Lezione 90 Flashcards
(4 cards)
Quake dei seguenti macro-processi non incide sulla sostenibilità economica dei sistemi di welfare state?
La delocalizzazione dell’occupazione
L’incremento del livello delle esportazioni nei Paesi occidentali
La diffusione di forme di lavoro atipiche, precarie e a tempo determinato
L’emergere di nuovi rischi sociali
Sulla base della tipologia di Esping-Andersen, in quali Paesi il sistema contributivo-remunerativo di welfare state è maggiormente diffuso?
Nei Paesi del Sud d’Europa
Nei Paesi dell’Est d’Europa
Nei Paesi anglosassoni
Nei Paesi del Nord d’Europa
Il modello male breadwinner fin quando è stato diffuso nei Paesi occidentali?
Fino agli inizi del 2000
Fin dopo la seconda guerra mondiale
Fino agli anni ‘30 del Novecento
Fino alla metà degli anni ‘80 del Novecento
Lo studente illustri il processo di sostituzione del modella male breadwinner con il modello dual earner
Il passaggio dal modello male breadwinner al modello dual earner ha segnato una trasformazione cruciale nei sistemi di welfare occidentali. Il modello male breadwinner, in cui l’uomo era il principale percettore di reddito e la donna si occupava della casa, è stato prevalente fino alla metà degli anni ‘80 del Novecento. L’aumento della partecipazione femminile al lavoro ha portato all’affermazione del modello dual earner, in cui entrambi i genitori lavorano.
Questa transizione ha comportato:
●
Cambiamento dei bisogni sociali: È aumentata la necessità di servizi per l’infanzia e per la conciliazione tra lavoro e famiglia.
●
Differenziazione dei sistemi di welfare: I sistemi di welfare si sono dovuti adattare, includendo servizi come le scuole per l’infanzia, i permessi di lavoro per i genitori e la formazione professionale.
●
Difficoltà di adattamento: I paesi con un sistema di welfare contributivo-remunerativo hanno avuto maggiori difficoltà ad adattarsi rispetto ai paesi con un sistema universalistico-redistributivo.