21. Traumi addome Flashcards

1
Q

Traumi addome (1v)

A

ogni fascia d’età ha traumi diversi, la maggior parte cranici ma non tutti vengono operati (si è più conservativi che nell’adulto) ad esempio si cerca di non fare sempre la splenectomia che protegge dalle infezioni ed è coinvolta nella crescita

CLASSIFICAZIONE:
aperto/chiuso: penetrante / contusione o ematoma
diretto o indiretto (per sballottamento)
organi parenchimatosi o cavi
unico o due tempi
mono/poli compartimentali

ADDOME: principale causa di morte nel primo anno di vita, si fa monitoraggio (emocromo, eco, TC), esplorazione chirurgia (se peggiora), conservativo (tp antibiotica, trasfusioni, altro)

MILZA: ematoma sottocapsulare può consolidare (pseudocisti) o rompersi fino all’ilo splenico con emoperitoneo massivo, valutare tramite eco, valutare l’integrità dell’arteria splenica. Si può intervenire riparando la milza (raffia) o tramite emisplenectomia

FEGATO: valutare in differita (6h) e poi ripetere, valutare la porta per rischio emoperitoneo, scintigrafia per assetto generale del parenchima. Tp tramite segmentectomie. Mortalità in emergenza quindi meglio eseguire l’intervento a pz stabile

PANCREAS: è profondo quindi si valuta con TC, possibile ematoma con formazione di pseudocisti pancreatica, va drenata ma solo quando la capsula è abbastanza consistente (dopo mesi), per rischio liberazione enzimi con pancreatite e peritonismo

INTESTINO: duodeno e retto (ustioni da clisteri in casa), necessitano talvolta di colostomia da ricanalizzare successivamente

RENE: ematomi o urinomi, tp conservativa o eminefrectomia

CRANICO: soprattutto nei primi due anni, attenzione se si presenta vomito, cambiamenti nel comportamento, toccarlo di notte per valutare se reagisce agli stimoli, strabismo. Si esegue eco trans-fontanellare per valutare simmetria emisferi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly