Lezione 58 Flashcards

(2 cards)

1
Q

Indichi i caratteri che – nella teorizzazione keynesiana – contraddistinguono l’intervento dello stato nell’economia.

A

Secondo la teoria keynesiana, l’intervento dello stato nell’economia deve essere:

Temporaneamente limitato al breve periodo e giustificato dalla necessità di superare periodi di crisi.

Finalizzato a mantenere alto il livello degli investimenti, garantendo lavoro e alimentando la domanda di beni e servizi.

Non deve essere un gestore esclusivo dello sviluppo, ma un promotore e sostenitore.

Parte di un’azione pubblica processuale e interdipendente, con politiche di investimento, monetarie, fiscali e del lavoro complementari.

Basato su interventi necessari e su principi di economicità, con investimenti che producano utilità durevole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Spieghi cosa si intende con la definizione “stato sociale keynesiano” e con la definizione “sistema di welfare-state”.

A

Stato sociale keynesiano: Rappresenta una teoria economica che giustifica l’intervento dello Stato nell’economia per realizzare e produrre beni pubblici. Si basa sull’idea di un intervento strutturale dello stato nell’economia, non più legato alle crisi, ma finalizzato a creare consenso politico.

Sistema di welfare-state: È un insieme di azioni pubbliche finalizzate a instaurare un sistema di protezione sociale. Si sviluppa in modo integrato e sistematico a partire dagli anni ‘50, con una crescita esponenziale dei programmi di protezione sociale. Il welfare state è legato all’aumento della spesa pubblica, connesso alla formazione del welfare e strumentale alla formazione del consenso politico ed elettorale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly