Valore riproduttivo Breeding Value Flashcards

(40 cards)

1
Q

Cos’è il Valore Riproduttivo (BV)?

A

Il Valore Riproduttivo (Breeding Value, BV) rappresenta la capacità genetica additiva di un animale di migliorare la media della popolazione quando usato come riproduttore. Corrisponde alla somma degli effetti di tutti gli alleli che controllano un carattere quantitativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come viene stimato il BV?

A

Poiché il BV vero non è osservabile, si utilizza l’Estimated Breeding Value (EBV) o indice di selezione, ottenuto confrontando la media fenotipica della progenie (μ_i) con la media della popolazione (μ):
Formula:
BV_i = 2 × (μ_i - μ)
Dove:

μ_i = media della progenie del riproduttore

μ = media della popolazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché il BV è importante nei bovini da latte?

A

Perché i tori non esprimono direttamente la produzione di latte (carattere femminile), ma trasmettono i geni alla progenie femminile. La selezione si basa quindi sull’EBV.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’effetto della sostituzione genica (α)?

A

Misura il cambiamento atteso nel fenotipo quando un allele è sostituito da un altro in un locus.
Formula:
α = [a + d × (q - p)]
Dove:

a = effetto additivo (distanza tra eterozigote e punto medio degli omozigoti)

d = effetto di dominanza (deviazione dell’eterozigote dalla media degli omozigoti)
p e q = frequenze degli alleli nel locus

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si calcola la varianza genetica additiva (V_A)?

A

Formula:
V_A = 2 × p × q × α²
Dove:

p = frequenza dell’allele A1

q = frequenza dell’allele A2

α = effetto della sostituzione genica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché V_A è cruciale per la selezione?

A

Perché rappresenta la variabilità genetica ereditabile dalla progenie. Una V_A alta indica maggiore potenziale di miglioramento genetico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è la varianza genetica di dominanza (V_D)?

A

Misura la variabilità dovuta alle interazioni tra alleli (effetti non additivi).
Formula:
V_D = (2 × p × q × d)²
Dove:

d = effetto di dominanza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Perché V_D non è rilevante per la selezione?

A

Gli effetti di dominanza non sono trasmessi alla progenie perché si “rompono” durante la ricombinazione genetica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è la varianza genetica totale (V_G)?

A

Formula:
V_G = V_A + V_D (+ V_I, se considerata)
Dove:

V_I = varianza epistatica (interazione tra loci), spesso trascurabile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si interpreta α nella sostituzione genica? Come questo puo essere stimato?

A

α quantifica il contributo medio di un allele al fenotipo. Può essere stimato come regressione del fenotipo (P) sul numero di copie dell’allele nel genotipo, pesata per le frequenze alleliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si calcola il Breeding Value (BV) in presenza di più geni?

A

Il BV di un animale è uguale alla somma degli effetti additivi semplici di tutti gli alleli che possiede.
Formula:
BV = Σ(effetti additivi degli alleli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quanto del BV viene trasmesso alla progenie?

A

Ogni genitore trasmette metà dei suoi effetti additivi semplici alla progenie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa determina la variabilità genetica nella progenie?

A

La ricombinazione mendeliana durante la meiosi, che genera gameti con combinazioni cromosomiche diverse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è il BV medio atteso della progenie?

A

La media del BV della progenie è:
(BV_madre / 2) + (BV_padre / 2)
Ma presenta variabilità dovuta al campionamento mendeliano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cos’è il campionamento mendeliano?

A

È la variabilità casuale introdotta dalla ricombinazione degli alleli durante la meiosi, che causa deviazioni positive o negative nel BV della progenie rispetto alla media dei genitori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come si calcola la varianza genetica additiva della progenie (V(Ap))?

A

Formula:
V(Ap) = (1/4 × V(As)) + (1/4 × V(Ad)) + V(M)
Dove:

V(As) = varianza genetica additiva del nonno paterno

V(Ad) = varianza genetica additiva del nonno materno

V(M) = varianza del campionamento mendeliano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Perché si usa 1/4 nella formula della varianza?

A

Perché ogni nonno contribuisce con 1/4 del suo genoma alla progenie (metà dal genitore).

18
Q

Quanto vale V(M) in una popolazione con varianza V(A) costante?

A

V(M) = 1/2 × V(A)
Deriva dal fatto che:

Ogni genitore trasmette metà della sua varianza genetica.

I gameti paterno e materno sono eventi indipendenti.

19
Q

Qual è la covarianza genetica tra fratelli pieni (full sibs)?

A

Formula:
Cov(FS) = 1/2 × V(A)
Dove:

V(A) = varianza genetica additiva
Spiegazione: Condividono in media il 50% degli alleli.

20
Q

Qual è la covarianza tra fratellastri (half sibs)?

A

Formula:
Cov(HS) = 1/4 × V(A)
Spiegazione: Condividono solo il 25% degli alleli (da un genitore comune).

21
Q

Cos’è il coefficiente di parentela (a_ij)?

A

Misura la frazione di alleli identici per discendenza tra due individui.
Formula:
Covarianza tra parenti = a_ij × V(A)

22
Q

Quali sono i valori tipici di a_ij?

A

Fratelli pieni: 0.5

Fratellastri: 0.25

Genitore-figlio: 0.5

Nonno-nipote: 0.25

Cugini: 0.125

23
Q

Perché la somiglianza genetica è importante in allevamento?

A

Selezione: Fratelli pieni producono progenie più uniforme; fratellastri aumentano la diversità.

Controllo della consanguineità: Una covarianza alta tra fratelli pieni può indicare rischi.

Stima dell’ereditabilità: Confrontando la somiglianza tra parenti, si calcola h² = V(A) / V(P).

24
Q

Perché gli effetti di dominanza non influenzano la covarianza tra fratelli pieni?

A

Perché la dominanza non contribuisce alla somiglianza genetica tra parenti in modo ereditabile.

25
Come si stima l’ereditabilità (h²) usando la somiglianza tra parenti?
Formula: h² = V(A) / V(P) Dove: V(A) = varianza genetica additiva V(P) = varianza fenotipica totale
26
Quali sono gli effetti genetici in un modello a un singolo gene?
Gli effetti genetici sono: Effetti additivi (A): contributo indipendente di ciascun allele al fenotipo. Effetti di dominanza (D): interazione tra alleli dello stesso locus.
27
Quali effetti aggiuntivi compaiono in un modello a più geni?
Oltre ad A e D, compaiono effetti di interazione tra loci diversi: AA: interazione tra effetti additivi di loci diversi. AD: interazione tra effetti additivi e di dominanza. DD: interazione tra effetti di dominanza di loci diversi. Insieme di effetti di interazione (I): include tutte le interazioni geniche.
28
3. Cosa sono gli effetti di interazione (I)?
Gli effetti di interazione descrivono come geni o ambiente si influenzano reciprocamente, modificando il fenotipo. Si dividono in: Epistasi: interazione tra geni, dove l’effetto di un gene è modificato da altri geni. Interazione gene-ambiente: l’effetto di un gene dipende dalle condizioni ambientali.
29
Perché spesso si trascura l’effetto di interazione (I)?
Perché è di piccola entità e difficile da misurare, quindi in pratica si assume I = 0.
30
Come si scompone il valore genotipico (G)?
Formula: G = A + D + I Dove: A = effetti additivi D = effetti di dominanza I = effetti di interazione
31
Quale componente di G viene trasmessa alla progenie?
Solo metà degli effetti additivi (A/2), perché D e I non sono ereditabili in modo prevedibile.
32
Quali sono i due tipi di ereditabilità?
Ereditabilità in senso lato (H²): considera tutta la varianza genetica (A + D + I). Ereditabilità in senso stretto (h²): considera solo la varianza additiva (A).
33
Cos’è l’ereditabilità (h²)?
Misura la proporzione della varianza fenotipica dovuta a effetti genetici additivi e stima quanto il fenotipo riflette il genotipo.
34
Quali sono le componenti ambientali nel modello genetico?
Effetti ambientali casuali: imprevedibili (es. eventi casuali). Effetti ambientali fissi: quantificabili (es. condizioni di allevamento).
35
Come si modellano produzioni ripetute dello stesso animale?
Il fenotipo (P) è la somma di: Media della produzione dell’animale. Effetti genetici (G = A + D + I). Effetti ambientali permanenti (comuni a tutte le produzioni). Effetti ambientali temporanei (specifici per ogni produzione).
36
Cos’è la ripetibilità (r)?
Misura la somiglianza tra produzioni ripetute dello stesso animale (da 0 a 1). Corrisponde alla correlazione tra due misurazioni dello stesso individuo.
37
Come si calcola la ripetibilità?
Formula: r = Cov(P₁, P₂) / V(P) Dove: Cov(P₁, P₂) = covarianza tra due produzioni dello stesso animale. V(P) = varianza fenotipica.
38
Perché la ripetibilità è sempre maggiore dell’ereditabilità?
Perché include sia effetti genetici che ambientali permanenti, mentre h² considera solo la componente additiva.
39
Quali caratteri hanno bassa ripetibilità?
Numero di suinetti per parto. Suinetti svezzati. Intervallo tra parti. Motivo: influenzati fortemente da fattori temporanei.
40
Come influisce la ripetibilità sull’accuratezza della selezione?
Ripetibilità alta: misure multiple danno piccoli guadagni in accuratezza. Ripetibilità bassa: misure multiple sono più utili per ridurre l’errore ambientale.