uveiti posteriori Flashcards

1
Q

CLASSIFICAZIONE IN BASE AL PROCESSO INFIAMMATORIO

A

v Coroiditi (il processo interessa unicamente la coroide) e retiniti (unicamente la retina)
V Corioretiniti
V Retinocoroiditi
V neuroretiniti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

TIPI DI COROIDITI

A

o A focolaio
o Disseminate
o Diffuse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

CORIORETINITI, DEFINIZIONE:

A

il processo infiammatorio origina dalla coroide per poi estendersi alla retina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

RETINOCOROIDITI, DEFINIZIONE

A

il processo infiammatorio origina dalla retina per poi estendersi alla coroide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

NEURORETINITI DEFINIZIONE:

A

il processo interessa anche il disco ottico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

sintomi coroiditi

A
v Dolore, iperemia, fotofobia
v Miodesopsie
V fotopsie
V metamorfopsie
V scotomi
V annebbiamento visivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

definizione miodesopsie

A

percezione di mosche volanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

definizione fotopsie

A

percezioni di lampi di luce,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

A CHE COSA SONO LEGATE LE FOTOPSIE

A

legato al fatto che l’interessamento del vitreo può far si che si generino delle trazioni tra vitreo e retina con stimolazione meccanica dei fotorecettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

definizione metamorfopsie

A

alterazioni della percezione delle immagini degli oggetti, che possono sembrare più grandi o più piccoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

DEFINIZIONE SCOTOMI

A

zone di assenza di percezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SEGNI UVEITI POSTERIORI

A

1 Infiammazione del vitreo
2 Aree focali, multifocali o diffuse di coroidite o retinite
3 Vasculiti retiniche
4 Aree di atrofia o ipertrofia dell’ERP (epitelio retinico pigmentato)
5 Pieghe retiniche
6 Emovitreo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

MANIFESTAZIONI INFIAMMAZIONE VITREO

A

essudazione cellulare, opacità a palla di neve diffuse o

localizzate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

QUANDO VASCULITI RETINICHE

A

interessamento vasale soprattutto in tubercolosi e sifilide

EMOVITREO DEFINIZIONE stravaso ematico nel vitreo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

COLPLICANZE UVEITE POSTERIORI

A
v Cataratta
v Glaucoma secondario
v Alterazioni maculari 
v Distacco di retina
v Distacco di coroide
v emovitreo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DIAGNOSI UVEITI POSTERIORI

A

1 l’anamnesi
2 l’analisi semeiologica,
3 pareri di colleghi specialisti in altre discipline(internisti, dermatologi…),
4 esami del sangue (emocromo, indici di infiammazione, protidogramma),
5 autoanticorpi,
6 fattori del complemento,
7 immunocomplessi circolanti,
8 tipizzazione HLA (completa, non solo per HLA B27),
9 skin test
10 paracentesi
11 Diagnosi eziologica

17
Q

QUALI MICRORGANISMI CONSIDERA LA DIAGNOSI ISTOLOGICA

A
  • la sifilide,
  • la tubercolosi
  • il toxoplasma.
18
Q

COS’ E’ E COSA CERCA LA PARACENTESI IN UVEITI POSTERIORI

A

prelievo di umor acqueo per la ricerca di alcuni agenti infettivi quali citomegalovirus o virus di Epstein-Barr
La diagnosi eziologica

19
Q

TERAPIA UVEITI POSTERIORI

A

La terapia delle uveiti posteriori non si discosta molto da quella già analizzata per le uveiti anteriori
e prevede:
1. Terapia medica specifica: ricerca dell’agente eziologico e trattamento specifico (come
avviene nella uveite tubercolare, sifilitica o da toxoplasma);
2. Farmaci midriatici e cicloplegici
3. Steroidi
4. Immunosoppressori
5. Farmaci biologici
6. Trattamento chirurgico delle complicanze (cataratta, glaucoma, alterazioni vitreali)

20
Q

QUANDO VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE IMMUNOSOPPRESSORI, FARMACI BIOLOGICI, TRATTAMENTO CHIRURGICO

A

soprattutto quando l’eziologia dell’uveite posteriore non è data da microrganismo ma su base autoimmune.

21
Q

CLASSIFICAZIONE EZIOLOGICA UVEITI

A
  • infettiva

- non infettiva.

22
Q

QUALI UVEITI NON INFETTIVE HANNO PARTICOLARE IMPORTANZA

A

le forme associate a

patologie sistemiche.

23
Q

emovitreo, definizione

A

Stravaso emativo nel vitreo