Tiroide Flashcards

1
Q

A che livello è l’istmo?

A

1-2 anello tracheale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Anatomia

A

2 lobi, nel 30-50% dall’istmo lobo piramidale di Morgagni
2 g alla nascita, 20 g nell’adulto
7 cm x 3 cm x 0,5 cm
capsula + guaina peritiroidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Guaina peritiroidea

A

fissa tiroide a cartilagine cricoide, tiroide, primi anelli tracheali, guaina fibrosa fascio vascolonervoso del collo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Guaina peritiroidea: connessioni

A
  • legamento ediano di Gruber -> cartilagine tiroide
  • legamenti laterali interni -> cricoide, anelli pracheali
  • laterali esterni -> fascio vasculonervoso collo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Spazio pericoloso: dove si trova?

A

tra guaina peritiroidea e capsula fibrosa, in cui corrono diramazione dei vasi, ricco plesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rapporto tiroide

A
  • avanti: muscoli sottoioidei, fascia cervicale media
  • lateralmente: scm
  • posteriormente: condotto laringotracheale, fascio vascolonervoso collo (laterale), ghiandole paratiroidi, arteria tiroidea inferiori, nervo laringeo inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vascolarizzazione

A

arterie tiroidee

  • superiori: da carotidi esterne
  • inferiori: da tronco tireocervicale delle succlavie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Drenaggio venoso

A

vene tiroidee

  • sup e medie -> giugulari interne
  • inferiori -> tronchi brachiocefalici o vene anonime
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Drenaggio linfatico

A
compartimento centrale + 2 catene laterocervicali a ragnatela
rete perifollicolare -> 
- lfn catena giugulare interna
- paratracheali
- pretracheali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Innervazione tiroide

A

nervo vago -> nervi
- laringeo superiore
- laringeo ingeriore
+ sistema fibre adrenergiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Laringeo superiore: cosa innerva

A

cricotiroideo e mucosa laringea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Laringeo inferiore: cosa innerva

A

tutti i muscoli della laringe tranne il cricotiroideo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Laringeo, decorso

A
  • sin: gira intorno all’aorta e risale tra esofago e trachea, arriva a laringe da sotto la tiroide
  • dx: stretto contatto con arteria tiroidea inferiore, due rami, uno a corda vocale e uno a esofago
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Nervo laringeo: lesione

A
  • superiore: abbassamento tono di voce ed esaurimento più facile, disfagia per i liquidi
  • inferiore dx: disfonia, disfagia, possibili problematiche respiratorie per chiusura in adduzione corde vocali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Patologie tiroidee: classificazioni

A
  • funzionalità tiroidea: ipertiroidismo, ipotiroidismo
  • lesioni occupanti spazio: diffuse / occupanti spazio
  • eziologica: congenita, infiammatoria e autoimmune, degenerativa o iperplastica, neoplastica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Patologie tiroidee diffuse

A
  • infiammatorie = tiroiditi
  • iperplastiche
  • neoplastiche diffuse (linfomi, k diffusi)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Patologie tiroidee nodulari

A
  • neoplastiche: adenomi, k tiroidei

- multiple = gozzo multinodulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Lesioni tiroidee: cosa fare?

A
  • anamnesi: storia irradiazione, parenti sdr, tiroidite Hashimoto
  • EO: solida o cistica? palpazione posteriormente o lateralmente facendo deglutire pz in posizione indifferente o sollevato, tirando indietro scm
  • ee: TSH, T3, T4, calcitonina; anticorpi antiTPO, anti tireoglobulin (2° livello); calcemia, fosforemia
  • eco tiroidea 1° livello
  • in base al risultato: scinti tiroidea
  • FNA
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Lesione tiroidea: eco, criteri sospetto

A
  • ipoecogenicità
  • assenza capsula, margini irregolari, microcalcificazioni
  • taller than wider
  • vascolarizzazione intranodulare disordinata
  • lfn laterocervicali sospetti: rotondi, ilo vascolare assente o eccentrico, microcalf, lacune fluide, corticale ispessita e ipoecogena, vascolarizzazione corticale con sovvertimento
20
Q

Lesione tiroidea: quando faccio scintigrafia

A

noduli iperfunzionanti, TSH basso

21
Q

Noduli ipercaptanti

A

sempre benigni, mi fermo qui, non serve biopsia, di solito: iperfunzionanti, aspetto liquido all’eco

22
Q

Noduli ipocaptanti

A

sospetto malignità, di solito TSH, T3, T4 nn, aspetto eco solido
se sospetto forte -> posso fare direttamente chirurgia, altrimenti FNA sotto guida eco

23
Q

Come si esegue FNA

A
  • guida eco
  • ago 21 G, vuoto nella siringa, si muove avanti e indietro
  • strisciato su vetrino per valutazione idoneità estemporanea (n° sufficiente tireociti)
24
Q

Markers colorazioni IHC FNA

A
  • tireoglobulina
  • TTF-1
  • galectina 3
  • HBME1
25
Q

Classificazione citologica SIAPEC: TIR1

A

campione non idoneo per emorragia traumatica da ago, tessuto fibroso, errori -> ripetere prelievo, se di nuovo TIR1 alto sospetto, indicazione a chirurgia

26
Q

Classificazione citologica SIAPEC: TIR2

A

campione benigno con <3% possibilità malignità

struma, cisti colloide, tiroidite -> solo follow up

27
Q

Classificazione citologica SIAPEC: TIR3

A

indeterminato, vado a fare galectina e HMBE, se

  • neg: TIR3A, <10% possibilità malignità -> ripetere FNA o follow up
  • se pos: TIR3B, alto rischio 15-30% -> ezeresi con esame istologico estemporaneo al congelatore
28
Q

Classificazione citologica SIAPEC: TIR4

A

sospetto malignità, 60-80%
k papillifero, anaplastico o midollare
exeresi + istologico estemporaneo

29
Q

Classificazione citologica SIAPEC: TIR5

A

maligno, 95% possibilit

k, linfomi, sarcomi, mts .> exeresi o trattamento oncologico a seconda dello stadio

30
Q

Per quali variati di k è possibile fare diagnosi mediante citologia?

A
  • papillare
  • anaplastico
  • midollare
31
Q

K follicolare: referto FNA

A

TIR3

32
Q

K follicolare: diagnosi

A

solo se istologia

33
Q

DD nodulo in sede cerviale

A
  • cisti dotto tireoglosso
  • cisti tiroidee
  • lfn reattivi, patologia linfoproliferativa, mts
  • noduli tiroidei benigni e maligni
34
Q

Accertamenti pre-operatori

A
  • fibroscopia laringea
  • TC/RM senza mdc
  • i-PET
35
Q

Tipi interventi chirurgici

A
  • loboistectomia
  • tiroidectomia totale
    con rispetto di nervi laringei e ghiandole paratiroidee
36
Q

Tecniche mini-invasive

A
  • MIT
  • MIVAT (video-assistita)
  • robotica per via ascellare
37
Q

Vantaggi lobectomia

A
  • minori complicanze
  • prognosi eccellente
  • solo 5% recidiva
  • mltifocalità tumorale ha ridotto significato clinico
38
Q

Lfn cervicali: 1 livello

A

triangolo sottomandibolare

39
Q

Lfn cervicali: 2 livello

A

giugulare interna, 3 superiore

40
Q

Lfn cervicali: 3 livello

A

giugulare interna, 3 medio

41
Q

Lfn cervicali: 4 livello

A

giugulare interna, 3 inferiore

42
Q

Lfn cervicali: 5 livello

A

triangolo posteriore collo

43
Q

Lfn cervicali: 6 livello

A

compartimento centrale

44
Q

Indicazioni a chirurgia

A
  • patologia maligna
  • compressiva
  • gozzo mediastinico
  • Basedow resistente e/o oftalmopatia severa
45
Q

Complicazioni tiroidectomia totale

A
  • lesioni ricorrenziali fino a 7%
  • emorragie precoci
  • ipoparatiroidismi fino a 15%, ma permanenti nel 4%
46
Q

Quando faccio tiroidectomia totale?

A

carcinomi high risk

47
Q

Tecniche non chirurgiche

A
  • ablazione laser

- ablazione con RF