56. Convulsioni febbrili Flashcards

1
Q

CONVULSIONI FEBBRILI

A

GENERALITà
eventi convulsivi focali o generalizzati, associati a episodi febbrili (>38°C) in assenza di altra causa, la crisi convulsiva è una scarica parossistica dei neuroni con alterazione della coscienza, movimenti tonico-clonici diffusi, anomalie di comportamento, disturbi sensoriali. Compare nel 2-5% dei bambini

CLINICA
si presenta in seguito a cambiamenti febbrili bruschi o malattie infettive (tonsilliti, otiti medie, sesta malattia, varicella), con manifestazioni variabili quali: perdita di coscienza, alterazione FR, cianosi periorale, convulsioni generalizzate o focali a volto o arti (più presenti), segue periodo post critico di circa 30 minuti in cui il bambino è pallido e sonnolento (DD sincope febbrile che ha ripresa rapida)

PATOGENESI
predisposizione genetica in base al rilascio di citochine in fascia d’età specifica.
fattori di rischio: maschi, familiarità epilessia, febbri elevate, alcune infezioni (sesta malattia, tonsillite, varicella, influenza, GE), fattori metabolici (ipoglicemia, anemia, ipoCa)

CLASSIFICAZIONE
SEMPLICE: manifestazione generalizzata, risoluzione spontanea senza conseguenze ne ricadute nelle successive 24h
COMPLESSA: focalità e durata maggiore >15m, altri attacchi nelle 24h

DIAGNOSI
anamnesi (quando ha avuto febbre, se ha avuto traumi, infezioni, vaccini), EEG (evidenzia anomalie epilettiche), puntura lombare (solo in sospetto di infezione intracranica)

TERAPIA
se l’episodio si risolve in pochi minuti non fare niente, se persiste somministrare diazepam rettale 0,5mg/kg, se persiste ancora continuare con tp EV

PROFILASSI
in caso di molte crisi in anamnesi, dare diazepam OS dal primo giorno di febbre, si possono usare anche antiepilettici come fenobarbital e depakin (valproato)

DD
- SINCOPI FEBBRILI: perdita coscienza con ipotonia, dura pochi secondi, ripresa molto più rapida della convulsione
- SPASMI AFFETTIVI IN FEBBRE: come quelli fuori febbre, con pianto intenso e prolungato, apnea comportamentale con cianosi e perdita di coscienza
- DELIRIO FEBBRILE: stato confusionale transitorio, presenta familiarità
- PAVOR NOTTURNO: in corso di febbre come fuori, risvegli notturni agitati poi riprendono il sonno senza averne memoria
- CRISI EPILETTICA: sintomo di infezione intracranica (encefalite o meningite), si ha crisi convulsiva, decadimento dello stato generale e poi compaiono anche emiparesi, afasia, deficit sensibilità, atassia. x diagnosi encefalite: RM, EEG, puntura lombare e ricerca virus nel liquor
- EPILESSIA SLATENTIZZATA DALLA FEBBRE: GEFT forma di epilessia che inizia con convulsioni febbrili che diventano poi frequenti e senza febbre. SD di Dravet è la forma più severa resistente alla tp, entrambe per mut gene SCN1A per un canale del Na

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly