Trapianto fegato Flashcards

1
Q

Organi più trapiantati

A
  • rene
  • fegato
  • polmone
  • cuore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Tipi trapianto

A
  • auto / iso / allo / xeno
  • da vivente / da cadavere
  • orto / eterotopico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Criteri morte cerebrale

A
  • stato coscienza
  • no riflessi tronco encefalico
  • no respiro spontaneo se ipercapnia e acidosi
  • silenzio elettrico cerebrale EEG
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Indicazioni più freq a trapianto epatico

A
  • cirrosi epatica virale: 60%, HCV > HBV
  • HCC 18%
  • cirrosi epatica alcolia 9%
  • epatiti fulminanti: alcool, virus, paracetamolo, amanita phalloides
  • CBP
  • CSP
  • altri rumori: epatoblastoma, CCG, NET
  • epatite autoimmune
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Indicazioni meno freq a trapianto epatic

A
  • sdr Budd Chiari
  • traumi epatici
  • lesioni iatrogene es. colecistectomia
  • fegato policistico
  • malattie metaboliche: NASH, Wilson, emocromatosi, amiloidosi, protoporfiria
  • deficit alfa1 alntitripsina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In quale tumore epatico non si fa trapianto?

A

tumore di Klatskin

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Requisiti minimi ammissione in lista trapianti

A
  1. cirrosi epatica
    - Child-Pugh B-C
    - recente episodio di scompenso anche con CP < 7
  2. HCC: criteri Milano / up-to-seven
  3. malattie colestatiche croniche: Mayo Risk Model 6-7, probabilità morte a 1 anno > 10%, rischio colangio-k
  4. età <60 aa (relativo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Score MELD: cosa definisce?

A

mortalità a 90 gg

per essere messo in lista almeno 15 (se non tumore), per lista prioritaria >20-30

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

MELD: differenze Child-Pugh

A

valutazione su scale logaritmiche

  • bilirubina: mentre CP non valuta differenze per valori > 3
  • INR
  • crea
  • dialisi (parificato a crea 4)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Donatore marginale

A
  • età > 65 aa
  • steatosi macrovescicolare
  • traumatizzato
  • instabilità emodinamica
  • PSA elevato
  • Ag virali positivi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Fegato di un donatore marginale

A

no tempo ischemia totale superiore a 8 h

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Trapianto domino: pz

A

con amiloidosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Requisiti trapianto

A
  • compatibilità AB0 (non importa Rh)
  • età, limite per il ricevente 70 aa
  • dimensioni
  • stato del ricevente
  • stato del donatore es. infezione occulta HBV
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Se dimensioni fegato sbagliate

A
  • troppo grande: R trombotico

- troppo piccolo: overflow, ischemia da riperfusione, insufficienza epatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Controindicazioni del ricevente al trapianto

A
  • alcolismo attivo (almeno 6 mesi astinenza certificata)
  • tossicodipendenza attiva
  • compliance psicologica
  • neoplasia negli ultimi 5 aa
  • malattie CV e polmonari avanzate
  • malattie neurologiche avanzate
  • infezione batterica in atto
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Controindicazioni del ricevente ormai superate

A
  • pregressa chirurgica
  • trombosi vena porta (a meno che sia estesa ai rami)
  • DM grave
  • età (limite 70 aa)
  • HBV
  • HCC criteri di Milano, downstaging
17
Q

Controindicazioni del donatore

A
  • ipersplenismo, splenomegalia > 15 cm
  • BMI estremi
  • malattia neoplastica ultimi 5 aa
  • instabilità emodinamica, ipoperfusione d’organo
18
Q

Espianto fegato: tecnica

A
  • incisione sottocostale dx obliqua
  • interruzione VCI sopra vene sovraepatiche
  • interruzione vena porta a valle confluenza mesenterica sup e splenica
  • interruzione via biliare sopra emergenza testa pancreatica
  • interruzione arteria epatica all’ilo
    poi: chirurgia da banco in ischemia fredda,
19
Q

Trapianto di fegato: che tipo di trapianto è?

A

OLT - ortotopico

20
Q

Trapianto: cosa prevede

A

ricongiungimento vasi, alloggiamento fegato

  1. anastomosi VCI termino-terminale/latero-laterale / piggyback
  2. anastomosi vena porta
  3. anastomosi arteria epatica
  4. anastomosi biliodigestiva
21
Q

Tecnica piggyback

A

sovraepatiche aperte, creazione bocca unica su cui anastomizzare VCI

22
Q

Tempo ischemia calda

A

tra inserimento organo nel ricevente e completamento anastomosi, meglio se <20 min

23
Q

Split liver

A

in caso di due adulti separo fegato dx (5-8) da sin (1-4)

se adulto+pediatrico lobo dx (1-8) da sin (2-3)

24
Q

Complicanze post-trapianto

A
  • alterazioni metaboliche e funzionali: diabete, obesità, ipertensione, alterazioni renali
  • rigetto d’organo
  • recidiva infezione virale
  • neoplasia nuova insorgenza
  • compromissione qol < 20%
25
Q

Recidive virali post-trapianto

A
  • HBV 6,5% casi

- HCV >95% casi, con 80% epatit cronica a 5 anni e 30% cirrosi a 5 anni

26
Q

10yOS post-trapianto

A

85%

27
Q

Rigetto d’organo

A
  • iperacuto: minuri, per Ab naturali pre-esistenti, lesioni da IC endotelio vasi
  • acuto: a circa 4 giorni se pz non riceve immunosoppressori o entro 6 mesi se immunosoppr, vascolare o cellulare
  • cronico: in anni, fibrosi vasi sanguigni, multifattoriale
28
Q

Rigetto acuto: meccanismi

A
  • vascolare: IgG, necrosi diretta vaso

- cellulare: citotossicità mediata da linfociti T e macrofagi, necrosi parenchima

29
Q

Rigetto acuto: evoluzione

A

se trattato immediatamente non è grave, altrimenti cronicizzazione e fallimento

30
Q

Terapia immunosoppressiva

A

CS + ciclosporina + azatioprina/micofenolato (+ anti-IL2) oppure
CS + tacrolimus (+ anti-IL2)