Lezione 60 Flashcards

(2 cards)

1
Q

Distinzione tra neo-corporativismo e corporativismo:

A

Il corporativismo è un sistema in cui la rappresentanza degli interessi è imposta dallo stato, tipico dei regimi autoritari come il fascismo.

Il neo-corporativismo, invece, è caratterizzato da organizzazioni degli interessi che si formano volontariamente “dal basso” e che interagiscono con le autorità pubbliche nel processo decisionale e di attuazione delle politiche. Lo stato può supportare la formazione di tali organizzazioni ma non le impone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Motivazioni dell’efficacia del neo-corporativismo nel contrastare gli effetti perversi dello stato sociale keynesiano:

A

Le organizzazioni di rappresentanza sono grandi e ben strutturate, con chiari centri decisionali.

Le organizzazioni interagiscono intensamente con il governo e partecipano all’attuazione delle politiche pubbliche.

Si crea uno “scambio politico” in cui il governo offre benefici in cambio di consenso e moderazione da parte dei sindacati.

I sindacati possono moderare le richieste a breve termine per ottenere vantaggi a medio-lungo termine.

Un sindacato con un alto grado di potere di rappresentanza e centralizzazione riesce a moderare le richieste dei lavoratori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly