Lezione 86 Flashcards

(4 cards)

1
Q

Il recente aumento dell’occupazione femminile in Italia quale dei seguenti contratti riguarda?

A

Contratti a termine e part-time

Contratti nella pubblica amministrazione

Contratti nel terziario privato

Contratti part-time a tempo indeterminato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

La teoria sociologica classica della differenziazione dei ruoli quale dei seguenti autori si deve?

A

Durkheim

Weber

Parsons

Simmel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

L’analisi sociologica del lavoro delle donne:

A

E’ un’analisi che invita a intersecare una metodologia quantitativa e una metodologia qualitativa

E’ un’analisi che deve focalizzare i caratteri specifici del problema

E’ un’analisi che invita a mettere in evidenza le radici sociologico-politiche del tema

E’ un’analisi che non può prescindere dallo studio dei movimenti femministi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lo studente spieghi le conseguenze immediate e le meta conseguenze sociali delle politiche di promozione del lavoro delle donne

A

Le politiche di promozione del lavoro femminile hanno conseguenze immediate e meta-conseguenze sociali.
Conseguenze immediate:

Aumento dell’occupazione femminile.

Maggiori opportunità di carriera per le donne.

Migliore conciliazione tra lavoro e famiglia.

Miglioramento economico.

Meta-conseguenze sociali:

Cambiamento dei ruoli di genere e superamento del modello tradizionale.

Riconoscimento del valore del lavoro femminile e dei compiti di cura.

Promozione della parità tra uomini e donne.

Aumento della consapevolezza sociale sulle disuguaglianze di genere.

Trasformazioni sociali, politiche ed economiche.

Rimodellamento del sistema di welfare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly