marcatori genetici 2 Flashcards
(52 cards)
Qual è il ruolo del gene KIT nella pigmentazione del mantello nei suini?
Il gene KIT regola la pigmentazione del mantello nei suini, influenzando la migrazione dei melanociti e determinando la distribuzione di pigmenti sulla pelle e sui peli.
Quali sono gli alleli principali del locus KIT nei suini?
Gli alleli principali del locus KIT nei suini sono: Wild Type (KIT⁺), Belt (KITᴮ), Patch (KITᴾ) e Dominant White (KITᵂ).
Qual è l’effetto dell’allele Belt (KITᴮ) sul mantello dei suini?
L’allele Belt (KITᴮ) determina la presenza di una cinghiatura bianca attorno al torace, come si vede nella razza Cinta Senese.
Come possono essere utilizzati gli alleli del locus KIT per proteggere la produzione di Cinta Senese dalle frodi?
Gli alleli del locus KIT possono essere utilizzati per verificare geneticamente la presenza di tratti caratteristici della razza Cinta Senese, come la cinghiatura bianca, e prevenire così le frodi.
Qual è l’importanza della selezione genetica per la produzione di Cinta Senese?
La selezione genetica è importante per preservare i tratti tipici della razza Cinta Senese e prevenire la perdita di caratteristiche genetiche uniche.
Come possono essere utilizzati i marcatori del DNA per identificare gli alleli del locus KIT?
I marcatori del DNA possono essere utilizzati per identificare gli alleli del locus KIT e determinare la presenza di tratti caratteristici della razza Cinta Senese.
Qual è il ruolo della genetica nella difesa della produzione di Cinta Senese dalle frodi?
La genetica gioca un ruolo cruciale nella difesa della produzione di Cinta Senese dalle frodi, poiché consente di verificare geneticamente la presenza di tratti caratteristici della razza e prevenire così le frodi.
Qual è il ruolo del gene KIT nella determinazione del mantello cinghiato della Cinta Senese?
Il gene KIT regola la migrazione e la sopravvivenza dei melanociti, cellule responsabili della pigmentazione, e una mutazione in questo gene determina la formazione della fascia bianca caratteristica della Cinta Senese.
Come viene identificata la mutazione associata al mantello cinghiato della Cinta Senese?
La mutazione viene identificata attraverso tecniche di analisi genetica come PCR-RFLP o PCR-APLP, che permettono di rilevare polimorfismi nel gene KIT associati alla cinghiatura.
Qual è l’importanza della certificazione genetica per la produzione di Cinta Senese?
La certificazione genetica è importante per garantire l’autenticità della razza Cinta Senese e prevenire frodi commerciali, assicurando che i prodotti derivino esclusivamente da suini con il genotipo corretto.
Come viene utilizzata la tracciabilità genetica per garantire la purezza della razza Cinta Senese?
La tracciabilità genetica viene utilizzata per monitorare la purezza genetica della razza Cinta Senese attraverso la registrazione dei profili allelici dei riproduttori e la verifica dell’autenticità dei prodotti.
Quali sono i vantaggi economici della certificazione genetica per la produzione di Cinta Senese?
La certificazione genetica permette di valorizzare economicamente i prodotti derivanti da suini Cinta Senese, giustificando il prezzo elevato legato all’unicità della razza e ai costi di allevamento estensivo.
Come viene utilizzata la genotipizzazione per selezionare i riproduttori della razza Cinta Senese?
La genotipizzazione viene utilizzata per identificare i riproduttori con il genotipo corretto (KITᴮ/KIT⁺ o KITᴮ/KITᴮ) e selezionarli per la riproduzione, escludendo soggetti con mutazioni atipiche o derivanti da incroci con altre razze.
Qual è il ruolo del gene MC1R nella determinazione del colore del mantello nella Mora Romagnola?
Il gene MC1R regola la produzione di melanina e determina la pigmentazione del mantello, con l’allele E che promuove la sintesi di eumelanina e un mantello nero uniforme.
Qual è l’effetto del gene NR6A1 sul numero di vertebre nella Mora Romagnola?
Il gene NR6A1 influenza lo sviluppo embrionale e regola la formazione delle vertebre, con una specifica mutazione associata a un aumento del numero di vertebre lombari.
Come viene utilizzata la selezione zootecnica per preservare le caratteristiche della Mora Romagnola?
La selezione zootecnica viene utilizzata per preservare il mantello scuro e la struttura fisica allungata della Mora Romagnola, attraverso la selezione di genotipi favorevoli per i geni MC1R e NR6A1.
Qual è l’importanza della conservazione della razza Mora Romagnola?
La conservazione della razza Mora Romagnola è importante per preservare la biodiversità e l’identità della razza, nonché per mantenere le caratteristiche uniche della razza.
Come viene utilizzata la genotipizzazione per identificare i riproduttori della razza Mora Romagnola?
La genotipizzazione viene utilizzata per identificare i riproduttori con il genotipo corretto per i geni MC1R e NR6A1, e selezionarli per la riproduzione, escludendo soggetti con mutazioni atipiche o derivanti da incroci con altre razze.
Qual è l’importanza della tracciabilità genetica per la produzione di prodotti derivanti da Mora Romagnola?
La tracciabilità genetica è importante per garantire l’autenticità dei prodotti derivanti da Mora Romagnola e prevenire frodi commerciali, attraverso la verifica del genotipo dei suini utilizzati per la produzione.
Come può essere utilizzata la selezione genetica per migliorare la resa in carne della Mora Romagnola?
La selezione genetica può essere utilizzata per selezionare i riproduttori con il genotipo favorevole per il gene NR6A1, associato a un aumento del numero di vertebre lombari e a una maggiore resa in carne.
Che cos’è la consanguineità?
La consanguineità è la probabilità che un soggetto abbia entrambi gli alleli identici per origine (identical by descent) in un locus specifico, o la frazione di geni omozigoti per discendenza complessivamente presenti nel genoma di un individuo.
Come viene espressa la consanguineità?
La consanguineità viene espressa con il coefficiente di consanguineità o di inbreeding (FPED).
Che cosa sono le Run of Homozygosity (ROH)?
Le ROH sono regioni genomiche di un soggetto in cui le porzioni di cromosoma ereditate dal padre e dalla madre sono identiche per origine (identical by descent), quindi sono regioni in cui gli alleli a tutti i loci sono omozigoti.
Come possono essere identificate le ROH?
Le ROH possono essere identificate mediante l’analisi del DNA dell’animale in questione.