La selezione pratica - performance test, progenie test, sib test, combined test Flashcards
(60 cards)
Qual è il ruolo dell’ICAR nella raccolta dati dei bovini da latte?
L’ICAR (International Committee for Animal Recording) è l’organismo internazionale che standardizza i protocolli operativi per la raccolta dati, garantendo uniformità e confrontabilità a livello globale. Approva metodi di controllo (es. frequenza dei prelievi) e verifica che i disciplinari rispettino criteri scientifici, facilitando la condivisione dei dati tra Paesi.
Quali sono i metodi di controllo funzionale per i bovini da latte e le loro frequenze?
I metodi approvati sono:
A4: Controllo di tutte le mungiture con prelievo alternato di campioni, frequenza 4 settimane.
A5: Simile all’A4, ma con frequenza 5 settimane.
A1: Controllo alternato di una mungitura (frequenza 4-5 settimane), con recupero dati dagli apparecchi aziendali.
AT: Come A1, ma con stime per mungiture mancanti.
AR: Recupero dati dal sistema dell’allevatore e prelievi su fattrici munte in 12 ore, frequenza 6 settimane.
Come vengono utilizzati i dati dei controlli funzionali?
I dati sono:
Inseriti nell’archivio AIA (Banca Dati Nazionale) per analisi produttive.
Inviati agli Enti selezionatori per programmi genetici.
Consegnati agli allevatori in formato elettronico/cartaceo, per migliorare gestione aziendale, benessere animale e sostenibilità.
Quali compiti svolge l’AIA a livello nazionale?
L’AIA (Associazione Italiana Allevatori):
Gestisce il SCM (Sistema Controllo Mungitura), organizzando corsi di formazione e abilitando tecnici.
Calibra gli strumenti (es. lattometri) tramite il Centro Prove Conferme Metrologiche.
Coordina i controlli regionali, verificando impianti di mungitura e strumenti di misurazione.
Cosa si intende per “controllo statico dell’impianto di mungitura”?
È una verifica tecnica effettuata dall’AIA per assicurare il corretto funzionamento degli impianti, inclusa la taratura di strumenti (es. vasche misuratrici). Questo garantisce che i dati raccolti (es. quantità di latte) siano precisi e affidabili.
Perché è importante la standardizzazione ICAR?
La standardizzazione ICAR assicura che i dati siano comparabili a livello internazionale, facilitando collaborazioni tra Paesi, scambi genetici e l’adozione di migliori pratiche zootecniche basate su evidenze condivise.
Qual è la differenza tra Metodo A1 e Metodo AT?
A1: Recupera i dati mancanti direttamente dagli apparecchi di mungitura aziendali.
AT: Stima i dati mancanti quando non è possibile il recupero diretto, introducendo un margine di approssimazione.
Quali enti approvano i disciplinari per la raccolta dati in Italia?
I disciplinari sono approvati da:
MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole) tramite decreti.
CTC (Comitati Tecnici dei Controlli Funzionali) attraverso delibere.
Cosa accade ai campioni di latte prelevati durante i controlli?
I campioni sono analizzati in laboratorio per parametri quali grasso, proteine e cellule somatiche. I risultati integrano i dati produttivi inviati all’AIA, agli Enti selezionatori e agli allevatori.
Perché gli Enti selezionatori devono delegare la raccolta dati a soggetti terzi?
Per accedere a contributi pubblici, gli Enti devono garantire imparzialità. Delegare a soggetti terzi certificati (es. tecnici abilitati) assicura trasparenza e affidabilità dei dati, requisiti fondamentali per programmi genetici finanziati.
Cos’è il Precision Livestock Farming (PLF) e come viene applicato negli allevamenti?
Il PLF (Precision Livestock Farming: Zootecnia di Precisione) utilizza tecnologie avanzate (es. sensori elettronici, vacuometri) per monitorare in tempo reale parametri come il vuoto di mungitura, la produzione di latte e il benessere animale. Questo permette di ottimizzare l’efficienza degli impianti e fornire assistenza qualificata agli allevatori.
Come funziona la proiezione a 305 giorni nella valutazione delle lattazioni?
Le produzioni in corso (record in progress) delle figlie di tori in prova vengono proiettate a 305 giorni con la formula:
Produzione stimata = Produzione attuale + (Produzione giornaliera × k)
k: Coefficiente specifico per razza, basato sul giorno di controllo (es. k = 185 se mancano 185 giorni alla fine della lattazione).
Esempio: Con 2500 kg prodotti al 120° giorno e 30 kg/giorno, se k = 185, la stima è 2500 + (30 × 185) = 8050 kg.
Cosa si intende per Equivalente Vacca Matura (EVM)?
L’EVM standardizza le produzioni di latte come se tutte le vacche partorissero a 84 mesi (7 anni). Si calcola con:
Coefficiente EVM = Media produzione a 84 mesi / Media produzione all’età effettiva
Esempio: Se a 36 mesi la media è 72 q e a 84 mesi è 90 q, il coefficiente è 90/72 = 1,25. Una produzione di 72 q a 36 mesi diventa 72 × 1,25 = 90 q (EVM).
Perché si utilizza l’aggiustamento per eterogeneità della varianza tra allevamenti?
Allevamenti con maggiore variabilità nelle produzioni (es. gestione disomogenea) possono falsare gli indici genetici. L’aggiustamento statistico garantisce che i confronti siano equi, isolando il merito genetico dall’influenza ambientale.
Quali sono i principali metodi di valutazione dei riproduttori?
Performance Test: Valutazione diretta delle prestazioni individuali (es. crescita, produzione).
Sib Test: Analisi dei fratelli/sorelle per stimare il potenziale genetico.
Progeny Test: Valutazione della progenie per confermare la qualità genetica del toro.
Combined Test: Combina dati del toro e dei fratelli/sorelle per una stima integrata.
Come influisce il numero di mungiture giornaliere sulla produzione?
3 mungiture/giorno aumentano la produzione del 15% rispetto a 2 mungiture. Tuttavia, questo incremento è influenzato da stress animale e costi gestionali, richiedendo un bilancio tra produttività e benessere.
Cosa sono i “coefficienti di proiezione” e quando vengono usati?
Sono fattori moltiplicativi per estendere le lattazioni in corso a 305 giorni, utilizzati principalmente per primipare (vacche al primo parto). Sono specifici per razza e basati su dati storici di produzione.
Perché l’intervallo parto-concepimento influisce sulle produzioni?
Un intervallo più lungo permette alla vacca di recuperare risorse, aumentando la produzione di latte. Tuttavia, intervalli eccessivi riducono l’efficienza riproduttiva. Le produzioni sono standardizzate a 100 giorni per confronti equi.
Quali parametri vengono monitorati con la strumentazione elettronica negli impianti?
Vuoto di mungitura (tramite vacuometro).
Frequenza dei pulsatori (con pulsografo digitale).
Quantità di latte per mungitura (sensori di flusso).
Parametri qualitativi (grasso, proteine, cellule somatiche).
Come vengono definiti i coefficienti EVM?
Si utilizzano modelli lineari misti per stimare la produzione media a diverse età. I coefficienti sono calcolati come rapporto tra la media a 84 mesi (vacca matura) e la media a età inferiori, correggendo le produzioni per confronti uniformi.
Quali sono i criteri di selezione principali per i bovini da carne (Marchigiana, Chianina, Romagnola)?
I criteri di selezione includono:
Accrescimento giornaliero (incremento di peso giornaliero).
Sviluppo delle masse muscolari (ipertrofia muscolare).
Morfologia (struttura fisica, es. scheletro robusto).
Temperamento (comportamento docile).
Efficienza alimentare (capacità di convertire cibo in peso, misurata come kg di cibo/kg di crescita).
Riduzione delle emissioni (sostenibilità ambientale, es. minore produzione di metano).
Quali sono le fasi del ciclo produttivo nei programmi di selezione?
Vitelli in ingresso: Inseriti a 6-8 mesi di età per valutazioni iniziali.
Tori in uscita: Pronti per riproduzione o macellazione a 12-15 mesi, dopo prove di performance.
Come viene gestito il materiale genetico negli allevamenti?
Centro Prelievo e Banca del Seme:
Prelievo e conservazione di seme da tori selezionati.
Solo il miglior 50% dei tori è abilitato all’inseminazione artificiale (I.A.).
Accoppiamenti programmati: Pianificati per ottimizzare incroci e qualità genetica.
Cosa si intende per “prova di performance” (performance test)?
La prova di performance valuta giovani tori in ambiente controllato per 12 mesi, misurando:
Incremento ponderale giornaliero (ΔP/giorno).
Conversione alimentare (kg cibo/kg peso guadagnato).
I migliori vengono selezionati come riproduttori, sfruttando l’elevata ereditabilità (h²) dei caratteri.