Lezione 67 Flashcards

(2 cards)

1
Q

Indichi le dimensioni analitiche che permettono di distinguere l’economia informale da
quella formale.

A

Modalità di Produzione: Questa dimensione distingue le forme di produzione legali da quelle illegali, come l’evasione fiscale e il lavoro nero.

Tipo di Beni e Servizi: Questa dimensione aiuta a differenziare le attività legali da quelle illegali e criminali, come il commercio di droghe, la contraffazione, il riciclaggio di denaro e la prostituzione.

Orientamento al Mercato: Questa dimensione distingue l’economia domestica (produzione per autoconsumo) dall’economia di mercato. La produzione di beni e servizi leciti, realizzata secondo modalità legali, ma orientata all’autoconsumo identifica l’economia domestica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esponga le cause congiunturali ed i processi socio-politici che contribuiscono al
diffondersi dell’economia informale.

A

Crisi del Fordismo: Fino agli anni ‘70, i sistemi economici occidentali hanno registrato un aumento delle economie formali. Con la crisi del fordismo, e le successive modifiche dei sistemi di welfare, le forme di economia informale si sono intensificate. La necessità di ridurre i costi aziendali ha portato a forme di deregolamentazione del lavoro, favorendo il lavoro nero.

Delocalizzazione: La scarsa regolamentazione e tutela del lavoro in alcuni paesi ha causato la delocalizzazione di imprese dai paesi europei verso l’Est Europa, il Nord Africa, l’India e la Cina, dove i costi sono minori.

Sistemi di Welfare: Le differenze nei sistemi di welfare, l’aumento della disoccupazione e le nuove domande sociali (cura dell’infanzia, anziani, disabili) favoriscono l’economia informale. Lo scambio di aiuto tra famiglie e l’emergere di aree informali nel terzo settore sono esempi di questa tendenza.

Costo dei Servizi: L’incremento del costo dei servizi sul mercato spinge i consumatori a rivolgersi a forme di economia sommersa, come i servizi offerti da meccanici, idraulici, ecc.

Reciprocità: L’economia informale si caratterizza per il ricorso a forme di reciprocità come modalità regolative prevalenti, come affermato da Trigilia (2002).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly