Lezione 93 Flashcards

(5 cards)

1
Q

La competitività dei sistemi di welfare, sulla base dell’interpretazione proposta, a quale delle seguenti dimensioni analitiche rimanda?

A

All’equità sociale

Ai meccanismi di riduzione dell’inflazione e di piena occupazione

Ai vantaggi competitivi

Alla piena occupazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Nell’analisi dei sistemi di welfare state in Italia quale dei seguenti livelli di governo svolge un ruolo di primo piano?

A

Gli enti locali

L’Unione europea

Le Regioni

Lo Stato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

La competitività dei sistemi di welfare all’analisi di quale dei seguenti processi macro-economici rinvia?

A

Alla rivoluzione tecnologica

Alla recente crisi economico-finanziaria

Al multiculturalismo

Ai processi di globalizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lo studente spieghi, anche ricorrendo a qualche esempio, il welfare mix.

A

Il “welfare mix” si riferisce alla combinazione di questi attori e meccanismi, come lo Stato, il mercato, il terzo settore e la famiglia, che forniscono servizi e prestazioni sociali.

Stato: Definisce politiche e fornisce servizi.

Mercato: Offre servizi privati.

Terzo settore: Fornisce servizi in collaborazione con il pubblico.

Famiglia: Svolge un ruolo importante nella cura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Lo studente illustri la funzione dell’equità sociale nella costruzione dei contemporanei sistemi di welfare-state

A

L’equità sociale è cruciale per i moderni sistemi di welfare, perché influisce sulla loro competitività. Ecco i punti chiave:

Competitività: Un sistema di welfare che cerca l’equità è più efficiente e funziona meglio. L’equità è vista come un modo per l’azione pubblica di essere coerente con gli obiettivi a lungo termine e di mobilitare tutte le risorse per raggiungerli.

Definizione delle disuguaglianze: L’equità sociale aiuta a decidere quali differenze tra le persone sono accettabili in una società. In altre parole, definisce un accordo politico su quanto le disuguaglianze possono essere ampie.

Regolazione dei bisogni: Il sistema di welfare deve rispondere ai diversi bisogni sociali in modo equo. Deve trattare tutti in modo simile, garantendo pari opportunità.

Efficacia e legittimità: Un sistema di welfare che viene visto come equo è più efficace e ha più supporto dalla comunità. L’equità è un elemento essenziale per l’efficacia di una politica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly