Lezione 85 Flashcards
(4 cards)
La sfida di cui Garanzia Giovani è stata vettore ha riguardato
La digitalizzazione del metodo di fruizione della politica
La riduzione del tasso di disoccupazione dei Neet
La trasformazione dei rapporti di lavoro già in essere nelle aziende
La nascita potenziale di nuove relazioni lavorative
L’articolo “Youth and employment: the effectiveness of the young guarantee plan in Emilia Romagna and Sicily” quale metodologia propone?
La comparazione interistituzionale
La network analysis
L’osservazione partecipante
Lo studio di caso
L’efficienza di una politica:
E’ connessa ai livelli di governo coinvolti nell’attuazione della politica
E’ connessa alla capacità di spendere tutte le risorse ricevute
E’ connessa alla capacità di perseguire nel breve termine i fini della politica
E’ connessa alla capacità di attivare tramite le risorse ricevute nel medio-lungo termine ulteriori processi di sviluppo
Lo studente descriva nell’analisi sociologica di una politica pubblica i vantaggi della comparazione interistituzionale
La comparazione interistituzionale nell’analisi sociologica di una politica pubblica permette di mettere a fuoco analogie e differenze tra fenomeni simili e di comprendere la morfologia dei processi, l’antagonismo o la concorrenza di cause differenti nella forma e nella giustificazione collettiva che acquistano determinati fenomeni. In particolare, la comparazione permette di comprendere come una politica, pur avendo disposizioni comuni, possa essere attuata in modo diverso a livello regionale, rivelando come il carattere diretto e universale della politica possa essere mediato dalle differenti attuazioni regionali. Questo approccio consente di analizzare l’efficacia di una politica in relazione al contesto specifico in cui viene implementata.