Tumori esofagei Flashcards

1
Q

Tumori benigni

A
  1. epiteliali: papilloma a cellule squamose, verruca, adenoma
  2. mesenchimali: leiomioma, emangioma, tumore a cellule granulari, lipoma, fibroma, GIST
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Neoplasia benigna più frequente

A

leiomioma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tumori maligni esofagei: incidenza

A

Italia: 4/100k
Veneto 13/100k
Cina: >100/100k

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tumori maligni esofagei: pz tipo

A

M, 50-70 aa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tumori maligni esofagei: istotipo più frequente

A

fino ad anni 70 >90% squamoso, ultimi 25 anni: aumento adenok esofago distale e giunto esofago-gastrico, ora più freq tra maschi caucasici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rischio degenerazione Barrett

A

1 caso/100 anni follow up

se si ha un Barrett a 30 anni, entro 80 aa 50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

K squamoso: fdr

A
  • fumo
  • alcool
  • dieta nitriti e nitrosamine
  • RT
  • stenosi esofagee
  • acalasia
  • sdr Plummer-Vinson
  • diverticoli
  • celiachia
  • infezione HPV
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Adenok: fdr

A
  • MRGE, Barrett
  • ernia iatale
  • obesità
  • farmaci che diminuicono tono LES
  • colecistectomia per reflusso biliare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Tumore maligno esofago: macro

A

modalità di crescita vegetante / infiltrante / ulcerativa o combinata
possibili lesioni multiple skip lesions

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

K squamoso: localizzazione

A

III medio / superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Adenok: localizzazione

A

III distale, giunzione esofago-gastrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Tumore maligno esofago: micro

A
  1. tipo
  2. grading: G1, G2, G3 a seconda della differenziazione
  3. stadiazione: TNM
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Tis

A

displasia alto grado, non invade lamina propria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

T1a

A

invade lamina propria o muscolaris mucosae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

T1b

A

invade sottomucosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

T2

A

invade muscolaris propria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

T3

A

invade avventizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

T4

A

invade strutture adiacenti

19
Q

T4b

A

invade strtture non resecabili: aorta, corpo vertebrale, trachea

20
Q

Tumore maligno esofago: quadro clinico

A
  • disfagia prima per solidi e poi per liquidi (quando 75% coinvolto)
  • odinofagia
  • rigurgito
  • scialorrea
  • calo ponderale
  • sintomi respiratori in fare avanzata
    alla diagnosi 50% già avanzato
21
Q

Tumori maligni esofagei: diagnosi

A
  • EGDS con biopsia per istologia
  • TC cervico-toraco-addominale + eventuale eco epatica per M
  • ecoendoscopia per stadiaizone locoregionale (N)
  • tracheobroncoscopia per escludere infiltrazione trachea
  • endoscopia ORL
  • RX esofago-stomaco
  • valutazione globale con ematici, spirometria, EGA, ecocardio
22
Q

Tumori maligni esofagei: % M alla diagnosi

A

18-20%

23
Q

Differenze T1a e T1b

A

T1a è praticamente sempre N0 -> exeresi locale

T1b è N+ nel 40% casi -> esofagectomia con adenectomia

24
Q

Fattori prognostici

A
  • sesso (migliore per F)
  • stadiazione TNM
  • grado
  • infiltrazione vascolare
  • necrosi
  • coinvolgimento lfn
  • fibrosi peritumorale, infiltrato linfocitario
  • indennità margini chirurgici
25
Q

Terapia carcinoma esofageo non metastatico

A

chirurgia = resezione, esofagectomia + linfadenectomia

  • totale: esofago cervicale
  • subtotale (intervento Lewis): esofago toracico
  • distale: k sul cardias + gastrectomia totale
26
Q

Terapia stadio I

A
  • k superficiale: dissezione endoscopica sottomucosale

- T1b-T2: chirurgia se fit, RT-CT combinata se unfit

27
Q

Terapia stadio II e III

A
  • fit: RT-CT neoadiuvanti e poi intervento chirurgico

- unfit: RT-CT combinata

28
Q

Terapia stadio IV

A
  • RT o CT palliativa
  • chirurgia palliativa
  • laserterapia
  • protesi metalliche auto-espandibili
  • PEG
29
Q

Numero accessi necessari

A

Terzo medio e superiore = 3 accessi

Terzo inferiore = 2 accessi

30
Q

Vie di accesso

A
  • toracica dx (classica per esofagectomia subtotale)
  • transjatale
  • toraco-freno-laparotomia sin per esofagectomia distale con gastrectomia
31
Q

Problema accesso transjatale

A

no dissezione linfonodi mediastinici

32
Q

Organi di sostituzione esofagea

A

1° scelta: stomaco tubulizzato + piloroplastica
2° scelta: colon
per tumori del cardias con esofagectomia distale: digiuno (autonomizzazione alla Roux)

33
Q

Vantaggi uso stomaco per ricostruzione

A
  • facile preparazione, vascolarizzato
  • ampia mobilità
  • tubulizzato
  • necessità singola anastomosi cervicale
  • scarso rischio di necrosi
34
Q

Colon come organo per ricostruzione

A

preparazione complessa, lavaggio necessario, 3-4 anastomosi, qualità irrorazione non ottimale

35
Q

Complicanze chirurgiche

A
  • fistola anastomotica
  • stenosi anastomotica 10-20% primi 2 mesi
  • necrosi del sostituto
36
Q

Mortalità postoperatoria

A

<10%

37
Q

5yOS

A

da 10% negli anni 70 a 35%

38
Q

Linfonodi potenzialmente infiltrati

A
  • cervicali
  • mediastinici superiori, medi e inferiori
  • addominali: gastrici superiori, celiaci, epatici
39
Q

Modalità linfadenectomia

A

en bloc, scheletrizzando strutture vitali e asportando il resto
reseco: esofago, vena azygos, dotto toracico, pleure mediastiniche, tessuto periesofageo
lfn addominali, mediastinici medio-inferiori, paratracheali, ricorrenziali

40
Q

Quali pz giovano della linfadenectomia a scopo curativo?

A

solo quelli con pochi LFN colpiti da tumore <5, ma non possiamo saperlo prima dell’intervento

41
Q

Tumori giunzione gastro-esofageea: classificazione di

A

Siewert

42
Q

Classificazione di Siewert

A
  1. esofago distale: 1-5 cm a monte linea Z
  2. k cardias: tra 1 cm a monte e 2 cm a valle linea Z
  3. k gastrico: 2-5 cm linea Z
43
Q

Diffusione linfatica k giunzione GE

A
  1. verso mediastino + verso asse celiaco

2 e 3. verso asse celiaco, ilo splenico, lfn para-aortici

44
Q

Terapia k giunzione GE

A
  1. intervento di Lewis + anastomosi con stomaco
  2. intervento Lewis
  3. gastrectomia totale