Lezione 68 Flashcards
(3 cards)
Indichi gli elementi che caratterizzano le analisi economiche sui costi di transazione.
Si concentrano su un contesto microeconomico, analizzando le fasi dei processi e i ruoli dei vari attori economici.
●
Considerano le attività economiche come azioni interconnesse, basate su specifici sistemi di razionalità.
●
Riconoscono la razionalità limitata degli attori economici, le cui scelte sono influenzate da informazioni insufficienti o errate.
●
Evidenziano l’interdipendenza tra fattori interni (imprese) ed esterni (mercati).
●
Sottolineano l’importanza dei fattori istituzionali nel condizionare le scelte imprenditoriali.
●
Analizzano la ricerca dell’efficienza e la minimizzazione dei costi di transazione.
●
Tengono conto dei fattori umani, compresi i comportamenti opportunistici.
●
Valutano la scelta tra mercato e internalizzazione a seconda di fattori come specificità e frequenza delle transazioni.
Spieghi le critiche principali che la nuova sociologia economica rivolge alle analisi sui costi
di transazione
●
Le scelte economiche sono polivalenti, influenzate da fattori sociali, culturali e personali, non solo economici.
●
L’azione economica è immersa in contesti istituzionali più ampi, condizionati da culture contrattuali e dall’accettazione delle economie di mercato, non solo da fattori economici.
●
È fondamentale adottare una prospettiva storica per comprendere le dinamiche economiche nel tempo.
●
La razionalità è complessa, influenzata dalla qualità delle informazioni disponibili e dall’elaborazione professionale e collettiva delle stesse.
●
Le decisioni imprenditoriali sono condizionate non solo dalla razionalità limitata degli imprenditori, ma anche dalla razionalità di altri attori, come professionisti e consulenti.
Cosa sono i costi di transazione?
I costi di transazione sono le spese che un’impresa sostiene quando effettua uno scambio di beni o servizi. Questi costi influenzano le scelte imprenditoriali tra l’acquisto dal mercato o la produzione interna.