incontro ad un processo che prende il nome di tisi bulbare,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

QUALI PZ SONO DA TRATTARE SECONDO INDICAZIONI TETTONICHE

A
  • Rischio da perforazione da desmetocele, o da assottigliamento stromale, come nel cheratocono avanzato,
  • Anche nel pz con traumi corneali,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

A
  • Rimozione di tessuto corneale con infiammazione in corso di occhi che non hanno risposto a terapia convenzionale antimicrobica e antivirale,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CARATTERISTICHE DEL TESSUTO DA TRAPIANTARE

A
  • Cadavere,
  • Tessuto deve essere espiantato entro 24 h dalla morte del donatore
  • Prima si espianta meglio è
  • Età del donatore tra 12 e 70 yo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

CONTROINDICAZIONI ALL’ESPIANTO

A
  • 1 Causa di morte sconosciuta
  • 2 malattia di creutzfeldt jakon, malattia da prioni,
  • 3 malattie infettive, hiv, epatiti virali, sifilide, setticemia,
  • 4 malattie oculari come neoformaizoni maligne, infiammazioni attive,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

FATTORI PROGNOSTICI POSITIVI AL TRAPIANTO DI CORNEA

A

ondizioni ottimali di salute sia del donatore che del ricevente,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CONDIZIONI SFAVOREVOLI AL TRAPIANTO

A

1 vascolarizzazione stromale del ricevente
2 ipoestesia corneale a seguito di infezioni da virus herpes, distruggono le terminazioni nervose che sono importantissime per il trofismo corneale
4 glaucoma
5 entropion
6 trichiasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

STRUMENTARIO USATO

A
1 microscopio operatorio, 
2 nylon 10 zeri per suture
3 suture possibili a punti staccati o continue, 
4 pinze con o senza denti, 
5 forbici, 
7	trapani corneali,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

COSA FARE PRIMA DI OPERARE IL PZ

A

1 Day surgery o in regime di ricovero
2 esami ematochimici di routine, ecg, visita anestesiologica,
3 tipizzazione hla solo in pz con neovascolarizzazione
4 test di compatibilità gruppi sanguigi,
5 anestesia sia generale che locale
6 giorno prima terapia antibiotica locale
8 pz da operare a pupilla strett

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

TRAPIANTO, ESPIANTO , CHERATOPLASTICA PERFORANTE A TUTTO SPESSORE

A

1 prelievo del tessuto sia con bulbo intero che con bottone corneo sclerale,
2 si prepara il lembo
3 si prepara il tassello di cornea da trapiantare,
4 taglio circolare sulla cornea da operare,
5 si demarca un anello circolare
6 si inserisce una sostanza viscoelastica in camera anteriore,
8 il tessuto viene completamente rimosso,
9 si prepara il tassello di cornea da trapiantare che viene posto in situ
10 porre in situ il tassello, ancorarlo con punti di sutura, inizialmente punti cardinali e poi sutura continua

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

ULTERIORE TECNICA

A

cheratoplastica lamellare, non si trapianta l’intero tessuto ma solo gli strati più anteriori, epitelio e porzione più o meno spessa di stroma,CHERATOPLASTICA LAMELLARE, si trapianta non tutto l’intero tessuto, ma solo gli strati piu’ anteriori, l’epitelio ed una porzione più o meno spessa di stroma,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

INDICAZIONI CHERATOPLASTICA LAMELLARE

A
  • opacità corneali superficiali,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

TRATTAMENTO POST TRAPIANTO

A

1 medicare il pz, con antibiotici e steroidi, ridurre infiammazione

17
Q

COMPLICANZE, TIPI

A

PRECOCI, TARDIVE

18
Q

COMPLICANZE PRECOCI

A

1 Riduzione camera anteriore,
2 prolasso di iride, che può incarcerarsi nelle suture,
3 aree di disepitelizzazione con il rischio di incorrere in infezioni se non si esegue un’opportuna terapia antibiotica,

19
Q

COMPLICANZE TARDIVE

A
  • glaucoma
  • astigmatismo
  • edema maculare cistoide
  • recidiva patologia,
  • rischio di rigetto, maggiore in presenza di neovasi
  • rigetto precoce possibile, anche se raro, con opacamento completo del lembo entro 24 h,
20
Q

TIPO DI RIGETTO PIU’ FREQUENTE

A

RIGETTO ENDOTELIALE, TARDIVO IMMUNOMEDIATO