Lezione 95 Flashcards

(4 cards)

1
Q

Il paradigma dell’homo oeconomicus e quello dell’homo sociologicus sono completamente differenti

A

Falso

Vero, ma limitatamente al concetto di società

Vero, ma limitatamente al concetto di razionalità

Vero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

. Il paradigma dell’homo oeconomicus quale dei seguenti orientamenti razionali propone come fondativo?

A

L’orientamento complesso

L’orientamento affettivo

L’orientamento strumentale

L’orientamento tradizionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nel concetto weberiano quale dei seguenti orientamenti non è compreso?

A

L’orientamento assiologico

L’orientamento sentimentale

L’orientamento culturale

L’orientamento strumentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Lo studente spieghi il concetto weberiano di razionalità complessa

A

Weber, invece, riconosce che la razionalità umana è molto più articolata e comprende diversi orientamenti:

Orientamento strumentale: L’azione è guidata dalla valutazione razionale dei mezzi più efficaci per raggiungere un fine specifico. Questo orientamento è centrale nell’ homo oeconomicus, ma Weber lo considera solo una parte della razionalità complessiva.

Orientamento assiologico: L’azione è determinata da valori o credenze interiori, indipendentemente dal risultato o dalle conseguenze. In questo caso, l’individuo agisce perché crede che sia giusto o doveroso, non per un calcolo di utilità.

Orientamento tradizionale: L’azione è basata su abitudini consolidate, consuetudini e pratiche tramandate nel tempo. L’individuo agisce in un determinato modo perché è sempre stato fatto così.

Orientamento affettivo: L’azione è guidata da emozioni, sentimenti, o stati d’animo. Questo tipo di orientamento non è razionale nel senso tradizionale, ma comunque influenza il comportamento umano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly