basi normative e legislative della selezione Flashcards
(110 cards)
Quali sono i principali riferimenti normativi europei per la selezione animale?
I due principali sono:
Regolamento UE n. 2012/08/06 (sulla riproduzione animale)
Decreto Legislativo italiano n. 52/11/05/2018
Quali specie animali sono coperte dalla normativa?
Bovini, suini, ovini, caprini ed equini. Manca la regolamentazione per altre specie come avicoli e conigli.
A quali categorie si applica il regolamento?
Si applica a:
Animali riproduttori di razza pura
Materiale germinale (sperma, ovociti, embrioni)
Discendenti destinati a essere registrati come riproduttori
Suini ibridi riproduttori
Quali attività sono escluse dalla normativa?
Gli animali destinati a sperimentazioni scientifiche.
Quali aspetti regola la normativa?
Regola:
Scambi commerciali di animali e materiale genetico
Prova di performance e valutazione genetica
Iscrizione ai libri genealogici
Emissione di certificati zootecnici
Controlli ufficiali e cooperazione tra Stati membri
Come viene definita una “razza” nella normativa?
È una popolazione animale sufficientemente uniforme e distinta, iscritta in libri genealogici con ascendenti noti, gestita da allevatori per preservare e migliorare le caratteristiche attraverso programmi genetici.
Cosa si intende per “animale riproduttore”?
Un animale di razza pura o un suino ibrido riproduttore.
Qual è la definizione di “materiale germinale”?
Sperma, ovociti ed embrioni raccolti da riproduttori per riproduzione assistita.
Cosa sono gli “enti selezionatori”?
Associazioni di allevatori o organismi pubblici riconosciuti che gestiscono programmi genetici per razze pure e tengono libri genealogici.
Qual è la differenza tra ente selezionatore e ente ibridatore?
L’ente ibridatore è specifico per i suini ibridi e può essere un’azienda privata, mentre l’ente selezionatore si occupa di razze pure.
Cosa sono gli “organismi di allevamento”?
Strutture extra-UE riconosciute ufficialmente per gestire riproduttori di razza pura o suini ibridi, necessarie per l’importazione in UE.
Perché alcune specie non sono incluse nella normativa?
Probabilmente per minore rilevanza economica o diversa struttura del settore (es. avicoli spesso gestiti da poche multinazionali).
Qual è l’importanza dei libri genealogici?
Garantiscono tracciabilità genetica, certificano la purezza delle razze e permettono programmi di selezione efficaci.
Come viene regolato il commercio di materiale genetico?
Deve provenire da riproduttori certificati e iscritti nei registri ufficiali, con adeguata documentazione zootecnica.
Qual è il ruolo delle autorità competenti?
Riconoscono gli enti selezionatori/ibridatori, verificano il rispetto delle norme e coordinano i controlli ufficiali.
Perché è importante la definizione di “razza”?
Per tutelare la biodiversità zootecnica e garantire standard qualitativi uniformi nei programmi di selezione.
Quali sono le funzioni principali delle autorità competenti designate dagli Stati membri?
Le autorità competenti svolgono diverse funzioni chiave:
Riconoscono e approvano gli enti che si occupano di selezione genetica animale e i loro programmi
Effettuano controlli ufficiali sugli operatori del settore
Forniscono supporto ad altri Stati membri in caso di problematiche
Svolgono altre attività istituzionali connesse alla normativa
Come viene definito un “animale riproduttore di razza pura”?
È un esemplare registrato o idoneo alla registrazione nella sezione principale di un libro genealogico, che attesta la sua purezza genetica.
Cosa si intende per “suino ibrido riproduttore”?
È un esemplare iscritto in appositi registri, frutto di incroci programmati tra:
Razze pure diverse
Linee ibride già esistenti
Combinazioni di queste categorie
Perché l’ibridazione è importante nell’allevamento suinicolo?
Perché genera eterosi (vigore ibrido), che nei suini si manifesta con:
Aumento del peso
Maggior numero di suinetti nati per scrofa
Come viene definita una “linea” in zootecnia?
È un gruppo di animali riproduttori puri appartenenti a una stessa razza, caratterizzato da uniformità e stabilità genetica.
Cos’è un libro genealogico e come è strutturato?
È un registro (cartaceo o digitale) gestito da enti selezionatori, suddiviso in:
Sezione principale: per animali di razza pura
Sezioni supplementari (se previste): per esemplari non idonei alla sezione principale
Cosa contiene la sezione principale di un libro genealogico?
Contiene:
Informazioni sugli ascendenti
Meriti genetici o produttivi (quando disponibili)
Classificazione in classi basate su caratteristiche/prestazioni
Qual è la differenza tra libro genealogico e registro suini ibridi?
Il libro genealogico è per razze pure, mentre il registro suini ibridi è specifico per suini ibridi riproduttori e gestito da enti ibridatori.