La selezione pratica - performance test, progenie test, sib test, combined test Flashcards

(60 cards)

1
Q

Qual è il ruolo dell’ICAR nella raccolta dati dei bovini da latte?

A

L’ICAR (International Committee for Animal Recording) è l’organismo internazionale che standardizza i protocolli operativi per la raccolta dati, garantendo uniformità e confrontabilità a livello globale. Approva metodi di controllo (es. frequenza dei prelievi) e verifica che i disciplinari rispettino criteri scientifici, facilitando la condivisione dei dati tra Paesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i metodi di controllo funzionale per i bovini da latte e le loro frequenze?

A

I metodi approvati sono:

A4: Controllo di tutte le mungiture con prelievo alternato di campioni, frequenza 4 settimane.

A5: Simile all’A4, ma con frequenza 5 settimane.

A1: Controllo alternato di una mungitura (frequenza 4-5 settimane), con recupero dati dagli apparecchi aziendali.

AT: Come A1, ma con stime per mungiture mancanti.

AR: Recupero dati dal sistema dell’allevatore e prelievi su fattrici munte in 12 ore, frequenza 6 settimane.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come vengono utilizzati i dati dei controlli funzionali?

A

I dati sono:

Inseriti nell’archivio AIA (Banca Dati Nazionale) per analisi produttive.

Inviati agli Enti selezionatori per programmi genetici.

Consegnati agli allevatori in formato elettronico/cartaceo, per migliorare gestione aziendale, benessere animale e sostenibilità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali compiti svolge l’AIA a livello nazionale?

A

L’AIA (Associazione Italiana Allevatori):

Gestisce il SCM (Sistema Controllo Mungitura), organizzando corsi di formazione e abilitando tecnici.

Calibra gli strumenti (es. lattometri) tramite il Centro Prove Conferme Metrologiche.

Coordina i controlli regionali, verificando impianti di mungitura e strumenti di misurazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si intende per “controllo statico dell’impianto di mungitura”?

A

È una verifica tecnica effettuata dall’AIA per assicurare il corretto funzionamento degli impianti, inclusa la taratura di strumenti (es. vasche misuratrici). Questo garantisce che i dati raccolti (es. quantità di latte) siano precisi e affidabili.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché è importante la standardizzazione ICAR?

A

La standardizzazione ICAR assicura che i dati siano comparabili a livello internazionale, facilitando collaborazioni tra Paesi, scambi genetici e l’adozione di migliori pratiche zootecniche basate su evidenze condivise.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra Metodo A1 e Metodo AT?

A

A1: Recupera i dati mancanti direttamente dagli apparecchi di mungitura aziendali.

AT: Stima i dati mancanti quando non è possibile il recupero diretto, introducendo un margine di approssimazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali enti approvano i disciplinari per la raccolta dati in Italia?

A

I disciplinari sono approvati da:

MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole) tramite decreti.

CTC (Comitati Tecnici dei Controlli Funzionali) attraverso delibere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa accade ai campioni di latte prelevati durante i controlli?

A

I campioni sono analizzati in laboratorio per parametri quali grasso, proteine e cellule somatiche. I risultati integrano i dati produttivi inviati all’AIA, agli Enti selezionatori e agli allevatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Perché gli Enti selezionatori devono delegare la raccolta dati a soggetti terzi?

A

Per accedere a contributi pubblici, gli Enti devono garantire imparzialità. Delegare a soggetti terzi certificati (es. tecnici abilitati) assicura trasparenza e affidabilità dei dati, requisiti fondamentali per programmi genetici finanziati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cos’è il Precision Livestock Farming (PLF) e come viene applicato negli allevamenti?

A

Il PLF (Precision Livestock Farming: Zootecnia di Precisione) utilizza tecnologie avanzate (es. sensori elettronici, vacuometri) per monitorare in tempo reale parametri come il vuoto di mungitura, la produzione di latte e il benessere animale. Questo permette di ottimizzare l’efficienza degli impianti e fornire assistenza qualificata agli allevatori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come funziona la proiezione a 305 giorni nella valutazione delle lattazioni?

A

Le produzioni in corso (record in progress) delle figlie di tori in prova vengono proiettate a 305 giorni con la formula:
Produzione stimata = Produzione attuale + (Produzione giornaliera × k)

k: Coefficiente specifico per razza, basato sul giorno di controllo (es. k = 185 se mancano 185 giorni alla fine della lattazione).
Esempio: Con 2500 kg prodotti al 120° giorno e 30 kg/giorno, se k = 185, la stima è 2500 + (30 × 185) = 8050 kg.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa si intende per Equivalente Vacca Matura (EVM)?

A

L’EVM standardizza le produzioni di latte come se tutte le vacche partorissero a 84 mesi (7 anni). Si calcola con:
Coefficiente EVM = Media produzione a 84 mesi / Media produzione all’età effettiva
Esempio: Se a 36 mesi la media è 72 q e a 84 mesi è 90 q, il coefficiente è 90/72 = 1,25. Una produzione di 72 q a 36 mesi diventa 72 × 1,25 = 90 q (EVM).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché si utilizza l’aggiustamento per eterogeneità della varianza tra allevamenti?

A

Allevamenti con maggiore variabilità nelle produzioni (es. gestione disomogenea) possono falsare gli indici genetici. L’aggiustamento statistico garantisce che i confronti siano equi, isolando il merito genetico dall’influenza ambientale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i principali metodi di valutazione dei riproduttori?

A

Performance Test: Valutazione diretta delle prestazioni individuali (es. crescita, produzione).

Sib Test: Analisi dei fratelli/sorelle per stimare il potenziale genetico.

Progeny Test: Valutazione della progenie per confermare la qualità genetica del toro.

Combined Test: Combina dati del toro e dei fratelli/sorelle per una stima integrata.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come influisce il numero di mungiture giornaliere sulla produzione?

A

3 mungiture/giorno aumentano la produzione del 15% rispetto a 2 mungiture. Tuttavia, questo incremento è influenzato da stress animale e costi gestionali, richiedendo un bilancio tra produttività e benessere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa sono i “coefficienti di proiezione” e quando vengono usati?

A

Sono fattori moltiplicativi per estendere le lattazioni in corso a 305 giorni, utilizzati principalmente per primipare (vacche al primo parto). Sono specifici per razza e basati su dati storici di produzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Perché l’intervallo parto-concepimento influisce sulle produzioni?

A

Un intervallo più lungo permette alla vacca di recuperare risorse, aumentando la produzione di latte. Tuttavia, intervalli eccessivi riducono l’efficienza riproduttiva. Le produzioni sono standardizzate a 100 giorni per confronti equi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali parametri vengono monitorati con la strumentazione elettronica negli impianti?

A

Vuoto di mungitura (tramite vacuometro).

Frequenza dei pulsatori (con pulsografo digitale).

Quantità di latte per mungitura (sensori di flusso).

Parametri qualitativi (grasso, proteine, cellule somatiche).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come vengono definiti i coefficienti EVM?

A

Si utilizzano modelli lineari misti per stimare la produzione media a diverse età. I coefficienti sono calcolati come rapporto tra la media a 84 mesi (vacca matura) e la media a età inferiori, correggendo le produzioni per confronti uniformi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono i criteri di selezione principali per i bovini da carne (Marchigiana, Chianina, Romagnola)?

A

I criteri di selezione includono:

Accrescimento giornaliero (incremento di peso giornaliero).

Sviluppo delle masse muscolari (ipertrofia muscolare).

Morfologia (struttura fisica, es. scheletro robusto).

Temperamento (comportamento docile).

Efficienza alimentare (capacità di convertire cibo in peso, misurata come kg di cibo/kg di crescita).

Riduzione delle emissioni (sostenibilità ambientale, es. minore produzione di metano).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le fasi del ciclo produttivo nei programmi di selezione?

A

Vitelli in ingresso: Inseriti a 6-8 mesi di età per valutazioni iniziali.

Tori in uscita: Pronti per riproduzione o macellazione a 12-15 mesi, dopo prove di performance.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Come viene gestito il materiale genetico negli allevamenti?

A

Centro Prelievo e Banca del Seme:

Prelievo e conservazione di seme da tori selezionati.

Solo il miglior 50% dei tori è abilitato all’inseminazione artificiale (I.A.).

Accoppiamenti programmati: Pianificati per ottimizzare incroci e qualità genetica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Cosa si intende per “prova di performance” (performance test)?

A

La prova di performance valuta giovani tori in ambiente controllato per 12 mesi, misurando:

Incremento ponderale giornaliero (ΔP/giorno).

Conversione alimentare (kg cibo/kg peso guadagnato).
I migliori vengono selezionati come riproduttori, sfruttando l’elevata ereditabilità (h²) dei caratteri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali parametri valutano la progenie e il bestiame?
Controlli sulla discendenza: Facilità di parto (riduzione di distocie). Vitalità dei vitelli (sopravvivenza e salute iniziale). Accrescimento e muscolosità (sviluppo fisico). Precocità di macellazione (tempo ottimale per raggiungere il peso target). Vacche iscritte al L.G.N. (Libro Genealogico Nazionale) per tracciabilità genetica.
26
Come viene misurata la qualità della carne nei bovini da carne?
Risposta: Parametri di valutazione finale includono: Resa alla macellazione (% di carne edibile rispetto al peso vivo). Resa allo scopo (efficienza produttiva, es. carne vs. latte). Qualità organolettica (tenerezza, marezzatura, colore).
27
Cosa significa "TOR CONS"?
TOR CONS indica "Tori Conservati" o "Tori Consorziati", riferito a riproduttori selezionati per preservare linee genetiche rare o di pregio, evitando l’estinzione di caratteri vantaggiosi.
28
Qual è il ruolo del Libro Genealogico Nazionale (L.G.N.)?
Il L.G.N. registra dati genealogici e produttivi delle vacche, garantendo: Tracciabilità genetica. Standard di qualità (es. assenza di difetti ereditari). Pianificazione di accoppiamenti per miglioramento genetico.
29
Cosa si intende con "GOVIAVE BESTIAME"?
GOVIAVE BESTIAME è un probabile errore per "Governo del Bestiame", termine che indica la gestione integrata degli animali, includendo alimentazione, salute, riproduzione e sostenibilità.
30
Perché è importante la "precocità di macellazione"?
La precocità di macellazione riduce i costi di allevamento e migliora la sostenibilità, ottimizzando il tempo necessario per raggiungere il peso target (es. 600 kg) con il minimo consumo di risorse.
31
Qual è lo scopo del Sib Test nei verri?
Il Sib Test (test tra fratelli) valuta il potenziale genetico dei verri analizzando le prestazioni dei loro fratelli pieni (stessi genitori). L’obiettivo è selezionare individui con caratteristiche ottimali (es. crescita, muscolosità) per la riproduzione, basandosi su parametri come IPG (Indice di Produzione Genetica) e IC (Indice di Conversione alimentare).
32
Quali parametri vengono monitorati durante il Sib Test?
IPG (Indice di Produzione Genetica): Valuta l’efficienza produttiva (es. crescita, resa muscolare). IC (Indice di Conversione alimentare): Misura l’efficienza nel convertire il cibo in peso (formula: IC = kg cibo consumato / kg peso guadagnato). Peso iniziale e finale: Da 25-30 kg (inizio) a 100-160 kg (fine prova).
33
Cosa avviene durante l’analisi post-macellazione
Dopo la macellazione, si eseguono: Misurazioni della carcassa: Dimensioni, proporzioni muscolo/grasso. Sezionatura: Analisi della distribuzione dei tessuti (es. % muscolo vs. % grasso). Valutazione qualità carne: Parametri come tenerezza (forza di taglio), marezzatura (grasso intramuscolare) e colore.
34
Come viene classificato un verro alla fine del Sib Test?
I verri sono suddivisi in: Scartati: Con caratteristiche non ottimali (es. bassa qualità della carne, IC elevato). Scelti: Con IPG ≥ soglia minima, IC ottimizzato e morfologia muscolare superiore.
35
Quali sono le fasi del Progeny Test per i bovini da latte?
Selezione di tori e vacche con alti indici genetici. Accoppiamenti programmati e acquisizione di vitelli maschi. Valutazioni morfologiche e sanitarie a 6-14 mesi. Distribuzione di 2.000-3.000 dosi di seme per generare figlie in allevamenti diversi. Attesa di 60-66 mesi per valutare la prima lattazione delle figlie. Conferma o eliminazione del toro in base alle performance delle figlie.
36
Perché nel Progeny Test si utilizza un numero limitato di dosi di seme?
La distribuzione di 2.000-3.000 dosi garantisce: Diversità ambientale: Le figlie sono allevate in condizioni differenti, isolando l’effetto genetico. Affidabilità statistica: Un campione sufficiente (circa 150 figlie) per valutazioni accurate.
37
Cosa determina la classificazione finale di un toro nel Progeny Test?
La decisione si basa sull’indice genetico aggregato calcolato dalle performance delle figlie: Produzione di latte (kg/lattazione). Qualità del latte (% grasso, % proteine). Salute (es. cellule somatiche). Se l’indice supera la soglia, il toro diventa TORO PROVATO e viene usato in FA per anni.
38
Qual è l’importanza dell’IPG e dell’IC nella selezione?
IPG alto indica verri con elevata efficienza produttiva (crescita rapida, muscolosità). IC basso (es. ≤ 2,5) segnala una migliore conversione alimentare (minor cibo per kg di peso).
39
Perché è necessaria l’attesa di 60-66 mesi nel Progeny Test?
Il periodo include: Nascita delle figlie (27 mesi). Primo parto (57 mesi). Prima lattazione completa (60-66 mesi). Solo allora si hanno dati sufficienti per valutare il toro.
40
Cosa si intende per "accuratezza bassa" negli indici pedigree dei vitelli?
L’accuratezza bassa indica che gli indici si basano solo sul pedigree (prestazioni dei genitori), senza dati diretti sulle performance del vitello. Aumenta con prove successive (es. Sib Test o Progeny Test).
41
Quali parametri vengono misurati durante il Performance Test nei verri?
Durante il Performance Test vengono misurati: IPG (Indice di Produzione Genetica: valuta crescita, muscolosità ed efficienza produttiva). IC (Indice di Conversione alimentare: calcolato come IC = kg cibo consumato / kg peso guadagnato). Spessore del lardo (misurato con ultrasuoni per valutare la composizione corporea).
42
Come funzionano i Programmi Test nella valutazione dei verri?
I Programmi Test coinvolgono verri provenienti da diverse scrofe per aumentare la variabilità genetica. Le fasi includono: Inizio prova a 25-30 kg con misurazioni di IPG e IC. Valutazione finale a 100-160 kg tramite macellazione, misurazioni della carcassa, sezionatura e analisi della qualità della carne (tenerezza, marezzatura).
43
Quali criteri determinano la classificazione finale dei verri?
La classificazione si basa su: Qualità della carne (tenerezza, marezzatura, colore). Prestazioni genetiche (IPG, IC). Conferma della stabilità genetica in due fasi: Prima fase (6-11 mesi): Scartati i verri con parametri inferiori agli standard. Seconda fase (20-24 mesi): Verifica della capacità riproduttiva e mantenimento delle prestazioni.
44
Qual è lo scopo del Combined Test?
Il Combined Test combina: Dati diretti dal verro (IPG, IC, spessore del lardo). Dati indiretti dai fratelli pieni (analisi post-macellazione: muscolo vs. grasso, qualità della carne). Obiettivo: Ottimizzare la selezione genetica migliorando crescita, efficienza alimentare e qualità della carne.
45
Come viene calcolato l’Indice di Selezione nel Combined Test?
L’indice integra: IPG e IC del verro e dei fratelli. Spessore del lardo del verro (misurato con ultrasuoni). Caratteristiche della carcassa dei fratelli (es. % muscolo, qualità organolettica). La formula pondera questi parametri per stimare il potenziale genetico complessivo.
46
Perché il spessore del lardo è un parametro critico?
Lo spessore del lardo indica la magrezza della carcassa. Valori più bassi implicano: Maggiore valore commerciale (preferenza per carne magra). Migliore efficienza alimentare (meno risorse spese per accumulo di grasso).
47
Quali vantaggi offre il Combined Test rispetto ad altri metodi?
Valutazione di caratteristiche non misurabili in vivo (es. qualità della carne attraverso i fratelli macellati). Riduzione dei costi evitando la macellazione del verro in prova. Maggior accuratezza grazie all’integrazione di dati diretti e indiretti
48
Cosa succede ai verri scartati nella prima fase di selezione?
I verri scartati nella prima fase (6-11 mesi) hanno parametri inferiori agli standard (es. IC elevato, basso IPG) e vengono esclusi dalla riproduzione, destinati alla macellazione.
49
Come influisce la selezione genetica sulla sostenibilità degli allevamenti?
Verri selezionati con IPG alto e IC basso migliorano: Efficienza produttiva (meno cibo per kg di peso). Qualità della carne (riduzione sprechi). Riduzione delle emissioni (minore impatto ambientale).
50
Qual è il ruolo dei fratelli pieni nel Combined Test?
I fratelli pieni forniscono dati su: Composizione della carcassa (muscolo/grasso). Qualità della carne (tenerezza, marezzatura). Questi dati aiutano a stimare il potenziale genetico del verro senza macellarlo, ottimizzando il processo selettivo.
51
Quali sono le caratteristiche del Performance Test?
Differenziale selettivo: Alto (selezione intensiva). Correlazione fenotipo-genotipo: Discreta (moderata corrispondenza tra tratti osservabili e genetici). Intervallo di generazione: Breve (ridotto tempo tra generazioni). Descrizione: Valutazione diretta delle prestazioni individuali (es. crescita, efficienza alimentare).
52
Come funziona il Sib Test e quali parametri lo definiscono?
Differenziale selettivo: Discreto (selezione moderata). Correlazione fenotipo-genotipo: Discreta. Intervallo di generazione: Breve. Descrizione: Selezione basata sulle prestazioni dei fratelli/sorelle (stessi genitori) per stimare il potenziale genetico dell’individuo.
53
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del Progeny Test?
Differenziale selettivo: Basso (selezione meno intensiva). Correlazione fenotipo-genotipo: Alta (forte corrispondenza tra fenotipo e genotipo). Intervallo di generazione: Lungo (maggiore tempo tra generazioni). Descrizione: Valutazione basata sulle prestazioni della progenie, metodo affidabile ma lento, utilizzato per confermare la qualità genetica.
54
Cosa si intende per "differenziale selettivo" nel Performance Test?
Il differenziale selettivo rappresenta l’intensità della selezione. Un valore alto indica che solo gli animali con prestazioni eccezionali vengono scelti come riproduttori, accelerando il miglioramento genetico.
55
Perché il Progeny Test ha un intervallo di generazione più lungo?
Richiede tempo per valutare la progenie (dalla nascita alla prima produzione o macellazione), allungando il ciclo tra la selezione del riproduttore e l’utilizzo della sua discendenza.
56
Qual è il ruolo della correlazione fenotipo-genotipo nel Sib Test?
Una correlazione discreta implica che i dati fenotipici dei fratelli forniscono una stima approssimata del genotipo del soggetto in prova, utile per ridurre l’incertezza nella selezione.
57
In quale scenario è preferibile utilizzare il Performance Test?
Quando si cerca un miglioramento genetico rapido (breve intervallo di generazione) e si dispone di risorse per una selezione intensiva (alto differenziale selettivo).
58
Quale metodo garantisce la maggiore accuratezza genetica?
Il Progeny Test, grazie alla correlazione fenotipo-genotipo alta (dati diretti sulla progenie), offre la stima più precisa del valore genetico, nonostante richieda più tempo.
59
Cosa limita l’efficacia del Sib Test?
La correlazione fenotipo-genotipo discreta e la possibile influenza di fattori ambientali condivisi tra fratelli, che possono distorcere la stima del potenziale genetico.
60
Come influisce l’intervallo di generazione sul progresso genetico annuo?
Un intervallo di generazione breve (es. Performance Test) aumenta il ΔG annuo (progresso genetico annuale), poiché il miglioramento si accumula più rapidamente.