basi normative e legislative della selezione Flashcards

(110 cards)

1
Q

Quali sono i principali riferimenti normativi europei per la selezione animale?

A

I due principali sono:

Regolamento UE n. 2012/08/06 (sulla riproduzione animale)

Decreto Legislativo italiano n. 52/11/05/2018

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali specie animali sono coperte dalla normativa?

A

Bovini, suini, ovini, caprini ed equini. Manca la regolamentazione per altre specie come avicoli e conigli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

A quali categorie si applica il regolamento?

A

Si applica a:

Animali riproduttori di razza pura

Materiale germinale (sperma, ovociti, embrioni)

Discendenti destinati a essere registrati come riproduttori

Suini ibridi riproduttori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali attività sono escluse dalla normativa?

A

Gli animali destinati a sperimentazioni scientifiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali aspetti regola la normativa?

A

Regola:

Scambi commerciali di animali e materiale genetico

Prova di performance e valutazione genetica

Iscrizione ai libri genealogici

Emissione di certificati zootecnici

Controlli ufficiali e cooperazione tra Stati membri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come viene definita una “razza” nella normativa?

A

È una popolazione animale sufficientemente uniforme e distinta, iscritta in libri genealogici con ascendenti noti, gestita da allevatori per preservare e migliorare le caratteristiche attraverso programmi genetici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa si intende per “animale riproduttore”?

A

Un animale di razza pura o un suino ibrido riproduttore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la definizione di “materiale germinale”?

A

Sperma, ovociti ed embrioni raccolti da riproduttori per riproduzione assistita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa sono gli “enti selezionatori”?

A

Associazioni di allevatori o organismi pubblici riconosciuti che gestiscono programmi genetici per razze pure e tengono libri genealogici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la differenza tra ente selezionatore e ente ibridatore?

A

L’ente ibridatore è specifico per i suini ibridi e può essere un’azienda privata, mentre l’ente selezionatore si occupa di razze pure.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono gli “organismi di allevamento”?

A

Strutture extra-UE riconosciute ufficialmente per gestire riproduttori di razza pura o suini ibridi, necessarie per l’importazione in UE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Perché alcune specie non sono incluse nella normativa?

A

Probabilmente per minore rilevanza economica o diversa struttura del settore (es. avicoli spesso gestiti da poche multinazionali).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è l’importanza dei libri genealogici?

A

Garantiscono tracciabilità genetica, certificano la purezza delle razze e permettono programmi di selezione efficaci.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come viene regolato il commercio di materiale genetico?

A

Deve provenire da riproduttori certificati e iscritti nei registri ufficiali, con adeguata documentazione zootecnica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è il ruolo delle autorità competenti?

A

Riconoscono gli enti selezionatori/ibridatori, verificano il rispetto delle norme e coordinano i controlli ufficiali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Perché è importante la definizione di “razza”?

A

Per tutelare la biodiversità zootecnica e garantire standard qualitativi uniformi nei programmi di selezione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le funzioni principali delle autorità competenti designate dagli Stati membri?

A

Le autorità competenti svolgono diverse funzioni chiave:

Riconoscono e approvano gli enti che si occupano di selezione genetica animale e i loro programmi

Effettuano controlli ufficiali sugli operatori del settore

Forniscono supporto ad altri Stati membri in caso di problematiche

Svolgono altre attività istituzionali connesse alla normativa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come viene definito un “animale riproduttore di razza pura”?

A

È un esemplare registrato o idoneo alla registrazione nella sezione principale di un libro genealogico, che attesta la sua purezza genetica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si intende per “suino ibrido riproduttore”?

A

È un esemplare iscritto in appositi registri, frutto di incroci programmati tra:

Razze pure diverse

Linee ibride già esistenti

Combinazioni di queste categorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Perché l’ibridazione è importante nell’allevamento suinicolo?

A

Perché genera eterosi (vigore ibrido), che nei suini si manifesta con:

Aumento del peso

Maggior numero di suinetti nati per scrofa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come viene definita una “linea” in zootecnia?

A

È un gruppo di animali riproduttori puri appartenenti a una stessa razza, caratterizzato da uniformità e stabilità genetica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è un libro genealogico e come è strutturato?

A

È un registro (cartaceo o digitale) gestito da enti selezionatori, suddiviso in:

Sezione principale: per animali di razza pura

Sezioni supplementari (se previste): per esemplari non idonei alla sezione principale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cosa contiene la sezione principale di un libro genealogico?

A

Contiene:

Informazioni sugli ascendenti

Meriti genetici o produttivi (quando disponibili)

Classificazione in classi basate su caratteristiche/prestazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la differenza tra libro genealogico e registro suini ibridi?

A

Il libro genealogico è per razze pure, mentre il registro suini ibridi è specifico per suini ibridi riproduttori e gestito da enti ibridatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa si intende per "merito" di un animale riproduttore?
È una caratteristica ereditaria quantificabile o una peculiarità genetica dell'animale.
26
Cos'è il "valore riproduttivo"?
È la valutazione dell'effetto previsto del genotipo di un riproduttore su un determinato carattere della prole.
27
Cosa si intende per "controllo ufficiale"?
È qualsiasi forma di controllo eseguito dalle autorità competenti per verificare la conformità alle norme del regolamento.
28
Cosa comprende il termine "altre attività ufficiali"?
Include tutte le attività istituzionali diverse dai controlli ufficiali svolte dalle autorità competenti.
29
Chi può gestire un registro suini ibridi?
Può essere gestito da: Enti ibridatori Organismi di allevamento (per paesi extra UE) con funzioni equivalenti
30
Qual è lo scopo della classificazione in classi?
Permette una categorizzazione più dettagliata degli animali all'interno della stessa razza, basata su caratteristiche specifiche o prestazioni.
31
Che cos'è un certificato zootecnico e quali informazioni contiene?
È un documento (cartaceo o digitale) che attesta: La genealogia degli animali riproduttori I dati identificativi Gli eventuali risultati delle prove prestazionali o valutazioni genetiche
32
Qual è lo scopo principale del certificato zootecnico?
Garantire la tracciabilità genetica e certificare la qualità degli animali riproduttori e del loro materiale germinale.
33
Cosa si intende per "ingresso nell'Unione" di animali?
L'introduzione di animali o materiale germinale nel territorio dell'UE, escludendo il semplice transito.
34
Come sono definiti gli scambi commerciali nella normativa?
Comprendono qualsiasi forma di acquisto, vendita, scambio o immissione sul mercato di animali riproduttori o materiale germinale, anche all’interno di uno Stato membro.
35
Chi è considerato un "operatore" secondo il regolamento?
Qualsiasi persona fisica o giuridica soggetta alle norme del regolamento (es. allevatori, enti selezionatori, aziende di riproduzione).
36
Come viene definita una razza a rischio di estinzione?
Una razza locale adattata a specifici ambienti o sistemi tradizionali, ufficialmente dichiarata in pericolo da uno Stato membro, con supporto di valutazioni scientifiche.
37
Perché è importante proteggere queste razze a rischio di estinzione ?
Fitness e adattamento: Conservano geni utili per nicchie produttive locali. Cultura e storia: Rappresentano un patrimonio zootecnico e culturale. Riserva genetica: Possono fornire geni necessari per migliorare la produzione in futuro.
38
Cos’è un’impresa privata che opera in sistemi di produzione chiusi?
Un’azienda che gestisce un programma genetico autonomo, con partecipazione limitata di allevatori esterni (vincolati da accordi specifici). Esempio tipico: allevamenti suinicoli ibridi.
39
Quali attività comprende un programma genetico?
Una serie coordinata di azioni tra cui: Registrazione degli animali Selezione genetica Riproduzione controllata Scambio di animali/materiale germinale Obiettivo: Conservare o migliorare caratteristiche genetiche e fenotipiche.
40
Qual è l’obiettivo finale di un programma genetico?
Mantenere o potenziare tratti desiderati (es. produttività, resistenza alle malattie) attraverso un approccio sistematico.
41
In che modo le razze locali contribuiscono alla resilienza genetica?
Possiedono geni adattativi (es. resistenza a malattie o climi estremi) che potrebbero essere cruciali in scenari futuri (cambiamenti climatici, nuove patologie).
42
Come funziona un sistema di produzione chiuso per i suini ibridi?
L’azienda controlla l’intera filiera riproduttiva, limitando l’accesso a riproduttori esterni per mantenere standard genetici elevati e uniformi.
43
Quali vantaggi offre un certificato zootecnico digitale?
Maggiore tracciabilità, riduzione di frodi e facilità negli scambi transfrontalieri.
44
Perché gli scambi commerciali intra-UE sono regolati?
Per garantire uniformità negli standard genetici e prevenire la diffusione di malattie o materiale non certificato.
45
Chi deve ottenere l’approvazione per gestire un programma genetico secondo l’Articolo 8?
Gli enti selezionatori (per razze pure) e gli enti ibridatori (per suini ibridi).
46
L’autorizzazione per gestire un programma di miglioramento genetico è obbligatoria?
Sì, prima di avviare un programma genetico, gli enti devono ottenere l’approvazione dalle autorità competenti dello Stato membro.
47
Quali requisiti deve soddisfare un programma genetico per essere approvato?
Deve dimostrare di: Migliorare o conservare le caratteristiche genetiche e fenotipiche della razza/linea. Garantire la tracciabilità attraverso registri genealogici accurati. Rispettare i criteri di salute animale e benessere.
48
Cosa succede se un programma non rispetta i requisiti?
Le autorità possono sospendere o revocare l’approvazione.
49
Con quale frequenza vengono effettuati i controlli sui programmi genetici?
Le autorità competenti effettuano verifiche periodiche per assicurarsi che il programma sia eseguito correttamente.
50
Quali azioni possono intraprendere le autorità in caso di irregolarità in un operatore?
Possono sospendere o revocare l’approvazione del programma.
51
Un programma approvato in Italia è valido anche in Francia?
Sì, un programma approvato in uno Stato membro è valido in tutta l’UE, a meno che non vi siano motivi sanitari o giustificati per limitazioni.
52
Quali eccezioni prevede il regolamento nell`articolo 8 ?
I programmi per razze a rischio di estinzione possono seguire regole semplificate.
53
Qual è l’obiettivo principale dell’Articolo 8?
Garantire che la selezione animale avvenga in modo: Controllato Trasparente Scientifico Preservando la biodiversità e la qualità genetica.
54
Perché è importante la tracciabilità nei programmi genetici?
Per garantire l’affidabilità dei dati genealogici e prevenire frodi.
55
Cosa si intende per "caratteristiche fenotipiche"?
Sono i tratti osservabili (es. produzione di latte, conformazione fisica) influenzati sia da genetica che ambiente.
56
Quali vantaggi offre il riconoscimento reciproco in UE?
Facilita gli scambi commerciali e promuove l’uniformità degli standard zootecnici.
57
Quali sono le finalità principali del decreto?
Miglioramento genetico: Promuovere programmi di selezione per aumentare produttività, resistenza alle malattie e adattamento ambientale. Conservazione: Salvaguardare razze autoctone e a rischio (es. Podolica, Cinisara). Allineamento UE: Recepire il Regolamento (UE) 2016/429 per uniformare norme sanitarie e zootecniche. Tracciabilità: Controllo della filiera riproduttiva (dal seme alla nascita). Lotta alle frodi: Contrastare la vendita di materiale germinale non certificato.
58
Quali specie animali sono coperte dal decreto?
Bovini, suini, ovini, caprini, equini e altri animali da allevamento se previsti da regolamenti UE.
59
Cosa è escluso dal decreto?
Animali da compagnia (cani, gatti) e riproduzione non controllata (es. allevamenti amatoriali non registrati).
60
Cos’è un "ente selezionatore"?
Un organismo riconosciuto (es. ANABIC per i bovini) che: Gestisce libri genealogici per razze pure. Applica protocolli scientifici per la selezione.
61
Cosa fanno le associazioni di primo grado?
Riuniscono allevatori diretti aderenti a programmi genetici. Applicano regole tecniche dell’ente selezionatore. Gestiscono iscrizioni ai libri genealogici. Organizzano prove di performance (morfologia, produttività). Forniscono supporto agli allevatori (formazione, certificazioni).
62
Perché le associazioni di secondo grado sono scomparse?
Per semplificazione normativa (D.Lgs. 52/2018 e Regolamento UE). Oggi gli enti selezionatori e le associazioni di primo grado interagiscono direttamente con Ministero e Regioni, senza intermediari.
63
Qual è il ruolo degli enti di terzo livello (servizi tecnici)?
Forniscono supporto tecnico agli enti selezionatori, tra cui: Raccolta dati (pesi, produzione latte, parametri riproduttivi). Analisi genomiche (test DNA). Software gestionali per tracciare pedigree e performance. Esempi: AIA (Associazione Italiana Allevatori) e centri di fecondazione artificiale.
64
Come viene garantita la tracciabilità del materiale germinale?
Attraverso registri certificati, controlli sulle fasi di raccolta/stoccaggio, e certificati zootecnici.
65
Perché è importante conservare le razze autoctone?
Per preservare: Biodiversità genetica (adattamento a nicchie ambientali). Patrimonio culturale e storico. Geni utili per future esigenze produttive o sanitarie.
66
Quali sono esempi di prove di performance?
Valutazioni di: Produzione di latte (quantità/qualità). Accrescimento peso (bovini da carne). Morfologia (conformazione fisica ideale).
67
Come funziona l’allineamento alla normativa UE?
Il decreto recepisce il Regolamento (UE) 2016/429 (Animal Health Law), garantendo: Standard comuni per salute animale e riproduzione. Riconoscimento reciproco dei programmi genetici tra Stati membri.
68
Come opera l’ANABIC per i bovini?
Gestisce il libro genealogico della razza Frisona. Approva programmi di selezione per aumentare la produzione di latte. Certifica tori riproduttori basandosi su prove genomiche e di progenie.
69
Cosa succede se un allevatore usa seme non certificato?
Viola il decreto, con rischi di: Sanzioni amministrative. Esclusione dai programmi di selezione. Problemi di tracciabilità e qualità genetica.
70
Quali vantaggi offre l’analisi genomica?
Permette di: Selezionare precocemente i migliori riproduttori (senza attendere le prove di progenie). Ridurre i costi e accelerare il miglioramento genetico.
71
Cosa si intende per "ente ibridatore" e quali sono i suoi obblighi?
Un'azienda specializzata in suini ibridi (es. incroci tra Large White e Duroc) che deve: Tenere registri ibridi con genealogie certificate Seguire programmi di selezione approvati Utilizzare solo materiale germinale da centri autorizzati
72
Come è strutturato un libro genealogico?
Sezione principale: Razze pure con ascendenti completamente documentati Sezioni supplementari: Animali con pedigree incompleto ma utili per conservazione genetica
73
Quali requisiti deve avere il materiale germinale?
Deve: Provenire esclusivamente da centri autorizzati (es. centri di fecondazione artificiale) Essere accompagnato da certificazione zootecnica Garantire la tracciabilità genetica
74
Quali sono i compiti del Ministero della Salute?
Riconoscere enti selezionatori/ibridatori Approvare programmi genetici (verificando obiettivi e metodi) Revocare autorizzazioni in caso di irregolarità Approvare programmi sentito il parere del Comitato Nazionale Zootecnico
75
Cosa prevede il Comma 3 dell'Articolo 3?
Che il Ministero, previo parere del Comitato Nazionale Zootecnico, deve approvare i programmi genetici presentati dagli enti
76
Perché l'iscrizione ai libri genealogici è fondamentale (Comma 4)?
Perché: Costituisce elemento essenziale per l'individuazione della razza È necessaria per la certificazione zootecnica Definisce ufficialmente le caratteristiche della razza
77
Quali sono i compiti di Regioni e Province Autonome?
Eseguire controlli sugli allevamenti Applicare sanzioni per mancata registrazione Gestire programmi per razze locali (es. finanziamenti per Pecora Sarda)
78
Cosa fanno i Centri di Referenza Nazionali?
Forniscono analisi genetiche avanzate Offrono supporto tecnico-scientifico Collaborano con l'UE per armonizzare gli standard
79
Qual è la differenza tra sezione principale e supplementare dei libri genealogici?
La sezione principale è per animali con pedigree completo, quella supplementare accoglie esemplari utili alla conservazione anche con ascendenza parzialmente documentata
80
Perché è importante la certificazione del materiale germinale?
Per garantire: Qualità genetica Assenza di malattie Corrispondenza alle caratteristiche della razza
81
Come avviene il controllo sugli allevamenti?
Attraverso: Ispezioni periodiche Verifica della documentazione Controlli a campione sul materiale germinale
82
Quali sono le conseguenze per chi non registra gli animali?
Possono essere applicate: Sanzioni amministrative Esclusione dai programmi di miglioramento genetico Limitazioni alla commercializzazione
83
Come funziona il supporto alle razze locali?
Attraverso: Finanziamenti specifici Programmi di conservazione Agevolazioni per gli allevatori
84
Qual è il ruolo del Comitato Nazionale Zootecnico?
Fornire pareri tecnici sui programmi genetici prima dell'approvazione ministeriale
85
Quali documenti deve presentare un ente per ottenere il riconoscimento come selezionatore/ibridatore?
Deve presentare un programma genetico documentato che includa: Obiettivi (es. aumento produzione latte) Metodi di selezione (prove di performance, genomica) Piano di conservazione per razze rare
86
Come viene garantita la tracciabilità degli animali?
Attraverso: Identificazione elettronica (microchip, ear tag) Registrazione obbligatoria di nascite, acquisti e vendite
87
Quali norme sanitarie devono essere rispettate?
Test obbligatori per malattie (es. brucellosi) Misure di quarantena per animali importati
88
In quali casi può essere revocata l'autorizzazione a un ente?
Se l'ente: Non rispetta i programmi approvati Altera i dati genealogici Utilizza materiale germinale non autorizzato
89
Chi può svolgere la raccolta dati negli allevamenti?
Enti selezionatori direttamente Soggetti terzi delegati (con certificazione ICAR, tranne per equini e suini)
90
Perché la certificazione ICAR è importante?
Perché: Standardizza la raccolta dati (confronto possibile tra allevamenti) Certifica dispositivi e processi Garantisce l'affidabilità delle informazioni
91
Cosa fa l'ICAR?
È un'ONG con 128 membri (57 paesi) che: Sviluppa linee guida e standard tecnici Certifica metodi di identificazione e registrazione Promuove innovazione e collaborazione internazionale
92
Quali sono gli obiettivi principali dell'ICAR?
Migliorare redditività e sostenibilità degli allevamenti Promuovere innovazione e ricerca Favorire la collaborazione internazionale
93
Cos'è la Banca Dati Unica Zootecnica?
Un sistema per: Raccogliere dati tecnici (performance, genetica) Supportare la consulenza agli allevatori Integrarsi con la BDN (Banca Dati Nazionale)
94
Qual è la differenza tra Banca Dati Unica e BDN?
Banca Dati Unica: finalità tecnica (miglioramento genetico); collegata a programmi di selezione; dati su performance BDN: finalità sanitaria; controllo malattie, tracciabilità; Anagrafi animali; movimentazioni
95
Cosa contiene la BDN?
7 anagrafi: Bovina Ovina e caprina Suina Avicola Equidi Apistica Registrazione circhi
96
Quali sono le funzioni della BDN?
Tracciabilità animali e prodotti Tutela salute pubblica Controlli sanitari Gestione aiuti comunitari Informazione ai consumatori
97
Perché i suini e gli equini sono esclusi dalla certificazione ICAR?
Perché hanno sistemi di registrazione specifici (es. libri genealogici diversi).
98
Come vengono utilizzati i dati della Banca Dati Unica?
Per: Miglioramento genetico (selezione riproduttori) Consulenza agli allevatori (gestione aziendale) Ricerca e sviluppo
99
Chi può accedere ai dati della BDN?
Autorità sanitarie (controlli) Allevatori (propri animali) Consumatori (tracciabilità prodotti)
100
Qual è l'importanza degli standard ICAR?
Permettono di: Confrontare dati a livello internazionale Ottimizzare i programmi di selezione Garantire qualità e affidabilità delle informazioni
101
Qual è l'obiettivo principale dell'Articolo 7?
Semplificare e modernizzare la normativa italiana allineandola al Regolamento UE 2016/429, con focus su: Sostituzione norme obsolete Definizione di una governance chiara Efficientamento dei controlli Tutela rafforzata delle razze locali
102
Cosa prevede la riforma riguardo alle vecchie normative?
L'abrogazione di tutte le disposizioni nazionali incompatibili con il nuovo quadro UE, eliminando duplicazioni e contraddizioni.
103
Quali vantaggi offre questo allineamento?
Maggiore armonizzazione con gli standard europei e riduzione degli oneri burocratici per gli operatori.
104
Come viene ripartita la governance?
Con ruoli distinti per: Ministero della Salute: Indirizzo nazionale e approvazione programmi Regioni: Attuazione controlli sul territorio Enti selezionatori: Gestione operativa dei programmi genetici
105
Perché è importante questa suddivisione della governance?
Evita sovrapposizioni e garantisce: ✔ Chiarezza competenze ✔ Maggiore efficienza ✔ Coordinamento tra livelli istituzionali
106
Quali procedure vengono semplificate?
Quelle relative a: Autorizzazioni per allevamenti riproduttori Certificazione del materiale germinale Tracciabilità degli animali
107
Come si conciliano semplificazione e rigore?
Mantenendo standard elevati ma razionalizzando iter burocratici (es. digitalizzazione, autocertificazioni controllate).
108
Quali misure specifiche sono previste per le razze autoctone?
Agevolazioni come: Finanziamenti dedicati Regole semplificate per iscrizione libri genealogici Programmi di conservazione mirati
109
Perché è cruciale questa tutela delle razze locali ?
Per preservare: Biodiversità zootecnica Adattamento a territori specifici Patrimonio culturale e storico
110