10. Ostruzione vie aeree Flashcards

1
Q

POLMONITE

A

La polmonite è un processo infiammatorio a carico del parenchima di uno o entrambi i polmoni. Sulla base della clinica si distingue in:
- Polmonite tipica;
- Polmonite atipica –> ha un quadro più sfumato, spesso misconosciuto ed è comunemente causata da patogeni resistenti agli antibiotici di uso comune.
Le polmoniti possono inoltre essere classificate come:
- Acquisite in comunità (CAP dall’inglese Community Acquired Pneumonia): infezioni polmonari contratte da individui sani al di fuori dell’ambiente ospedaliero;
- Nosocomiali (HAP dall’inglese Hospital Acquired Pneumonia): acquisite in ospedale, dopo almeno 48 ore dall’ inizio della degenza. Insorgono comunemente in pazienti che presentano fattori predisponenti quali malattie polmonari, immunodeficit o esposizione ai ventilatori, e riconoscono una eziologia differente, spesso legata a patogeni ospedalieri MDR.
PATOGENESI: In età pediatrica la polmonite è principalmente causata da virus o batteri, seppur in circa un terzo dei casi è possibile riconoscerne una eziologia mista (virale con sovrainfezione). I principali responsabili sono: RSV, pneumococco, mycoplasma pneumoniae, clamidia, aureus, emofilo B.
TRASMISSIONE: via aerea (starnuti, tosse in ambienti affollati), verticale (durante il parto).
SINTOMI: febbre, tosse, tachipnea, dolore toracico, astenia, inappetenza, sonnolenza.
DIAGNOSI:
- X TUTTI: auscultazione torace (rantoli localizzati in batteriche, diffusi in virali), saturazione, FR (se c’è ipossia bisogna ricoverare).
- NELLE FORME PROTRATTE: aggiungere ematochimici (emocromo + indici flogosi PCR, VES, PCT), RX torace (addensamento in batteriche con versamento pleurico, aumento contenuto aereo nelle virali).
TERAPIA: empirica poi specifica per pneumococco (amoxiclavulanato), micoplasma e clamidia (macrolidi), resistenti (cefalosporine).
Indicazioni al ricovero: desaturazione, dispnea grave, ipossiemia, disidratazione, alterazione coscienza, mancata risposta alla terapia, complicanze secondare alla diffusione sistemica (endocardite, artrite, setticemia).
VACCINO: contro emofilo influenze B nell’esavalente, contro pneumococco 13-valente (usato nei bambini), 23-valente (usato negli adulti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

BRONCHIOLITE

A

infezione virale da RSV dei bronchi di piccolo calibro con produzione aumentata di muco e occasionale broncospasmo, si ha raffreddore e febbre, respirazione rumorosa, alitamento delle pinne nasali, possibili retrazioni intercostali, iperespansione del parenchima (all’RX torace si vede appiattimento del diaframma),
diagnosi clinica, o con RX torace
tp di supporto (antipiretici, idratazione, O2),
complicanza apnea (nei più piccoli), ipossiemia, apnea o marcato distress respiratorio sono indicazioni al ricovero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

laringotracheite ed epiglottite

A

EPIGLOTTITE
infiammazione epiglottide, ariteonoidi e pieghe ariepiglottiche, 3-6aa, faringodinia, febbre, croup, fino all’arresto respiratorio, da emofilo B, si tratta con intubazione (in croup), ampicillina o ceftriaxone

LARINGOTRACHEITE
infezione virale (parainfluenza, RSV, adenovirus, rinovirus), 6m-3a, tosse abbaiante, voce roca, stridore, restringimento subglottico con segno della stampella all’RX. Tp: idratazione, antipiretici, nelle forme gravi desametasone + adrenalina nebulizzata

CROUP: stridore laringeo causato da laringotracheobronchite stenosante o ostruttiva per restringimento del calibro delle vie aeree, cui consegue l’impiego della muscolatura respiratoria accessoria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly