genetica in apicoltura Flashcards
(10 cards)
Quali sono le tre caste principali delle api da miele?
Le tre caste principali delle api da miele sono la regina (Queen), le operaie (Worker) e i fuchi (Drones).
Qual è il ruolo della regina nell’alveare?
La regina è l’unica femmina fertile dell’alveare e il suo principale compito è deporre uova (fino a 2.000 al giorno in alta stagione).
Come si differenziano le operaie dalle regine nello sviluppo e nella dieta?
Le operaie ricevono una dieta a base di pane d’api (una miscela di polline e nettare) dopo i primi 3 giorni di vita, mentre le regine continuano a ricevere gelatina reale pura per tutta la durata dello sviluppo.
Qual è il ciclo di vita delle api da miele?
Il ciclo di vita delle api da miele varia a seconda della casta: la regina ha un ciclo di vita di 2-5 anni, le operaie vivono circa 6 settimane in estate e diversi mesi in inverno, mentre i fuchi vivono circa 8 settimane.
Che cos’è il DNA mitocondriale e nucleare nelle api da miele?
Il DNA mitocondriale (mtDNA) è trasmesso solo per via materna e viene utilizzato in studi evolutivi e per identificare linee materne, mentre il DNA nucleare è trasmesso da entrambi i genitori e codifica la maggior parte dei tratti fenotipici.
Quali sono le sottospecie di Apis mellifera in Europa?
Le sottospecie di Apis mellifera in Europa includono A. mellifera mellifera, A. mellifera carnica, A. mellifera ligustica e A. mellifera iberiensis.
Quali sono le caratteristiche dell’Apis mellifera ligustica?
L’Apis mellifera ligustica è una sottospecie di ape italiana caratterizzata da un colore addome giallo-dorato con bande nere, temperamento docile e buona resistenza a malattie.
Che cos’è l’analisi morfometrica?
L’analisi morfometrica è una tecnica per distinguere sottospecie di api mediante misurazioni morfologiche, come la lunghezza alare e l’indice cubitale.
Come funziona il meccanismo genetico del sesso nelle api da miele?
Il meccanismo genetico del sesso nelle api da miele è determinato dal gene Complementary Sex Determiner (CSD), che stabilisce se un individuo si sviluppa come femmina o maschio in base alla presenza di due alleli differenti o identici del tipo CSD.
Quali sono le implicazioni del meccanismo CSD nella selezione genomica delle api da miele?
L’allevamento in consanguineità aumenta la probabilità di maschi diploidi, riducendo la vitalità della colonia, quindi la diversità genetica nel gene CSD è fondamentale per la sopravvivenza dell’alveare.