Lezione 76 Flashcards
(3 cards)
Il sociologo che sceglie un approccio sociologico storico quali di queste operazioni non
compie?
a) Rileva esclusivamente le caratteristiche economiche dei mercati del lavoro (GIUSTA)
b) Rileva l’andamento storico dei tassi di disoccupazione
c) Analizza le politiche per il lavoro esistenti in un determinato contesto.
d) Identifica le ipotetiche aree di correzione delle politiche esistenti
La legge Biagi:
a) introduce nuovi contratti del lavoro (GIUSTA)
b) Abolisce l’art. 18 dello statuto dei lavoratori
c) Aumenta le tutele sociali dei lavoratori atipici
d) Fissa limiti alla contrattazione collettiva del lavoro.
Lo studente illustri i caratteri principali della Legge Biagi
●
Introduzione di contratti atipici: La legge ha introdotto una serie di contratti a tempo determinato, le collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co), e i lavori a progetto. Questi contratti sono stati pensati per affiancare il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, considerato più oneroso e burocratizzato.
●
Flessibilità del lavoro: La legge Biagi ha cercato di rispondere alla domanda di forza lavoro discontinua, connessa a singoli cicli produttivi, a singole lavorazioni, e a singole commesse. Questo ha portato a una maggiore flessibilità del lavoro, con un passaggio da una domanda di un lavoratore unico per tutta la vita lavorativa a una domanda di forza lavoro legata a specifiche esigenze produttive.
●
Minore tutela sociale: I contratti introdotti dalla legge Biagi, definiti “atipici”, sono caratterizzati da una minore tutela sociale rispetto ai contratti tradizionali. Offrono minori tutele in caso di malattia, maternità, ferie e congedi parentali. Questi contratti si basano sulla sostituzione del rapporto di subordinazione con un rapporto di partecipazione più paritaria del lavoratore alla gestione dell’impresa.